RIsultati della ricerca

26 luglio 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista ad Antonio Sorace

Le interviste

Ho incontrato Antonio Sorace a San Marino in occasione della Prima edizione di Land Art nel centro storico della città (8 aprile – 18 giugno 2017). L’occasione di intervistarlo è nata durante una mia successiva visita a La Casa degli Artisti, nella splendida cornice delle Gole del Furlo. Angela: «Vedendo le opere che hai presentato alla Land Art di San Marino ho avuto l’impressione che fossero propriamente di carattere immanente, nel senso che hai cercato un dialogo con il fruitore dell’opera, scevro di tensione trascendente, un po’ a ‘cielo chiuso’, come a voler sottolineare che non ti interessa occuparti dell’

IMG_5884

9 luglio 2014 / la Casa degli Artisti a sant’Anna del Furlo a cura di Andreina De Tomassi e Antonio Sorace

Residenze creative

PERCHE’. La Residenza creativa, per noi, è una politica culturale gestita dal basso, privata e indipendente. Gli artisti, da sempre hanno avuto corti, palazzi, salotti, aperti alla loro creatività, ma anche trattorie, bar, enoteche, bistrot disposti a ospitare gli squattrinati artisti magari in cambio di uno schizzo a matita sulla tovaglia di carta. Che faceva il Duca da Montefeltro nel suo palazzo? O Madame de Stael? O il proprietario dell’enoteca Buccone a Roma? Aiutavano gli artisti, per lo più poeti, musicisti, pittori, a sbarcare il lunario; per i creativi di ogni epoca c’era la possibilità di non pensare al mantenimento

casa artisti furlo antonio storace

19 agosto 2020 / XI LAND ART AL FURLO

Arte-progetti / Eventi

D’ANIME E DI PIETRA,  LA SCULTURA RECIPROCA DI ARMANDO DI NUNZIO E WALTER ZUCCARINI.. L’esistenza umana è essenzialmente un viaggio nella materia. In questo senso l’arte della scultura è confrontarsi con il significato del nostro essere  Qui e Ora su questo meraviglioso  pianeta Terra. E, come nel viaggio, il bello e l’importante non è arrivare alla meta, ma il percorso per raggiungerla, così nell’arte,  l’importante non è tanto il manufatto finale, ma il processo creativo attraverso il quale la materia e l’artista si trasformano reciprocamente. Come l’esistenza umana, l’opera ha una sua biografia: dopo una fase embrionale che si sostanzia

PIETRA DELLA MAJELLA

6 ottobre 2019 / La Casa per le Arti al Macro di Roma

Arte-progetti / Eventi

Ieri,  5 ottobre, a Roma, La Casa degli Artisti ha presentato La Tavola dell’Accoglienza  e il volume sulla land art al Furlo che quest’anno compie 10 anni. C’eravamo anche noi a presentare la Casa per le Arti e a ricordare la storia comune delle nostre rispettive associazioni culturali in un clima di grande affetto. Abbiamo conosciuto Andreina De Tomassi e Antonio Sorace nel 2011 attraverso la rete di economia etica e solidale REESMARCHE.  Davano notizia di un bando di partecipazione a un evento di land art che stavano organizzando e noi rispondemmo con entusiasmo.  La nostra prima partecipazione fu  con Labirinto, opera

71574460_10218163314428166_2894670582975037440_n

6 agosto 2019 / la Casa per le Arti a X edizione Land Art al Furlo 2019 – Unodiecicento

Eventi

X edizione “Land Art al Furlo” 2019 “UNODIECICENTO” A cura di Andrea Baffoni Inaugurazione 31 agosto 2019 ore 15.30 Sant’Anna del Furlo – Fossombrone – PU 31 agosto – 14 settembre 2019 Durante la giornata di inaugurazione si svolgerà anche il workshop “Di anima e di pietra” di Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio: come in una “Hammer Session” aperta al pubblico, i due artisti scolpiranno il masso in Pietra della Majella posto 3 anni fa all’ingresso del Parco di Sculture di Sant’Anna, avendo come ispirazione il territorio circostante, la Gola del Furlo scavata fra i monti Paganuccio e Pietralata

X edizione Land Art al Furlo 2019 - Unodiecicento la casa per le arti

25 giugno 2018 / Infinito Presente 2018 – seconda edizione

Eventi / Scienza dello spirito

Si è conclusa felicemente la seconda edizione di Infinito Presente, il simposio delle arti che ha visto la collaborazione di tante persone per onorare la bellezza della chiesa medievale più antica della città e metterla al centro dell’attenzione della comunità. Interessarsi alla bellezza e cercarla  è in fondo cercare noi stessi, perché è la bellezza che muove le nostre azioni, che ci commuove, anche se non sempre ce ne rendiamo conto. E quanto più siamo educati e sensibili alla bellezza, tanto più la bellezza  attraversa noi e la nostra esistenza e risuona nel nostro essere come un’eco. Così nasce la vera

35861421_213323562638511_6669118173758881792_n (1)

14 maggio 2018 / Infinito presente. Simposio delle arti 2018. Ecco il progamma degli eventi!

Eventi

PROGRAMMA SPONSOR, PATROCINI, MEDIA PARTNER Seguici su FACEBOOK   Infinito Presente Simposio delle arti Direzione artistica e allestimento: Walter Zuccarini Produzione esecutiva e comunicazione: cu_i comunicazione umanistica integrata Mostra permanente. 2 giugno dalle 18:00, 3/9 giugno dalle 10:30 alle 22:00 Artisti: Vittorio Sciubba, Maria Pia D’Intino, Davide Cocozza (pittura); Antonio Sorace, Armando di Nunzio, Georg Reinking, Walter Zuccarini, Daniele Guerrieri (scultura); Luca Bruno (serigrafia); Debora Vinciguerra, Georg Reinking, Walter Zuccarini (installazioni); Raffaele Alecci, Franco Glieca (fotografia), Giuseppe Di Nardo (documentazione storica). Esposizione e dimostrazione di Arte orafa Ai Ashimoto – Ibrido Jewelry – 3/9 giugno Roberto Pievaroli – Gioielli per

Infinito presente: Simposio delle Arti

7 marzo 2018 / Con Savebiennale, Arte per il nuovo mondo, Pescara mostra il suo volto più giovane e vitale per il rilancio culturale e artistico della città

Eventi

Con #Savebiennale, Arte per il nuovo mondo, Pescara mostra il suo volto più giovane e vitale per il rilancio culturale e artistico della città in continuità con l’epoca aurea degli anni Settanta dei Di Blasio, dei Summa, degli Spalletti, che animarono la scena artistica in quegli anni. L’arte è utopia che si realizza. Prefigura e anticipa il mondo che sarà, perché l’immaginazione esercitata nell’arte è una facoltà che vive nel mondo delle infinite possibilità. Attraverso l’arte diventiamo creatori di qualcosa che dal piano immaginativo interiore si manifesta sul piano esteriore dei sensi. Questo qualcosa che chiamiamo opera d’arte, nasce, viene

la casa per le arti a SAVE BIENNALE

21 febbraio 2018 / La Casa per le Arti a SAVEBIENNALE I Biennale D’Arte Contemporanea per un Nuovo Mondo 2018 – PESCARA

Eventi

Si svolgerà dal 3 al 20 Marzo 2018, presso il MUSEO D’ARTE MODERNA VITTORIA COLONNA di Pescara, una manifestazione artistica che vedrà due grandi eventi affiancati; cominciando da “I SAVEBiennale D’Arte Contemporanea per un Nuovo Mondo” e la Mostra Fotografica di Fortunato Gatto e Alessandro Petrini dal titolo “Shaped by time – Abruzzo meets Scozia / Forgiato dal tempo – L’Abruzzo incontra la Scozia” La manifestazione è stata voluta intensamente dagli organizzatori, Giovanni Di Iacovo (Assessorato alla cultura della città di Pescara), Giancarlo Sagazio (Presidente Nucleo Volontario e Protezione Civile A.N.F.I. – Pescara), Gregorio Totaro (Presidente di Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – Pescara), Fondazione Pescarabruzzo. Produttore esecutivo della manifestazione: Greta Massimi

la casa per le arti a SAVE BIENNALE

14 settembre 2016 / Totem

Eventi

LAND ART AL FURLO VII edizione “TOTEM: scritture verticali” 21 agosto – 18 settembre 2016 Sant’Anna del Furlo – Fossombrone – PU Il mondo è appeso a un filo, attratto verso il basso dal demone della materia e contemporaneamente verso l’alto, oltre la forza di gravità. In questa condizione c’è la possibilità di un salto quantico, di un processo di trasmutazione: attraverso il fuoco dell’amore e in base alle leggi di una nuova musica celata in un pentagramma scomposto, l’essere umano si eleva verso la consapevolezza dell’unità di tutte le cose, oltre l’ego, verso la coscienza angelica. La possibilità di

16-oltre-lego

28 maggio 2016 / OLTRE L’EGO

Arte-progetti

Sisto Righi (Rep. S. Marino), Antonio Sorace (La Casa degli Artisti), Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio (la Casa per le Arti) hanno iniziato oggi 25 maggio un viaggio insieme, un’esperienza di scultura condivisa per realizzare un totem in pietra a più mani. Il titolo dell’opera è Oltre l’Ego e sarà presentata in occasione di Totem, settima edizione dell’appuntamento annuale con la land art a Sant’Anna del Furlo (PU). L’idea di realizzare quest’ opera di grandi dimennsioni è nata per cercare un diverso modo di fare arte in cui gli artisti, pur esprimendo liberamente la propria individualità, mettono da parte

walter zuccarini - sisto righi - antonio sorace - casa per le arti casa degli artisti furlo

4 maggio 2016 / Esprimarte – 7 maggio 2016 – Giornata all’insegna delle arti e dello spettacolo – San Costanzo (PU)

Eventi

Giornata all’insegna delle arti e dello spettacolo. Illustrazione, fotografia, teatro, musica, pittura, scultura e video du giovani artisti marchigiani. Programma Ore 16 accanto alla piazzetta del Teatro Della Concordia performance di SCULTURA a cura di giovani scultori sotto la guida di Antonio Sorace, Walter Zuccarini e Sisto Righi; Ore 16.30 All’interno del Teatro apertura delle MOSTRE di: PITTURA “Donna-Pianta” … ritratti a metà di Maria Stella Rossi, FOTOGRAFIA “Approccio alla luce” di Giulia Felici e Luca Zanarelli, ILLUSTRAZIONE “Anche i marinai vanno in vacanza” di Chiara Spallotta. “lo so chi sono” di Luca Di Sciullo; con realizzazione di opere estemporanee

24 marzo 2015 / Nelle Marche. Nasce Esprimarte

Eventi

Questa mattina, conferenza stampa di presentazione del progetto Esprimarte… Ieri è nata “Esprimarte”. Un palcoscenico per i giovani marchigiani. Ieri mattina, infatti, al Palazzo Leopardi della Regione Marche, è stato presentato il progetto ESPRIMARTE, che si avvale del cofinanziamento della Regione Marche e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha aperto la Conferenza Stampa, Paola Marchegiani dell’assessorato alla Cultura, che ha paragonato ESPRIMARTE a una scossa di energia: “convinta che la creatività sia un volano di sviluppo anche economico”. Ha riportato il pensiero dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, secondo cui si tratta di

esprimarte conferenza stampa