l’Arte salva il mondo
Tutto cominciò alla fine degli anni Ottanta nel laboratorio di arti applicate di Walter Zuccarini, attivo da quattro generazioni.
L’amore per l’arte e per la natura inducono Walter e la sua compagna alla scelta di investire le proprie risorse nell’acquisto di una casa di campagna, con annessi e terreno, da trasformare in una residenza creativa dotata di spazi per le attività artistiche e per l’ospitalità. Dunque La Casa per le Arti, oltre che un progetto e un’estensione del laboratorio di arti applicate, è una realtà nuova che sta crescendo.
Tre sono i punti fondamentali del progetto
La formazione:
corsi formativi sulle arti applicate (restauro, doratura, intaglio, intarsio, ebanisteria) e di scultura manuale su legno e pietra per esercitare la manualità/volontà.
La produzione:
produzione di mobili, arredi e complementi di arredo realizzati con materiali naturali per la salute fisica, animica e spirituale dell’organismo umano e dell’ambiente (ecoletto, porte e finestre).
La promozione culturale:
promozione di una cultura nuova che metta al centro dell’interesse collettivo la bellezza, la qualità, una nuova visione dell’essere e una nuova idea dell’avere. Attraverso l’organizzazione di eventi, manifestazioni, seminari, convegni, land art.
Per realizzare tutto ciò siamo aperti alla collaborazione di individualità disposte a mettere i propri talenti e il proprio lavoro al servizio di un progetto sociale comune basato su una visione spirituale della vita e sulla ricerca dell’arte in ogni aspetto del quotidiano allo scopo di inserirsi e allinearsi alla corrente dei cambiamenti in atto.