Author Archives: admin


Single post

Settimana magica – incontrare se stessi – Esperienza di scultura su pietra | 24 giugno / 1 luglio 2023, Abruzzo – Corso

By admin Nessun commento

 

L’arte è il cammino che dalla Natura conduce verso l’Infinito. (Kahalil Gibran)

 

Anche quest’anno il bellissimo laboratorio della Casa per le Arti  ospiterà una residenza creativa dedicate alla scultura su pietra.

 

Scolpire per scolpirsi

corso scultura pietra abruzzo chieti walter zuccarini Settimana magica   incontrare se stessi   Esperienza di scultura su pietra | 24 giugno / 1 luglio 2023, Abruzzo   Corso

Scolpire è un’esperienza di meditazione attiva che coinvolge tutto il nostro essere: corpo, anima e spirito;  è scoprire se stessi e sorprendersi di ciò che siamo capaci di creare se ci mettiamo in gioco; è,  per dirla con Michelangelo, togliere il superfluo, quindi  incontrare l’essenza del proprio Sé  liberando l’immaginazione; è attivare,  risvegliare il sentire.

La pietra abita il regno della Quiete e dunque,  confrontandoci con essa,  possiamo fare l’esperienza di entrare in quel mondo, percepirne la sacralità, il mistero, la bellezza.

Inoltre scolpire insieme agli altri in gruppo crea connessioni  nuove e inusitate.

Attraverso il nostro lavoro, fatto di gesti,  la pietra prende vita, si anima, diventa  una “presenza” che ci parla di chi siamo quando viviamo immersi nel Qui e Ora,  ci racconta la nostra storia e la nostra relazione con la Natura, ci parla dell’origine soprasensibile dell’Arte che è “il cammino che dalla Natura conduce verso l’Infinito” (Kahalil Gibran)

 


Single post

Seminare parole nella terra – I testi del non-concorso, ed. 2023: i cereali

Pubblichiamo qui di seguito il testo della nostra Emilia SEMI DI CIVILTÀ – IL PANE

emilia longheu non concorso Seminare parole nella terra Seminare parole nella terra – I testi del non concorso, ed. 2023: i cereali pane Mariangela Gualtieri grano Emilia Longheu

La non-rivista monregalese online di letteratura ed altro “Margutte”, in collaborazione con il Comizio Agrario di Mondovì, bandisce la quinta edizione del non-concorso letterario “Seminare parole nella terra” che per il 2023 ha come tema i cereali in tutte le loro declinazioni alimentari, simboliche, ambientali, storiche, scientifiche, economiche e culturali.
La scelta di questa tematica nasce dal fatto che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato risoluzioni che designano il 2023 come Anno Internazionale del Miglio. Un cereale quindi. E a tutti i cereali delle nostre terre vogliamo dedicare questo nostro non-concorso. Le diverse varietà di frumento, di mais, di riso, di orzo, di segale etc. sono estremamente importanti per la vita di tutti gli esseri viventi e questo ci sprona a promuovere poesia o prosa dedicata a questi prodotti rurali.

Il paesaggio, la cultura, le tradizionali feste e lavori che accompagnano semina e raccolto dei cereali, unitamente a tutte le valenze simboliche degli stessi e dei loro prodotti (si pensi, per esempio, al pane) hanno innervato nel corso dei secoli la letteratura e l’arte; per questo pensiamo sia importante bandire “Seminare parole nella terra”.

La definizione non-concorso nasce dalla scelta di essere un’occasione di incontro e confronto tra sensibilità diverse su tutto quello che riguarda i cereali.
Non-concorso perché non ci saranno classifiche. La scrittura deve stare con forza fuori dalle leggi della competizione; deve nascere poco per volta nel silenzio della propria stanza, nel silenzio della natura, nel suono dei campi di frumento accarezzati dal vento, nel fruscio della sgranatura delle pannocchie, nei volti degli uomini e delle donne che coltivano, macinano, trasformano i chicchi dei diversi cereali; la scrittura deve essere spontanea e attenta, rendersi efficace nel trasmettere emozioni, sentimenti, valori, eventi e testimonianze. Proprio in questo prezioso lavoro e nel dialogo che nascerà da esso, consisterà il premio di chi partecipa al non-concorso.

I testi sono presenti anche sulla rivista online monregalese Margutte

SEMI DI CIVILTÀ – IL PANE di Emilia Longheu

Si faccia avanti chi sa fare il pane.
Si faccia avanti chi sa crescere il grano.
Cominciamo da qui.

Mariangela Gualtieri

Per la prima volta, quest’anno, abbiamo seminato un piccolo appezzamento di grano per avvicinarci alla comprensione del significato del Pane. La semina di grani antichi autoctoni e la mietitura sono state manuali. Per la trebbiatura, invece, abbiamo partecipato ad una delle ancora numerose feste della trebbiatura tradizionale che fortunatamente ancora si organizzano sul nostro territorio. Si tratta di un evento sociale molto sentito, in cui la comunità si aggrega per celebrare la conclusione di un ciclo di attività in cui non solo uomo e natura in perfetta sinergia si sostengono a vicenda, ma ognuno si sente legato all’altro da vincoli di operosa mutualità, fratellanza e gratitudine.
Il duro lavoro dei campi viene ripagato dalla bellezza e dall’abbondanza del raccolto del grano, base dell’alimentazione e seme-simbolo della nostra civiltà, storicamente distinta dalla civiltà orientale del riso e da quella americana del mais. Una vera e propria kermesse che, al suo culmine, ci ha donato la visione indimenticabile di una cascata dorata e sonora di semi che dall’alto si riversava nei sacchi posti a terra, mentre la paglia, voluminosa e scompigliata, veniva pressata in forma di parallelepipedi sfavillanti ai raggi solari. Tutt’intorno, un brulicare di gesti attenti e precisi, sapienti e antichi.
Al margine della scena, l’area “profana” con cibo, bevande e danze popolari al ritmo di fisarmoniche e tamburi.
Con un po’ di sorpresa, ci siamo ritrovati catapultati in un mondo d’altri tempi, rappresentato nelle scene di vita quotidiana di certa pittura di genere medievale e rinascimentale. Una grandiosa performance teatrale in cui, sul palcoscenico dell’aia assolata, ogni singolo individuo aveva un suo ruolo specifico, funzionale alla creazione di una realtà essenziale, semplice, corale.
La dicotomia, tipica della nostra mentalità contemporanea, fra sacro e profano, individuo e comunità, vita e lavoro si dissolveva.
Ma se è vero che “come in alto, così (è) in basso”, si può leggere la kermesse anche come il riflesso di immagini cosmiche sulla Terra: ogni attore è un pianeta che percorre la propria orbita non per se stesso ma per il sistema solare di cui è parte. Le meccaniche celesti si rispecchiano nella meccanica delle grandi macchine agricole del secondo dopoguerra costruite da un tipo di intelligenza leonardesca. Così, ogni moto planetario corrisponde ai precisi e cadenzati gesti umani compiuti alla luce del Sole.
Quando saranno maturi i tempi delle nuove comunità umane organizzate sulla base di rinnovati valori, ci saremo ricollegati a questo tipo di ritualità e di conoscenze per edificare un modello esistenziale in cui l’Agricoltura, da mera e arida tecnica, potrà essere diventata l’arte per eccellenza, la sintesi di tutte le arti, e sollevare l’essere umano verso nuovi, più ampi e luminosi orizzonti.


Single post

Sacrum Facere di Marco Vittorio Chimenti

Consolata va la vita verso la vita eterna; da ardore intimo esteso si schiara il nostro senno. Fluirà il mondo degli astri in succo aureo di vita, noi potremo gustarlo, saremo chiare stelle.

Novalis

 


Single post

Festa di primavera – tempo di fiorire | 23 aprile 2023 dalle 9.30

By admin Nessun commento

Domenica 23 aprile a la Casa per le Arti
una giornata insieme dalle 9:30

  • raccolta erbe spontanee commestibili
  • laboratori di manualità per tutte le età
  • musica popolare
  • proiezione video

Chi ha piacere, può portare qualcosa di vegetariano da mangiare e bere in condivisione.
libero apprezzamento

 

festa di primavera la casa per le arti residenza creativa chieti Festa di primavera   tempo di fiorire | 23 aprile 2023 dalle 9.30


Single post

il documentario di Infinito Presente 2022

 

Le mani sono un organo di pensiero

con cui trasformare, trasmutare e plasmare la materia

Immergendole nel fango, scolpendo la pietra, seguendo le venature del legno

ritrovo me stesso nel dono dello spirito

Omraam Mikhaël Aïvanhov

Un grazie particolare a Marco Vittorio Chimenti che ha realizzato questo documentario curando riprese, montaggio e musiche.

 

 


Single post

Notti d’incanto, a cura di Maria Jenie Rossi e l’associazione Le puteche | 17-18-19 dicembre

Mostra d’arte del gruppo de La Casa per le Arti, Walter Zuccarini, Carlotta Livotto, Lorenzo Di Pietrantonio e Stefania Barbetta e Luigi Orfanelli a Spoltore durante il prossimo fine settimana (17-18-19 dicembre) a partire dalle ore 17
Notti d’incanto, a cura di Maria Jenie Rossi e l’associazione Le puteche

 Notti dincanto, a cura di Maria Jenie Rossi e lassociazione Le puteche | 17 18 19 dicembre walter zuccarini stefania barbetta Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio Carlotta Livotto

walter zuccarini Notti dincanto, a cura di Maria Jenie Rossi e lassociazione Le puteche | 17 18 19 dicembre walter zuccarini stefania barbetta Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio Carlotta Livotto

 Notti dincanto, a cura di Maria Jenie Rossi e lassociazione Le puteche | 17 18 19 dicembre walter zuccarini stefania barbetta Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio Carlotta Livotto

Walter Zuccarini, Palazzo Blasiotti, a cura di Maria Jenie Rossi, nell’ambito dell’evento Giorni d’incanto, Le puteche, Spoltore , dall’8 dicembre.


Single post

laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022

Tutti i laboratori si terranno a la Casa per le Arti in via Spilorzi,7 Chieti

laboratorio lavorazione pietra infinito presente la casa per le arti laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022 walter zuccarini tappezzeria Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio lavorazione pietra lavorazione legno lavorazione ferro lavorazione creta laboratori artigianato infinito presente fabio gasparini erboristeria ceeb Carlotta Livotto anna rapposelli

Laboratorio lavorazione della pietra a cura di Walter Zuccarini e suoi allievi

Si realizzeranno semplici bassorilievi con pietra della Majella in omaggio alla tradizione della lavorazione della bianca e morbida pietra calcarea che in Abruzzo, fin dall’epoca altomedievale, si è espressa in opere di altissimo valore storico e artistico, soprattutto nella decorazione legata all’architettura sacra e che ancora oggi è custodita e vitalizzata dagli scalpellini contemporanei.

I laboratori si svolgeranno
il 7 e l’8 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30
il 9 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30

laboratorio lavorazione legno infinito presente la casa per le arti laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022 walter zuccarini tappezzeria Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio lavorazione pietra lavorazione legno lavorazione ferro lavorazione creta laboratori artigianato infinito presente fabio gasparini erboristeria ceeb Carlotta Livotto anna rapposelli

Laboratorio lavorazione del legno a cura di Walter Zuccarini e suoi allievi

Sarà realizzato un TOTEM in legno che sarà arricchito con altri manufatti realizzati nei vari laboratori insieme ai giovani allievi e collaboratori Carlotta Livotto e Francesco Trevisin
Il Totem è in ogni cultura nativa rappresentazione umana del collegamento e del dialogo fra terra e cielo. Esso è un’antenna che riceve e trasmette segnali.In questo nostro tempo di rinnovamento culturale, il Totem può essere un’occasione di incontro e di collaborazione, ma anche un modo di restituire all’arte una funzione sociale e un senso di armonia con la Natura e di pace fra gli uomini.
Saranno realizzate delle formelle con seghetto da traforo (rivolto a tutti dai 7 anni in su).

I laboratori si svolgeranno
il 7 e l’8 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30
il 9 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30

L’arte di Walter Zuccarini nasce dalla sintesi fra la conoscenza profonda delle tecniche dell’arte antica, trasmesse da quattro generazioni, e la ricerca di un linguaggio espressivo adatto a veicolare una visione spirituale della realtà in cui la dimensione esistenziale verticale incrocia l’orizzonte della Storia. La sua ricerca, fatta con umiltà, sacrificio e verità, è fecondata da un senso di gratitudine e venerazione per ogni forma di vita. La Natura, musa ispiratrice, sentita come manifestazione terrena dello spirito, collega il suo percorso artistico
ai movimenti ecologisti che negli anni

laboratorio tappezzeria infinito presente la casa per le arti laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022 walter zuccarini tappezzeria Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio lavorazione pietra lavorazione legno lavorazione ferro lavorazione creta laboratori artigianato infinito presente fabio gasparini erboristeria ceeb Carlotta Livotto anna rapposelli

Laboratorio di tappezzeria a cura di Lorenzo di Pietrantonio

 

Workshop (per adulti)
Realizzazione dell’imbottitura di una sedia
7 e 8 ottobre ore 10-12:30 e 15-17:30
LORENZO DI PIETRANTONIO
Erede dell’attività storica di famiglia, porta avanti la tradizione delle tecniche di imbottitura realizzata con materiali naturali come il capecchio, filaccia grezza ricavata dalla lavorazione della canapa e del lino.

laboratorio lavorazione ferro infinito presente la casa per le arti laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022 walter zuccarini tappezzeria Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio lavorazione pietra lavorazione legno lavorazione ferro lavorazione creta laboratori artigianato infinito presente fabio gasparini erboristeria ceeb Carlotta Livotto anna rapposelli

Laboratorio di lavorazione del ferro a cura di Luigi Orfanelli

Workshop (dai 7 anni)

7,8 e 9 ottobre
Orari 10/12 e 15/18

La foglia: ciclo di vita e plasticità

la foglia, come elemento di trasformazione della pianta, è esempio di forma elementare in continua metamorfosi.
Il laboratorio mostrerà ai partecipanti come, attraverso l’uso sapiente e artistico del fuoco-calore, la barra di ferro si trasmuta in foglia secondo la tecnica di lavorazione tradizionale del ferro battuto.

La vena creativa di Luigi Orfanelli trova radici nella città di Berna dove nasce nel 1982 da una coppia di migranti. La natura incontaminata di quei luoghi determina una visione essenziale della forma e stimola lo sviluppo della sua attitudine alla manualità artistica. Il dialogo con il ferro, materiale prediletto, nasce dal bisogno di comprendere la materia.

laboratorio lavorazione argilla infinito presente la casa per le arti laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022 walter zuccarini tappezzeria Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio lavorazione pietra lavorazione legno lavorazione ferro lavorazione creta laboratori artigianato infinito presente fabio gasparini erboristeria ceeb Carlotta Livotto anna rapposelli

CREATIVITA’ CON-CRETA Laboratorio di argilla per bambini e adulti a cura di Fabio Gasparini

CREATIVITA’ CON-CRETA
Laboratorio di argilla per bambini e adulti
Fabio Gasparini
Ha vissuto l’infanzia immerso nella natura, a contatto con gli elementi che hanno favorito l’osservazione, l’immaginazione e la creatività.
Dedito al disegno, alla lavorazione dei metalli, allo yoga, alla lavorazione dell’argilla e della terra cruda, realizza intonaci, muri, stufe, forni. Nella convinzione dell’importanza e della bellezza di trasmettere le proprie conoscenze, tiene laboratori per bambini e adulti.

LABORATORI
Per bambini di età 8-11 anni: raccolta e preparazione della terra argillosa, realizzazione di un piccolo animale.
Per adulti dai 12 anni in su: raccolta e preparazione della terra argillosa, realizzazione di una piccola ciotola.

Venerdì 7 e sabato 8 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Domenica 9 ottobre dalle 9:30 alle 12:30.
INFO e PRENOTAZIONI
m. 328 6537759

laboratorio erboristeria infinito presente la casa per le arti laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022 walter zuccarini tappezzeria Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio lavorazione pietra lavorazione legno lavorazione ferro lavorazione creta laboratori artigianato infinito presente fabio gasparini erboristeria ceeb Carlotta Livotto anna rapposelli

Laboratori di erboristeria a cura di Anna Rapposelli

Laboratori
di erboristeria
a cura di
Anna Rapposelli
7/9 ottobre 2022

Workshop (dai 6 anni) max 15 persone
Materiali e attrezzature saranno forniti in loco e al termine del laboratorio ognuno porterà via quanto realizzato
venerdì 7 ottobre, ore 10-12 deodorante alla lavanda
venerdì 7 ottobre, ore 15 – 17
dentifricio alla menta
sabato 8 ottobre, ore 10-12
i colori naturali
sabato 8 ottobre, ore 15-17
guanto corpo alla lavanda
domenica 9 ottobre, ore 10-12
sapone per il corpo
ANNA RAPPOSELLI
Laureata in Scienze e Tecnologie dei prodotti erboristici, cosmetici e dietetici. Appassionata di piante officinali e della loro trasformazione in prodotti per la cura e il benessere del corpo.

INFO e PRENOTAZIONI
m. 328 6537759

 

laboratorio cartapesta la casa per le arti ceeb laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022 walter zuccarini tappezzeria Luigi Orfanelli lorenzo di Pietrantonio lavorazione pietra lavorazione legno lavorazione ferro lavorazione creta laboratori artigianato infinito presente fabio gasparini erboristeria ceeb Carlotta Livotto anna rapposelli

Laboratorio di cartapesta a cura del CEEB

dal 7 al 9 ottobre
dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Saranno realizzate maschere di cartapesta e colori vegetali autoprodotti che saranno utilizzati per dipingere le maschere.
Il laboratorio si rivolge a bambini da 6 ai 10 anni con un genitore,
ma anche agli adulti.

Le maschere dipinte saranno utilizzate per la performance Ceeb “Lo spazio vuoto” di domenica sera al Tricalle.

Il CEEB – Centro Educativo ecopedagogico nel bosco è un progetto educativo promosso nel 2016 dall’Associazione di promozione sociale TeatroLab che nasce tra le colline di San Giovanni Teatino e Chieti con l’intento di rispondere alle naturali esigenze di bambini, genitori ed educatori fornendo strumenti adatti per imparare a relazionarsi con la natura e con loro stessi. Prende ispirazione dalle teorie di illustri pedagogisti come Freire, Freinet, Steiner, Montessori e si basa sulla libertà di scelta, sull’indipendenza e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Sostiene e crede fermamente che attraverso il rapporto armonico e naturale con l’ambiente e l’unione con esso si possa arrivare alla costruzione di una società globale sostenibile, libera e sicuramente più consapevole.

Per informazioni su costi e prenotazioni sarà necessario chiamare Emilia (la Casa per le Arti) al 328 6537759


Single post

Telaio Vivente – Workshop di Tessitura collettiva con il corpo | 9 ottobre 2022

Telaio Vivente
a cura di
Antonella Marinelli

9 ottobre 2022, ore 9:30
ingresso libero , ma è vivamente consigliata la prenotazione
INFO m. 328 6537759

Workshop di Tessitura collettiva con il corpo

Tessere racconti, tessere storie, tessere relazioni. Quanto della nostra esistenza è associato al verbo tessere!
Tessere fili di tutti i colori e materiali diversi così come siamo diversi noi… eppure il tessuto che viene fuori è armonico perché tessuto con il nostro corpo che si muove nel tempo e nello spazio mosso dalle mani e dal cuore.
Tessere, voce del verbo comunicare.

Antonella Marinelli è designer di moda maglia, sarta e modellista, insegnante di maglia-uncinetto e di tecniche d’intreccio, e di corsi creativi.
“Le mie creazioni racchiudono i miei pensieri, i paesaggi che mi circondano, le persone che incontro, i libri che leggo, i sorrisi e le lacrime, la musica, il vento, la pioggia, il calore del sole, l’odore del fieno…”


Single post

Lo spazio vuoto Haiku in forma scenica performance teatrale | 9 ottobre 2022

By admin Nessun commento

LO SPAZIO VUOTO
Haiku in forma scenica
Performance teatrale a cura di Giulia Parrucci e Rossano Angelini

L’acqua dello stagno di Hirosawa
Non pensa a riflettere la luna,
né, per parte sua, la luna cerca di
essere riflessa sull’acqua.

Non c’è che una luna in cielo, ma la superficie di ogni fiume riflette una luna. Se non c’è acqua, la luna non si rifletterà, ma non è l’acqua a creare la luce della luna. La luce della luna non cambia se viene riflessa da molti fiumi, né cambia la dimensione della luna. Il nostro spirito non deve preoccuparsi delle cose su cui si posa, così come le cose non devono accorgersi della presenza del nostro spirito.
La luce della luna rappresenta la verità e la forza interiore di ciascun di noi che deve rimare salda pur se riflessa nello specchio degli infiniti condizionamenti che viviamo nel quotidiano.
L’elemento benefico del vento (il movimento) spazza via la nebbia e permette alla luce di essere.
Il momento della riflessione autentica, quella che ci consente, di arrivare alla “verità interiore” e “intrinseca alle cose” non può giungere quando la mente è agitata. Riflettere su noi stessi, penetrare il senso di ogni situazione, stare dentro alle cose richiede lo sforzo di liberare quell’energia psichica concentrata per destinarla a produrre una calore creativo.
Se apriamo le mani, possiamo ricevere ogni cosa.
Se creiamo uno spazio vuoto dentro di noi, possiamo contenere l’universo.

9 ottobre 2022
ore 18:00
ingresso libero
presso Tricalle Sistema Cultura
piazzale Tricalle, 1 – Chieti

INFO m. 328 6537759


Single post

Aperitivo dantesco di Luciano Emiliani | 8 ottobre 2022

By admin Nessun commento

Aperitivo dantesco
di Luciano Emiliani

Per Infinito Presente – non si vive di solo pane, Luciano Emiliani reciterà canti tratti dall’Inferno dantesco, prendendo in esame i monologhi più interessanti, ispirato dalla suggestiva cornice della ex chiesa di Santa Maria del Tricalle

8 ottobre 2022
ore 19:00
ingresso libero

INFO m. 328 6537759

Il brindisi sarà gentilmente offerto
dalla Azienda Agricola
La Torre de’ Bianchi di Chieti

Luciano Emiliani
Artista poliedrico, pittore, scrittore e attore di origini teatine. Il suo esordio artistico suggestivo e misterioso può essere rintracciato fin negli anni ’90 negli ormai noti interventi di street art, delle “Ombre” e delle “Stelle” nelle città abruzzesi. Nei suoi interventi artistici utilizza normalmente più linguaggi espressivi, come ad esempio in occasione della sua mostra al Museo Costantino Barbella di Chieti del 2013 dove, all’esposizione dei quadri sull’Inferno di Dante, associa l’interpretazione e la recitazione dei canti della Divina Commedia. È autore di due libri, “Elogio D’Abruzzo Genesi della Follia ” e ” La follia dalle Ombre alle stelle. L’ultima sua opera teatrale è “La Ninfa Maia d’Amor Colpita”, con la musica di Denis Di Donato.


Single post

Matinée musicale a cura di Marco Chimenti (tastiera) e Davide Da Dalto (violoncello) | 8 ottobre 2022

By admin Nessun commento

Con il cuore aperto al nuovo giorno, Marco Chimenti (tastiera) e Davide Da Dalto (violoncello), come in una meditazione, ci trasporteranno nei territori delle loro anime in risonanza con lo spirito del luogo.

L’arte è una possibile via per la necessità interiore di elevazione e trasformazione, è la ricerca del Graal, il viaggio attraverso noi stessi per giungere alla sorgente della vita e della luce, è la comunione con il Divino e con la Natura. Il cinema e la musica devono ritrovare le loro radici e il loro potere, il carattere magico, onirico e salvifico.

Marco Vittorio Chimenti
(regista e musicista)

Ho studiato al conservatorio di Venezia, città in cui vivo come quotidiana fonte di ispirazione. Sono da sempre affascinato dalla dimensione intima della musica, come canto interiore in cui il sé trova spazio. Nell’improvvisazione questa esperienza quasi mistica trova il suo culmine, comunicando stati e simboli dell’anima puri, intensi e spontanei.

Davide Da Dalto (violoncellista)

8 ottobre 2022
ore 8:00
ingresso libero
presso la Casa per le Arti
via Spilorzi, 7 – Chieti

INFO m. 328 6537759


Single post

Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori – PROGRAMMA | Chieti, 7-9 ottobre 2022

La terza edizione dell’evento Infinito presente – Non si vive di solo pane a cura di la casa per le Arti e CEEB, apre una finestra sul mondo dell’artigianato artistico per mostrare la bellezza che può nascere dall’uso creativo della manualità sensata, per indicare che arte e artigianato non sono separati, che l’incontro e il confronto, la collaborazione e la condivisione, ma specialmente la trasmissione delle conoscenze sono la vera, unica ricchezza, che nuove modalità di relazione sociale e nuovi paradigmi esistenziali non sono solo possibili, ma necessari per affrontare i nuovi tempi che ci aspettano. Laboratori del legno, della pietra, del ferro, dell’argilla, di tessitura, tappezzeria, erboristeria, cartapesta saranno tenuti da maestri che hanno fatto una scelta coraggiosa, quella di dedicare la propria esistenza a coltivare con amore e sacrificio la propria inclinazione, sottraendosi alla trappola degli stereotipi conformisti proposti da una cultura sempre più omologante. Questo è l’orizzonte di pensiero, questa è la prospettiva di azione per creare le premesse di una nuova idea di comunità oltre l’ego e oltre il modello consumistico ormai palesemente stolto e in-sensato. Per questo è necessario sensibilizzare particolarmente i bambini sull’importanza del saper fare cose utili alla vita quotidiana, per essere più autonomi e quindi liberi nelle scelte, per vivere in modo più semplice, autentico, poetico. Mostrare e sperimentare il processo del divenire di ogni manufatto, il sacrificio (nel senso etimologico di sacrum facere), la pazienza, la dedizione necessaria per creare qualsiasi oggetto unico e originale che non sia un prodotto seriale realizzato da macchine, è la chiave per risvegliare, dall’interno di noi stessi, attraverso l’esercizio della volontà, il senso di umanità verso la comunità e di responsabilità verso il pianeta che ci ospita. Saranno tre giorni intensi di eventi che si svolgeranno in due location a Chieti, la Casa per le Arti e Tricalle Sistema Cultura.

infinito presente casa per le arti chieti santa maria tricalle sistema cultura arte artigianato ceeb Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori   PROGRAMMA |  Chieti, 7 9 ottobre 2022 walter zuccarini tricalle sistema cultura TeatroLab stefania barbetta Santa Maria del Tricalle Rossano Angelini Maurizio Righetti Mara Scampoli Luigi Orfanelli la casa per le arti infinito presente Hanneke van Spaendonck Giulia Parrucci Gianfranco D’Amario Georg Reinking Francesco Trevisin Eugenio De Medio Chiara Ballone ceeb Carlotta Livotto Carla Cerbaso artigianato arti applicate arte contemporanea Antonella Marinelli Angelo Bucci

 

PROGRAMMA
dal 7 al 9 ottobre, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 – 17:30
presso la Casa per le Arti, in via Spilorzi 7
Laboratori artigianato (tre ore ciascuno)
condotti dai maestri e assistenti:
- Walter Zuccarini con Carlotta Livotto e Francesco Trevisin (legno e pietra)
- Luigi Orfanelli (ferro)
- Fabio Gasparini (argilla)
- Anna Rapposelli (erboristeria)
- Lorenzo Di Pietrantonio (tappezzeria)
- CEEB (cartapesta)**
**Il Laboratorio di cartapesta della durata di 3 mattine dalle 9:30 alle 12:30 è aperto a tutti, non solo ai bambini;
per i bimbi dai 6 ai 10 anni è compresa la presenza di un genitore

dal 7 al 9 ottobre, dalle 18:00 alle 21:00
presso Tricalle Sistema Cultura, piazzale Tricalle, 1
ingresso libero
mostra d’arte
7 ottobre, ore 19:00
presso Tricalle Sistema Cultura, piazzale Tricalle, 1
ingresso libero
inaugurazione della mostra d’arte
introduzione all’attività de la Casa per le Arti e proiezione di due cortometraggi “Per le Arti” e “Risvegli” di Marco Vittorio Chimenti.
Espongono gli scultori de la Casa per le Arti (Walter Zuccarini, Georg Reinking, Hanneke van Spaendonck, Angelo Bucci, Chiara Ballone, Francesco Trevisin, Stefania Barbetta, Carlotta Livotto, Carla Cerbaso, Gianfranco D’Amario), e gli artisti Carla Cerbaso, Eugenio De Medio, Carlotta Livotto, Hanneke van Spaendonck, Luigi Orfanelli, Georg Reinking, Maurizio Righetti, Mara Scampoli, Walter Zuccarini.

8 ottobre, ore 8:00
la casa per le Arti
ingresso libero

Matinée musicale a cura di Marco Vittorio Chimenti (tastiera) e Davide Bolsena (violoncello)

ore 19:00
Tricalle Sistema Cultura
ingresso libero
Aperitivo dantesco di Luciano Emiliani
Il brindisi sarà gentilmente offerto dalla azienda Azienda Agricola La Torre de’ Bianchi di Chieti

9 ottobre, ore 9:30
presso la Casa per le Arti
ingresso libero
Telaio vivente di Antonella Marinelli

ore 18:00
presso Tricalle Sistema Cultura
ingresso libero
serata CEEB
presentazione del progetto
performance teatrale Lo spazio vuoto a cura di Giulia Parrucci e Rossano Angelini
L’associazione culturale la Casa per le Arti nasce con lo scopo di promuovere l’attività artistica intesa come esperienza interiore cosciente in sintonia con la Natura e in armonia con la Vita. È un laboratorio di arti applicate attivo da quattro generazioni diretto da Walter Zuccarini, scultore, land artist, maestro del legno, restauratore, insegnante di arti applicate; è anche una residenza creativa aperta a chi voglia sperimentarsi artisticamente. Un progetto finalizzato a promuovere attraverso l’attività artistica un nuovo umanesimo e una nuova ecologia di responsabilità sociale e ambientale.

Il CEEB – Centro Educativo ecopedagogico nel bosco è un progetto educativo promosso nel 2016 dall’Associazione di promozione sociale TeatroLab che nasce tra le colline di San Giovanni Teatino e Chieti con l’intento di rispondere alle naturali esigenze di bambini, genitori ed educatori fornendo strumenti adatti per imparare a relazionarsi con la natura e con loro stessi. Prende ispirazione dalle teorie di illustri pedagogisti come Freire, Freinet, Steiner, Montessori e si basa sulla libertà di scelta, sull’indipendenza e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Sostiene e crede fermamente che attraverso il rapporto armonico e naturale con l’ambiente e l’unione con esso si possa arrivare alla costruzione di una società globale sostenibile, libera e sicuramente più consapevole.

Per informazioni su costi e prenotazioni sarà necessario chiamare Emilia (la Casa per le Arti) al 328 6537759.


Single post

Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori, mostra d’arte, eventi serali | Chieti, 7-9 ottobre 2022

COMUNICATO STAMPA
16 settembre 2022

Infinito presente – Non si vive di solo pane
laboratori, mostra d’arte, eventi serali

Chieti, 7-9 ottobre 2022
la Casa Per le Arti, via Spilorzi, 7
Tricalle Sistema Cultura, piazzale Tricalle, 1

La terza edizione dell’evento Infinito presente – Non si vive di solo pane a cura di la casa per le Arti e CEEB, apre una finestra sul mondo dell’artigianato artistico per mostrare la bellezza che può nascere dall’uso creativo della manualità sensata, per indicare che arte e artigianato non sono separati, che l’incontro e il confronto, la collaborazione e la condivisione, ma specialmente la trasmissione delle conoscenze sono la vera, unica ricchezza, che nuove modalità di relazione sociale e nuovi paradigmi esistenziali non sono solo possibili, ma necessari per affrontare i nuovi tempi che ci aspettano. Laboratori del legno, della pietra, del ferro, dell’argilla, di tessitura, tappezzeria, erboristeria, cartapesta saranno tenuti da maestri che hanno fatto una scelta coraggiosa, quella di dedicare la propria esistenza a coltivare con amore e sacrificio la propria inclinazione, sottraendosi alla trappola degli stereotipi conformisti proposti da una cultura sempre più omologante. Questo è l’orizzonte di pensiero, questa è la prospettiva di azione per creare le premesse di una nuova idea di comunità oltre l’ego e oltre il modello consumistico ormai palesemente stolto e in-sensato. Per questo è necessario sensibilizzare particolarmente i bambini sull’importanza del saper fare cose utili alla vita quotidiana, per essere più autonomi e quindi liberi nelle scelte, per vivere in modo più semplice, autentico, poetico. Mostrare e sperimentare il processo del divenire di ogni manufatto, il sacrificio (nel senso etimologico di sacrum facere), la pazienza, la dedizione necessaria per creare qualsiasi oggetto unico e originale che non sia un prodotto seriale realizzato da macchine, è la chiave per risvegliare, dall’interno di noi stessi, attraverso l’esercizio della volontà, il senso di umanità verso la comunità e di responsabilità verso il pianeta che ci ospita. Saranno tre giorni intensi di eventi che si svolgeranno in due location a Chieti, la Casa per le Arti e Tricalle Sistema Cultura.

Come sette anni fa e poi nel 2018, Infinito Presente porta il suo messaggio e la sua azione nella ex chiesa di Santa Maria del Tricalle, chiusa da quaranta anni e in totale abbandono, monumento di pregio nel panorama nazionale e chiesa tra le più antiche della città, da allora, dopo una progettualità maturata nel tempo, di nuovo nella cura e nell’interesse delle istituzioni e dei numerosi operatori che vi svolgono regolarmente attività artistiche e culturali.
I laboratori, di tre ore ciascuno, dal 7 al 9 ottobre, si terranno presso la Casa per le Arti, in via Spilorzi dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 – 17:30, condotti dai maestri e assistenti: Walter Zuccarini con Carlotta Livotto e Francesco Trevisin (legno e pietra), Luigi Orfanelli (ferro), Fabio Gasparini (argilla), Anna Rapposelli (erboristeria), Lorenzo Di Pietrantonio (tappezzeria), CEEB (cartapesta).

Il 7 ottobre alle ore 19:00 sarà inaugurata la mostra d’arte (sempre aperta durante le tre giornate dalle 18:00 alle 21:00, ingresso libero) presso Tricalle Sistema Cultura, piazzale Tricalle, 1. Verranno introdotte le attività de la Casa per le Arti e del Ceeb e saranno proiettati due cortometraggi Per le Arti e Risvegli di Marco Vittorio Chimenti e alcuni video del Ceeb. Esporranno gli scultori de la Casa per le Arti (Walter Zuccarini, Georg Reinking, Hanneke van Spaendonck, Angelo Bucci, Chiara Ballone, Francesco Trevisin, Stefania Barbetta, Carlotta Livotto, Carla Cerbaso, Gianfranco D’Amario), e gli artisti Carla Cerbaso, Eugenio De Medio, Carlotta Livotto, Hanneke van Spaendonck, Luigi Orfanelli, Georg Reinking, Maurizio Righetti, Mara Scampoli, Walter Zuccarini. Il brindisi inaugurale verrà offerto dall’azienda Rabottini vini e oli di San Giovanni Teatino.

L’8 ottobre alle ore 8:00, ingresso libero, presso la casa per le Arti, si terrà la Matinée musicale a cura di Marco Vittorio Chimenti (tastiera) e Davide Da Dalto (violoncello) e alle ore 19:00, presso Tricalle Sistema Cultura, ingresso libero, l’Aperitivo dantesco di Luciano Emiliani. Il brindisi sarà gentilmente offerto dalla azienda Azienda Agricola La Torre de’ Bianchi di Chieti.

Il 9 ottobre alle ore 9:30 presso la Casa per le Arti, ingresso libero, Antonella Marinelli presenterà il Telaio vivente e alle ore 18:00 presso Tricalle Sistema Cultura, ingresso libero, il CEEB presenterà la performance teatrale Lo spazio vuoto a cura di Giulia Parrucci e Rossano Angelini.

L’associazione culturale la Casa per le Arti nasce con lo scopo di promuovere l’attività artistica intesa come esperienza interiore cosciente in sintonia con la Natura e in armonia con la Vita. È un laboratorio di arti applicate attivo da quattro generazioni diretto da Walter Zuccarini, scultore, land artist, maestro del legno, restauratore, insegnante di arti applicate; è anche una residenza creativa aperta a chi voglia sperimentarsi artisticamente. Un progetto finalizzato a promuovere attraverso l’attività artistica un nuovo umanesimo e una nuova ecologia di responsabilità sociale e ambientale.

Il CEEB – Centro Educativo ecopedagogico nel bosco è un progetto educativo promosso nel 2016 dall’Associazione di promozione sociale TeatroLab che nasce tra le colline di San Giovanni Teatino e Chieti con l’intento di rispondere alle naturali esigenze di bambini, genitori ed educatori fornendo strumenti adatti per imparare a relazionarsi con la natura e con loro stessi. Prende ispirazione dalle teorie di illustri pedagogisti come Freire, Freinet, Steiner, Montessori e si basa sulla libertà di scelta, sull’indipendenza e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Sostiene e crede fermamente che attraverso il rapporto armonico e naturale con l’ambiente e l’unione con esso si possa arrivare alla costruzione di una società globale sostenibile, libera e sicuramente più consapevole.

Per informazioni su costi e prenotazioni sarà necessario chiamare Emilia (la Casa per le Arti) al 328 6537759.

instagram infinito presente Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori, mostra d’arte, eventi serali  |  Chieti, 7 9 ottobre 2022 walter zuccarini tricalle sistema cultura TeatroLab stefania barbetta Santa Maria del Tricalle Rossano Angelini Maurizio Righetti Mara Scampoli Luigi Orfanelli la casa per le arti infinito presente Hanneke van Spaendonck Giulia Parrucci Gianfranco D’Amario Georg Reinking Francesco Trevisin Eugenio De Medio Chiara Ballone ceeb Carlotta Livotto Carla Cerbaso artigianato arti applicate arte contemporanea Antonella Marinelli Angelo Bucci


Single post

Infinito presente – Non si vive di solo pane | dal 7 al 9 ottobre 2022

☀️dal 7 al 9 ottobre presso La Casa per le Arti e Tricalle – Sistema Cultura…a breve il programma! Save the Date!!!
#infinitopresente #lacasaperlearti #ceeb

Infinito presente – Non si vive di solo pane apre una finestra sul mondo dell’artigianato artistico per mostrare la bellezza che può nascere dall’uso creativo della manualità sensata, per indicare che arte e artigianato non sono separati, che l’incontro e il confronto, la collaborazione e la condivisione, ma specialmente la trasmissione delle conoscenze sono la vera, unica ricchezza, che nuove modalità di relazione sociale e nuovi paradigmi esistenziali non sono solo possibili, ma necessari per affrontare i nuovi tempi che ci aspettano.

infinito presente casa per le arti chieti santa maria tricalle sistema cultura arte artigianato ceeb Infinito presente – Non si vive di solo pane | dal 7 al 9 ottobre 2022 walter zuccarini la casa per le arti infinito presente artigianato arti applicate arte contemporanea


Single post

Arte e territorio: KAIROS di Walter Zuccarini a Rivodutri

Ringraziamo il Comune di Rivodutri che, rinnovando il sito web istituzionale, ha voluto porre in evidenza in una sezione dedicata il rapporto vivo tra comunità locale e arte contemporanea. In questo contesto è stata ricordata l’installazione di KAIROS sul territorio comunale. Riportiamo per intero il contributo pubblicato.

Fonte: https://comune.rivodutri.ri.it/contenuti/142994/walter-zuccarini-kairos

Galleria Fotografica:  https://comune.rivodutri.ri.it/contenuti/142994/walter-zuccarini-kairos#lg=1&slide=0

20170929 232042 1 Arte e territorio: KAIROS di Walter Zuccarini a Rivodutri Rivodutri Kairos arte e territorio arte contemporanea Walter Zuccarini | KAIROS

L’opera

Posizionata nei giardini attigui alla chiesa della frazione Piedicolle, il 29 settembre 2017, con la benedizione di Mons.Chiarinelli, è stata inaugurata KAIROS la grande scultura in pietra calcarea della Maiella, di Walter Zuccarini.

KAIROS è un angelo in divenire, un uomo raffigurato nell’istante in cui, superando i propri limiti, le braccia si trasformano in ali.

L’opera è un inno alla forza della volontà dell’uomo, alla creazione artistica quale attitudine divina e occasione per migliorare se stessi e l’ambiente che ci circonda.

L’artista

Walter Zuccarini è scultore, land artist, maestro del legno, restauratore, insegnante di arti applicate. La sua arte nasce dalla sintesi fra la conoscenza profonda delle tecniche dell’arte antica e la ricerca di un linguaggio espressivo adatto a veicolare una visione della realtà in cui la dimensione esistenziale verticale incrocia l’orizzonte della Storia. E’ co-fondatore de La Casa per le Arti.

Ha all’attivo partecipazioni a mostre, progetti d’arte e simposi di scultura su tutto il territorio nazionale. Una sua opera è in permanenza presso il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Fondazione Michetti di Francavilla al Mare e presso il parco land art di Sant’Anna al Furlo.


Single post

la Casa per le Arti a X edizione Land Art al Furlo 2019 – Unodiecicento

X edizione “Land Art al Furlo” 2019
“UNODIECICENTO”
A cura di Andrea Baffoni
Inaugurazione 31 agosto 2019 ore 15.30
Sant’Anna del Furlo – Fossombrone – PU
31 agosto – 14 settembre 2019

Durante la giornata di inaugurazione si svolgerà anche il workshop “Di anima e di pietra” di Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio: come in una “Hammer Session” aperta al pubblico, i due artisti scolpiranno il masso in Pietra della Majella posto 3 anni fa all’ingresso del Parco di Sculture di Sant’Anna, avendo come ispirazione il territorio circostante, la Gola del Furlo scavata fra i monti Paganuccio e Pietralata dal fiume Candigliano nel corso delle ere geologiche.

X edizione Land Art al Furlo 2019 Unodiecicento la casa per le arti la Casa per le Arti a X edizione Land Art al Furlo 2019   Unodiecicento walter zuccarini Parco del Furlo ndreina De Tomassi Michele Picone Land Art al Furlo la Casa degli Artisti Han Lammers Arnhild Kart Armando di Nunzio antonio sorace

 
La Land Art al Furlo festeggia 10 anni di attività: dieci anni di opere d’arte in dialogo con la natura, che hanno visto la partecipazione di più di 400 artisti e migliaia di visitatori. Numerosi sono stati i premi e gli apprezzamenti del pubblico e dei media, ricerche, tesi e riconoscimenti, come quello da parte del MIBAC, nel 2018, con la nomina quale “Luogo del Contemporaneo”. Il percorso decennale è culminato nel “Premio Internazionale Rotondi per i Salvatori dell’Arte” con “Premio speciale Marche” assegnato a Andreina De Tomassi e Antonio Sorace, creatori filantropi dell’espositivo e ospitale Parco-Museo della Land Art e della Casa degli Artisti a Sant’Anna del Furlo.

Per la X edizione della Land Art al Furlo la Casa degli Artisti ha deciso di non lanciare la classica “chiamata” su scala nazionale come per gli anni precedenti, ma ha scelto, sempre sotto la direzione di Andrea Baffoni, tre artisti provenienti da aree geografiche differenti: Han Lammers, scultore olandese, Arnhild Kart, artista tedesca che da tempo vive in Italia e Michele Picone artista siciliano.

“Tre voci che operano su fronti differenti tra minimalismo, simbolismo e strutturalismo concettuale, selezionate per aprire un dialogo con culture e linguaggi distanti, ma capaci di mantenere alta l’attenzione sul principio di inclusività che la Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo ha da sempre fatto proprio. Dopo dieci anni, infatti, il Parco del Furlo è divenuto una realtà nazionale per la Land art e l’arte ambientale e necessita pertanto una profonda azione di conservazione e definizione del percorso estetico. Il progetto prevede, da questo momento, l’individuazione di aree geografiche particolarmente sensibili alla scultura e arte ambientale, invitando pochi ma selezionati artisti capaci di lasciare un segno permanente nel parco e collegare così territori distanti. Consolidare, dunque, una rete di rapporti che in questo decennio sono stati intessuti, ma che adesso vogliono diventare una vera e propria “rete stradale” di sensibilità, cultura, amore per i territori e per le loro genti. Un elogio al “particolare locale” che diviene “vissuto internazionale”, l’unico modo, oggi, per annullare concretamente la paura della diversità e i sospetti verso una pratica come quella dell’accogliere.” (dal testo critico di Andrea Baffoni)

Quest’anno, inoltre, la Casa degli Artisti, che ospitava gli operai “elettrici”, compie 100 anni: per rendere omaggio agli operai che l’hanno costruita ed abitata e agli artisti che l’hanno amata e abbellita, Antonio Sorace, presidente dell’associazione culturale, oltre che scultore, ha avuto l’idea di unire, come in un ponte, la tavola edile con la tavolozza degli artisti. Così il Villaggio Operaio rivive nel Villaggio degli Artisti e diventa La Tavola dell’Accoglienza: un tavolo lungo 16 metri costruito con i camminamenti del ponteggio. La Casa, insieme allo Spazio 121 di Perugia condotto da Pippo Cosenza, con la supervisione e la scelta di Andrea Baffoni, hanno così chiamato 16 artisti, ognuno dei quali è intervenuto su di un pannello in lamiera zincata: Pippo Altomare, Paolo Ballerani, Angelisa Bertoloni, Stefano Chiacchella, Pippo Cosenza, Yvonne Ekman, Arnhild Kart, Lughia, Elvio Moretti, Cecilia Piersigilli, Achille Quadrini, Sisto Righi, Salvo Seria, Antonio Sorace, Patrizia Taddei, Mauro Tippolotti. Dopo l’inaugurazione del 22 aprile, la Tavola dell’Accoglienza sarà esposta, il giorno 3 ottobre 2019, dentro la Rocca di Sassocorvaro (PU) durante il Premio Rotondi per l’Arte; mentre il 5 e 6 ottobre sarà al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma, configurandosi così come opera itinerante collettiva.

Durante la giornata di inaugurazione si svolgerà anche il workshop “Di anima e di pietra” di Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio: come in una “Hammer Session” aperta al pubblico, i due artisti scolpiranno il masso in Pietra della Majella posto 3 anni fa all’ingresso del Parco di Sculture di Sant’Anna, avendo come ispirazione il territorio circostante, la Gola del Furlo scavata fra i monti Paganuccio e Pietralata dal fiume Candigliano nel corso delle ere geologiche.

Inoltre, verrà presentata ufficialmente, dopo l’inaugurazione del lunedì dell’Angelo, la scultura “L’uomo con le ali” di Antonio Sorace: l’ultima opera di un trittico di tre figure antropomorfe, asessuate, gemelle per materiali e tecnica di costruzione. “L’uomo con le ali” è una figura con caratteristiche maschili, longilinea, allungata nello sforzo di staccare l’ultimo ancoraggio; con un angolo di quarantacinque gradi a quattro metri di altezza si stacca con fatica da terra, punta al cielo e a nord, luogo di saggezza e di quiete; tuttavia l’asse su cui è montato non è fisso e il vento dona un sentimento di labilità e scoperta del futuro.

Infine verrà presentato il Catalogo dei 10 anni della Land Art al Furlo (ARAS Edizioni), a cura di Andreina De Tomassi e Elvio Moretti.

**********

Programma del 31 agosto 2019

/ ore 14.00 – 15.00 Visita alla Diga del Furlo

/ ore 15.30 Inaugurazione X edizione Land Art al Furlo
“Di anima e di pietra” – workshop Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio

/ ore 16.00 Tre artisti si raccontano: attraverso la vita, le opere, la filosofia, vengono presentati i 3 lavori eseguiti per la decima edizione della Land Art al Furlo: Han Lammers (Olanda), Arnhild Kart (Germania) e Michele Picone (Italia)

/ ore 17.00 “Unodiecicento”: (1 land art/10 edizioni/ 100 gli anni della Casa); visita guidata alla Collettiva dei 25 artisti esposti nella Galleria Elettra, insieme agli studenti del Liceo Artistico di Fano.

/ ore 17.30 Presentazione del Catalogo dei 10 anni di “Land Art al Furlo” curato da Andreina De Tomassi e Elvio Moretti. Piccola storia di un Luogo del Contemporaneo.

/ ore 18.30 Brindisi augurale sulla tavola dell’accoglienza con i 16 artisti.

/ ore 19.00 Saluto de “L’Uomo con le piccole ali”, (o l’Angelo): terza aereo-scultura di Antonio Sorace, che come il “Tuffo”, sarà un auspicio di lungo viaggio per la Land Art al Furlo.

INFO

X edizione “Land Art al Furlo” 2019
UNODIECICENTO
A cura di Andrea Baffoni
In collaborazione con Spazio 121- Perugia, La Casa per le Arti – Chieti
Media partner: laforzadicambiare.it, OndaLibera webTV, Mitos Media

Inaugurazione 31 agosto 2019 ore 15.30
Sant’Anna del Furlo – Fossombrone – PU
31 agosto – 14 settembre 2019

Casa degli Artisti
Sant’Anna del Furlo, 30
Fossombrone (PU)
www.landartalfurlo.it

Segreteria
Sara Barcelli: casartisti@gmail.com
Andreina De Tomassi: 342. 3738966

Ufficio Stampa
Melasecca PressOffice
Roberta Melasecca
3494945612
roberta.melasecca@gmail.com
www.melaseccapressoffice.it


Single post

La Cittadella della della Cultura | 10 agosto 2019 – Torrevecchia Teatina (CH)

cittadella cultura casa pe le arti torrevecchia teatina walter zuccarini La Cittadella della della Cultura | 10 agosto 2019   Torrevecchia Teatina (CH) walter zuccarini stefania barbetta Emilia Longheu camille claudel Armando Fragassi Armando di Nunzio

La Casa per le Arti presenta la prima edizione de La Città della della Cultura
Palazzo Baroni a Torrevecchia Teatina (CH)

ore 20:00 – Presentazione a cura di Emilia Longheu
ore 21:00 – Aperitivo
ore 22:00 – Lettura e performance musicale Camille Claudel – un amore di creta, a cura di Armando Fragassi, Stefania barbetta, Alice tonelli

Installazioni di Walter Zuccarini
Sculture Armando Di Nunzio e Fernando D’Ettorre

Lo scopo del la Casa per le Arti è portare l’arte tra la gente, in luoghi non deputati, e costruire arte dall’incontro.

Vi aspettiamo!


Single post

La forma delle parole | Art in the dunes 2019

La forma delle parole art in the dunes 2019 La forma delle parole | Art in the dunes 2019 walter zuccarini lettera G La forma delle parole guarigione Emilia Steiner Art in the dunes 2019 archetipo

Walter Zuccarini, Emilia Steiner, La forma delle parole, Art in the dunes 2019, Vasto, Spiaggia di Punta Penna

 

Distruggere e dissacrare la vita di Gaia, il pianeta che ci ospita, sembra essere la modalità esistenziale dominante. Tutto diventa corrotto, deviato, inquinato, a cominciare dal pensiero e dal linguaggio. La lingua, di natura spirituale, espressione del Genio, è oggi, in certi ambiti scientisti, rivelazione di un pensiero infetto che, attraverso l’utilizzo di comuni significanti, opera un rovesciamento dei reali significati originari.

Il 5G, il sistema di connessione che emette onde elettromagnetiche ad alta frequenza, usa, rovesciandolo, il significato sacro del numero (il nume) 5 e del segno G che nelle lingue antiche rappresentava l’apertura del cuore.

Il comune modo astratto di pensare, che non fa l’esperienza della relazione pacifica e armonica con la natura, produce di conseguenza azioni di morte.

Gli uccelli che piovono al cielo, le api disorientate che non ritrovano l’alveare, i topi impazziti, i cetacei spiaggiati sono fenomeni causati nel regno animale da un certo tipo di attività umane che, in nome di un discutibile progresso scientifico, mostra nei comportamenti folli la propria condizione di separatezza, la mancanza di coscienza dell’unità fra sé e il Tutto e quindi del senso di appartenenza a un organismo più grande di cui l’essere umano stesso è singola cellula. Per questo egli può chiamare progresso la devastazione del pianeta che lo ospita e gli dà la vita, del quale dovrebbe essere invece custode.

Nel paradigma tecnologico, il segno G è utilizzato per indicare, amplificato dal 5 (quinta generazione avanzata), il progresso nell’uso dell’elettromagnetismo, la forza della sottonatura che blocca i processi vitali. Il 5G diventa il significante planetario di questo imminente, pesante, globale tsunami tecnologico nocivo per tutte le forme di vita. È la nuova frontiera dell’inquinamento, tanto pericolosa quanto subdola perché impercettibile ai sensi.

L’installazione La forma delle parole rappresenta l’intento di utilizzare l’arte per rovesciare l’abuso semantico, ristabilire il significato linguistico originario moltiplicando ed esplicitando il significante per trasmutare la forza elettromagnetica nella forza di un pensiero immaginativo-poetico, archetipo di guarigione.

GUARDA GIRA

GAIA GERMINA GUARISCE


Single post

Walter Zuccarini e Stefania Barbetta alla Mostra dell’ArtigianatoArtistico Abruzzese|1-25 agosto 2019, Guardiagrele (CH)

mostra artigianato artistico guardiagrele 2019 Walter Zuccarini e Stefania Barbetta alla Mostra dellArtigianatoArtistico Abruzzese|1 25 agosto 2019, Guardiagrele (CH) walter zuccarini stefania barbetta Mostra dell Artigianato Artistico Abruzzese Torna a Guardiagrele la Mostra dell’ Artigianato Artistico Abruzzese, la manifestazione dedicata alle eccellenze manifatturiere regionali, in programma dal 1° al 25 agosto.

La cerimonia di inaugurazione si terrà il 31 luglio 2019 alle ore 18.00 in Largo Pignatari

Tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 23.00 i visitatori potranno ammirare le creazioni all’interno del Palazzo dell’Artigianato in via Roma 28. — a Guardiagrele.


Single post

la Casa per le Arti a Prospettive Distorte | 26/28 luglio 2019 Castrovalva (AQ)

 

paospettive distorte walter zuccarini castrovalva la Casa per le Arti a Prospettive Distorte | 26/28 luglio 2019 Castrovalva (AQ) water zuccarini stefania barbetta Prospettive Distorte Emilia Steiner Armando di Nunzio

 

IL FESTIVAL - 26-27-28.07.19

Il 26/27/28 Luglio Castrovalva sarà aperta all’arte e alla condivisione.
Creazioni ispirate dal posto, laboratori, installazioni e performance partecipative animeranno le vie del piccolo borgo.

60 artisti regaleranno la loro prospettiva.

Vieni a scoprirla!

Il Festival avrà inizio ogni giorno alle ore 10:00 e si concluderà con le ultime performance alle ore 24.00.

Durante le giornate la strada per raggiungere il paese non sarà transitabile, per questo sarà disponibile il servizio navetta adibita al trasporto dei visitatori.

Durante le giornate del Festival sarà possibile consumare cibi e bevande grazie ai servizi di Street-food.

tutte le informazioni qui https://www.prospettivedistorte.com/


Single post

Kētos, ART IN THE DUNES A VASTO VIII edizione | 20 luglio – 4 agosto 2019

vasto art in the dunes 2019 walter zuccarini la casa per le arti Kētos, ART IN THE DUNES A VASTO VIII edizione | 20 luglio   4 agosto 2019 walter zuccarini Punta Penna National Center for Atmospheric Research mostro marino Kētos Emilia Steiner balena ART IN THE DUNES Dal 20 luglio al 4 agosto 2019 appuntamento artistico pronto a festeggiare il decennale dalla sua prima edizione con l’VIII edizione del Premio biennale di land art e site-specific, concerti dal vivo, presentazioni di libri e performance

VASTO – La spiaggia di Punta Penna di Vasto, votata come terza spiaggia più bella d’Italia nel sondaggio nazionale “La più bella sei tu”, promosso da Legambiente, accoglierà, dal 20 luglio al 3 agosto 2019, Art in the Dunes, appuntamento artistico pronto a festeggiare il decennale dalla sua prima edizione con l’VIII edizione del Premio biennale di land art e site-specific, concerti dal vivo, presentazioni di libri e performance.

Questa edizione sarà davvero speciale. I tre artisti vincitori del concorso di land art saranno premiati per il loro lavoro da una giuria composta da tre grandi nomi della storia dell’arte contemporanea in Abruzzo: Paolo Spoltore, Franco Summa e Sandro Visca.

In questo scenario naturale, il sistema dunale della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci, ben dodici installazioni temporanee di arte contemporanea – realizzate dai finalisti del Premio biennale Art in the Dunes Alessandro Antonucci, Giulietta Gheller, Barbara Giuliani + Debora Vinciguerra, Federico Lucci, Paolo Dongu, Vanni Macchiagodena, Maya Lopez Muro + Enzo Correnti, Mauro Postacchini, Marco Rateni, Massimo Ripa, Collettivo S:C:Art composto da Simona Damiani + Claudio Carozza + Lisa Di Battista, Emilia Steiner + Walter Zuccarini – saranno protagoniste della rassegna che si é guadagnata l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e che é curata e promossa dall’ associazione culturale Eikòn, in collaborazione con il Comune di Vasto, la Cooperativa Cogecstre, l’associazione culturale ConventiAmo di Atessa (che organizza Le Officine Culturali e con cui si sperimenterà un interessante gemellaggio nella serata del 3 agosto), l’associazione culturale CivicoZero (che curerà la sezione del Premio di fotografia) e da quest’anno il Comune di Monteodorisio.

Il titolo di questa edizione é Kētos e tratterà il tema proposto dal bando: cinque anni fa la spiaggia di Punta Penna fu protagonista di un evento eccezionale e drammatico, lo spiaggiamento di sette capodogli, alcuni dei quali furono risospinti in mare aperto, altri purtroppo perirono. Questo episodio, che ha colpito fortemente la sensibilità dei cittadini vastesi e non solo, sarà lo spunto per una riflessione: i ricercatori del National Center for Atmospheric Research (NCAR) ci avvisano che i cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale stanno portando ad una lenta e inesorabile riduzione della quantità di ossigeno presente negli oceani. Questo implicherà la scomparsa di molte specie animali entro i prossimi anni. Le balene oggi rischiano l’estinzione e sono un simbolo macroscopico di questo fenomeno, per cui il titolo della VIII edizione sarà Kētos (κῆτος), che in greco antico designava il mostro marino, la balena, l’orca, il capodoglio o ogni genere di grande animale più o meno mitico che viveva nei mari.

Qui il programma


Single post

La Via dell’Arte con Emilia Longheu e Bruno di Loreto Wurms | 29 giugno 2019

sabato 29 giugno 2019 dalle ore 19:30 alle ore 22:00
presso il Museo d’arte Vittoria Colonna a Pescara

la casa per le arti chieti bruno di loreto wurms La Via dell’Arte con Emilia Longheu e Bruno di Loreto Wurms | 29 giugno 2019  walter zuccarini Pop Con 2019 Emilia Longheu Ecosofia Bruno di Loreto Wurms

A chiusura della mostra Pop Con 2019 Grande Finissage Musica Arte Spettacoli. Edy Paolini live concert., Emilia Longheu e Bruno di Loreto Wurms parleranno di “arte”.

Bruno di Loreto Wurms è docente di Naturopatia Transpersonale presso l’Istituto di Medicina Globale a Padova e docente presso l’Università delle Nazioni Unite per la Pace. Studioso dei fenomeni della coscienza presta la sua opera di formatore presso varie realtà didattiche e comunitarie. Concorre attivamente alla formazione di reti locali e globali per la radicale ridefinizione dei Valori di riferimento della civiltà contemporanea. E’ un divulgatore militante della Cultura dell’Ecosofia all’interno della quale si fondono le visioni dell’Ecologia del Profondo e dell’Ecologia Ambientale. Si adopera affinché tutti gli esseri siano felici.

La Casa per le Arti, fondata da Walter Zuccarini ed Emilia Longheu, è una residenza creativa, un centro per realizzare il progetto l’Arte salva il Mondo e promuovere l’arte e l’attività artistica.

L’arte, scrisse Tolstoj, è un vero e proprio “organo” della vita sociale la cui funzione è quella di combattere la violenza e promuovere la bellezza, quindi è la chiave di evoluzione della coscienza umana; un’arte non elitaria, sociale, oggettiva ed ecosostenibile, che si riconcili con la manualità, che scaturisca da un lavoro interiore, che sia scoperta e conoscenza di sé, che contribuisca a creare una cultura nuova che metta al centro dell’interesse collettivo la bellezza, per la creazione di infiniti possibili mondi; un’arte che sia ponte fra Sé e il mondo, fra uomo e Natura, fra individuo e società, fra mondo invisibile e mondo visibile, fra sogno e realtà, fra estetica ed etica, fra immaginazione e manifestazione, fra finito e infinito.
La Casa per le Arti è un progetto per dare voce al bisogno di cambiamento radicale del modello di vita attuale, a portare un rinnovamento nel pensare e nel sentire che si traduca in azioni d’ amore consapevole, non solo per sé stessi, ma per l’Umanità e per Madre Terra.


Single post

Laboratori di scultura Legno – Pietra – Pirografia ad Abruzzo Book Festival a Castellalto | 30 giugno 2019

 Laboratori di scultura Legno   Pietra   Pirografia ad Abruzzo Book Festival a Castellalto | 30 giugno 2019 walter zuccarini Abruzzo book Festival

Gli artisti de La Casa per le Arti saranno presenti ad Abruzzo Book Festival a Castellalto, nella sezione Laboratori Artistico-Creativi con “Liber@lemani”
domenica 30 giugno dalle ore 17 alle ore 19

Laboratori di scultura
Legno – Pietra – Pirografia
rivolti ai bambini dai 6 anni in su
Prenotazione ai numeri 347 5346723 328 2415897

➖ Laboratori gratuito ➖

Walter Zuccarini è scultore e land artist. La sua arte nasce dalla sintesi fra la conoscenza profonda delle tecniche dell’arte antica, trasmesse da quattro generazioni, e la ricerca di un linguaggio espressivo adatto a veicolare una visione spirituale della realtà in cui la dimensione esistenziale “verticale” incrocia l’orizzonte della Storia.
E’ cofondatore de La Casa per le Arti, un centro per realizzare il progetto l’Arte salva il Mondo.

Armando Di Nunzio esiste e vive in San Giovanni Teatino un comune nella provincia di Chieti, in Abruzzo.
L’arte e Armando conservano un dialogo aperto da almeno 25 anni, quando iniziò il suo percorso formativo nel mondo artistico all’interno dell’istituto statale d’arte di Pescara nella sezione grafica pubblicitaria e fotografia.
Ha frequentato l’accademia di belle arti de L’ Aquila, scoprendo e covando silenziosamente il fascino per la scultura su pietra.
Dopo diversi anni di sperimentazione da autodidatta e soprattutto grazie all’incontro con Walter Zuccarini, artista poliedrico, questo silenzio si è tramutato in urlo, ed infatti il battesimo artistico come scultore avviene all’interno di un seminario condotto dal maestro stesso.
Le forme che trovo dentro la pietra vengono da lontano, mi appaiono come dei fossili dal futuro.

Stefania Barbetta, membro de La Casa per le Arti, formatasi nel laboratorio d’arte di Walter Zuccarini, lavora nel campo del restauro ligneo e dell’intaglio.

Marianna Mancini, appassionata da sempre del disegno a matita, nel corso degli anni, dopo varie sperimentazioni è approdata al disegno su legno e si è dedicata alla tecnica della pirografia che le permette una maggiore definizione del segno e una più intensa espressività.


Single post

il Solstizio d’Estate con ‘Il respiro dell’arte’ a la Casa per le Arti | 22 giugno 2019

la casa per le arti chieti performance teatrale armando fragassi steiner il Solstizio dEstate con Il respiro dellarte a la Casa per le Arti | 22 giugno 2019 Solstizio dEstate Rudolf Steiner performance teatrale Armando Fragassi
A conclusione della Settimana Magica laboratorio di Scultura manuale su pietra ‘Incontrare Se stessi’ celebreremo il Solstizio d’Estate nello scenario incantevole de La Casa per le Arti, con la performance teatrale “Il respiro dell arte”.
Lo spettacolo prende spunto da testi spirituali antroposofici sulla natura archetipica delle arti e sulla necessità di riconciliare l’essere umano con la Natura per superare la contrapposizione fra Arte e Scienza affinché possano fecondarsi reciprocamente.
“Solo attraverso l’Aurora del Bello tu pervieni al paese della conoscenza”
Rudolf Steiner

Il respiro dell’arte

performance teatrale con Alice Tonelli, Stefania Barbetta, Gaia Terrenzio, Eleonora Bortoli, Angela Salvatore, Armando Di Nunzio
Regia di Fragassi Armando
Sabato 22 giugno, ore 21:00
Chieti, La Casa per le Arti, Strada Spilorzi, 7 (http://www.lacasaperlarti.com)
Gradita la conferma di partecipazione e un contributo in cibo e/o bevande da ognuno.
Tel. – 3286558816 – 3386269301 – 3286537759

Single post

Stefania Barbetta l’ebanista abruzzese del XXI secolo

Fonte: http://discoveryabruzzomagazine.altervista.org/stefania-barbetta-lebanista-abruzzese-del-xxi-secolo/

 

 
 

 
(DAM) Chieti – In questo scorcio di XXI secolo con la crisi economica e occupazionale e l’emancipazione femminile, si stanno riscoprendo antichi arti e mestieri che ritornano in auge, professioni che in passato erano prevalentemente maschili, oggi sono svolte anche dalle donne.
A tal proposito, per la ricerca sulle antiche arti e mestieri d’Abruzzo, siamo stati ospiti di Stefania Barbetta (classe1979), una maestra ebanista emergente di Chieti che ha ripreso da alcuni anni, dopo gli studi, questa antica professione e ne ha fatto il suo lavoro principale.
L’arte è sempre stata la bussola che ha orientato il percorso della sua vita: fin da bambina disegna e dipinge e si diploma in “Arte Applicata” sezione Decorazione Pittorica, all’Istituto Statale d’Arte di Chieti nel 1998; successivamente si laurea in “Operatore dei Beni Culturali” sezione Beni Archeologici, presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti nel 2003.
Ma, è nel biennio 2004-2005 che inizia ad orientarsi verso la lavorazione del legno, il restauro e l’ebanisteria, allorché segue un corso di formazione professionale in “Restauro di Manufatti Lignei” presso il CIAPI di Chieti nel biennio 2004-5 e nel triennio 2008-2011 un corso di bottega scuola in “Doratura e Restauro di Manufatti Lignei” nel laboratorio di restauro e arti applicate di Walter Zuccarini a Chieti.

Screenshot 2019 02 12 15 53 49 1 720x1440 Stefania Barbetta l’ebanista abruzzese del XXI secolo walter zuccarini stefania barbetta restauro legno ebanista
Stefania Barbetta ebanista di Chieti a lavoro

Noi l’abbiamo intervistata per parlarci della sua attività di ebanista, ponendogli alcune domande:

Ci parli della sua formazione professionale…

“Mi sono formata, dopo un corso professionale in restauro di manufatti lignei antichi, nel laboratorio di ebanisteria e restauro di Walter Zuccarini a Chieti, attivo da quattro generazioni; l’insegnamento che mi è stato tramandato è che per restaurare bisogna prima saper costruire, lì ho potuto quindi visionare e provare tecniche di costruzione antiche degli arredi, basate su incastri realizzati a mano, e su come si scelgono le essenze lignee in base al lavoro da svolgere”.

Qual è la cosa più importante che ha appreso?

“Lavorando nel laboratorio di Walter Zuccarini mi si è palesato il significato del termine ebanista: è un artigiano che realizza raffinati lavori, partendo da solide strutture arrivando a raffinate decorazioni e finiture; quindi ho partecipato a restauri di pregevoli arredi e manufatti ed ho imparato l’intaglio e la scultura a mano di manufatti come cornici; infine ho scoperto l’ utilizzo di materiali naturali”.

Dopo la formazione come è proseguita la sua attività professionale di ebanista?

“Dopo quasi 10 anni di bottega – scuola ho aperto il mio laboratorio di ebanisteria e restauro, seguendone e mettendone in pratica la filosofia ed il modus operandi: utilizzo legni in massello ed impiallacciatura, colle di origine naturale, gommalacca, cera d’api, pigmenti naturali, gesso e bolo d’Armenia; costruisco arredi realizzando a mano incastri strutturali e parti decorative come gli intarsi con impiallacciatura, lastronatura e con filetti; preparo in laboratorio le tempere e le vernici; pratico tecniche antiche di finitura delle superfici come la lucidatura a gommalacca e tampone; la doratura a guazzo con foglia oro e argento veri. Pratico un restauro ispirato alla carta dei principi del restauro di Brandi: è filologico, quindi cerco di mantenere l’aspetto originale dell’arredo, conservandone la patina, integrandone parti mancanti o sostituendone parti completamente logorate, con la stessa essenza lignea, sia che si tratti di parti strutturali non visibili, che di parti decorative esterne quindi visibili, rendendole riconoscibili ad una visione ravvicinata, ed armoniche a livello estetico ad una visione da lontano.
Scolpisco a mano con l’ausilio di scalpelli cornici e manufatti decorativi, riproducendo copie o inventando con la mia fantasia modanature e decorazioni”.

Ma chi è l’Ebanista oggi? Che genere di mercato ha questa attività nel XXI secolo?

“Ultimamente sto constatando che c’è un ritorno d’interesse verso il lavoro dell’artigiano vero, che usa le proprie mani e la propria fantasia, conoscendo la storia e rinnovandola coi propri manufatti; tengo dei corsi di intaglio e doratura per neofiti e non, che vogliono sperimentare queste antiche tecniche, e realizzo manufatti per persone che non si accontentano del prodotto industriale, ma che cercano un’opera che parli di passione, che abbia i segni della dedizione e dell’abnegazione di chi li realizza”.


Single post

Guardiagrele (Ch) – Officina Aperta 2018 sulla rivista specializzata Hephaistos

officina aperta guardiagrele antonio rizzo walter zuccarini zaira fusco comunicazione casa per arti Guardiagrele (Ch)   Officina Aperta 2018 sulla rivista specializzata Hephaistos walter zuccarini officina aperta Nuovo Umanesimo majella la casa per le arti Hephaistos Georg Reinking Filiera dell’Arte cu i comunicazione umanistica integrata Atelier Ferro Antonello Rizzo articolo pubblicato sull’autorevole rivista tedesca Hephaistos, EDITION ALLGÄU, Immenstadt – Werdenstein, gennaio 2019

Hephaistos – Internationale Zeitschrift für Metallgestalter, è una rivista specializzata che sostiene i fabbri artigiani di tutto il mondo nel loro lavoro quotidiano nel laboratorio mostrando opere pratiche e artistiche dei fabbri artistici grazie alle foto di alta qualità, fornendo informazioni su progetti e opere, collegando i fabbri per diffondere conoscenze e suggerimenti, spiegando il mestiere e l’artigianato, presentando capacità, stile e storie dei singoli fabbri. Antonello Rizzo artista e editore, collabora con la prestigiosa casa editrice tedesca “Hephaistos” con l’incarico di corrispondente estero per l’Italia e distributore nazionale della collana di libri “Metall Design International”.

Testo tradotto:
Officina Aperta
Guardiagrele (CH) 3, 4 Novembre 2018
Ai piedi della Majella, precisamente a Guardiagrele (Ch) è attivo un laboratorio di forgiatura del metallo gestito dal tedesco Georg Reinking che, oltre ad essere un abile artigiano del ferro ha una spiccata sensibilità per l’Arte. Con tali presupposti, ha deciso di dare vita ad un evento artistico in cui sono presenti diverse discipline artigiane: legno, pietra, ferro, argilla…
A fare ciò è stato aiutato da Walter Zuccarini, scultore e artigiano cofondatore de La “Casa per le Arti”, da “cu_i comunicazione umanistica integrata” e dalla “Filiera dell’Arte”. Hanno così organizzato un Workshop gratuito in cui per due giorni si sono susseguiti brevi corsi di varie discipline in cui gli iscritti hanno potuto toccare, manipolare, creare oggetti partendo dalla materia grezza.
Scopo della manifestazione è stato quello di sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza della conoscenza, far capire cosa c’è dietro ad un manufatto, i sacrifici, la dedizione che bisogna dedicare a qualsiasi oggetto si voglia realizzare che non sia un prodotto seriale realizzato da macchine. In particolare, la Casa per le Arti ha manifestato il proprio progetto che condivido interamente e che è qui spiegato:
L’officina è una finestra aperta per mostrare la bellezza che può scaturire riconoscendo, sviluppando e coltivando il proprio talento, per indicare che arte e artigianato non sono ambiti separati, che l’incontro, il confronto, la collaborazione e la condivisione sono la vera, unica ricchezza, che nuove modalità di relazione sociale e di esistenza non sono solo possibili ma necessarie per i nuovi tempi che ci aspettano. I tempi delle “reti”, delle nuove comunità collegate fra loro da fili sottili e invisibili, oltre l’ego per un Nuovo Umanesimo, per soddisfare il bisogno di abitare poeticamente il pianeta che ci ospita osservando la Natura e imparando le sue leggi, e nutrire la nostra sfera spirituale. Perché non si vive di solo pane.


Single post

Corso professionale di ebanisteria in Abruzzo

Obiettivo del corso è esercitare la manualità e la conoscenza del legno attraverso l’autocostruzione di un tavolino in essenza Noce con tecniche antiche e manuali.
Il legno è un materiale che trasmette calore e vitalità e con esso gli uomini e le donne di tutto il mondo hanno da sempre costruito le loro case e i loro arredi. Torniamo alle origini.

Attraverso l’uso delle mani e del cuore cercheremo di sviluppare le nostre potenzialità per il miglioramento della qualità della vita e della relazione con noi stessi e con il mondo.

Il corso porterà alla scoperta e all’utilizzo di strumenti da lavoro manuali e di macchinari di base (sega a nastro, pialla a filo e a spessore, toupie).

Il corsista seguirà tutto il processo dalla progettazione alla realizzazione attraverso:

- progettazione grafica del tavolino
- taglio delle tavole stagionate
- assemblaggio
- incastri: a tenone e mortasa e coda di rondine
- finiture

L’essenza di legno utilizzata sarà il Noce nazionale e tutti i materiali saranno naturali ed ecocompatibili.


Dicono di noi

  • "Grazie al Maestro Walter Zuccarini e alla Casa per Le Arti."
    Alessandro

Contenuti

Il Corso

Il corso è a cura del maestro Walter Zuccarini coadiuvato dall’allievo Armando Di Nunzio ed è aperto ad un massimo di 3 persone per garantire cura e attenzione ad ogni corsista.

Luogo: ZenLab – via Pietro Nenni, 105 – San Giovanni Teatino (Ch)

La Durata

72 ore (incontri bisettimanali, giorni ed orari da concordare con i corsisti)

 

Per informazioni

Ass.ne La Casa per le Arti – Walter Zuccarini – 3387046107 – lacasaperlearti@gmail.com
B&B La casa zen – Armando Di Nunzio – 3386269301 – info@lacasazen.it

Siamo qui

 


Single post

OFFICINA APERTA 2018 – Poesia del fare

3 e 4 novembre presso Atelier Ferro, via Vallo di Sotto, 3 – Guardiagrele (CH) – Italy

L’officina, l’opi-ficio, è il posto in cui l’opera, si fa. Nei due giorni di OFFICINA APERTA 2018 sarà possibile essere non solo spettatori ma anche attori di questo fare.

L’atto creativo dell’artigiano diventa un’azione partecipata, l’officina apre le sue porte:

•per mostrare la bellezza che può scaturire sviluppando e coltivando un talento che tutti, in quanto esseri umani, ci portiamo dentro;

•per  indicare che arte e artigianato non sono ambiti separati;

•per vivere l’incontro, il confronto, la collaborazione, la condivisione, come dimensioni che arricchiscono le nostre vite in maniera tangibile;

•per sperimentare concretamente che nuove modalità di esistenza e di aggregazione sociale non sono solo possibili ma necessarie per i nuovi tempi, i tempi delle nuove comunità, oltre l’ego.

officina aperta artigianato comunicazione umanistica integrata OFFICINA APERTA 2018    Poesia del fare walter zuccarini poesia del fare officina aperta musica la filiera dellarte la casa per le arti artigianato

OFFICINA APERTA 2018 – Poesia del fareè una mostra di artigianato artistico, in cui non solo l’opera ma anche l’artigiano sono presenze vive e interattive, in una manifestazione dedicata all’arte e alla relazione tra persone.

Nel corso dei due giorni di apertura, la mostra di artigianato artistico funzionerà anche come un grande laboratorio rivolto a tutti, in cui sarà possibile sperimentarsi, sotto la guida di alcuni degli artigiani-artisti presenti, nell’utilizzo di varie tecniche e nella lavorazione di diversi materiali (legno, metallo, pietra, ceramica, tessuto).

L’idea della mostra nasce dall’intenzione di Georg Reinking (Atelier Ferro), artigiano e metal designer, di «diffondere la creatività e la poesia che avvengono nel fare, senza distinguere tra arte e artigianato o tra diverse discipline: l’arte, l’artigianato, il design, l’architettura sono infatti approcci differenti che trovano unione nella possibilità di esprimere la sensibilità e la creatività dell’uomo».

OFFICINA APERTA 2018 – Poesia del fare  intende essere manifestazione di questa unità come espressione  essenzialmente umana, che va al di là del semplice oggetto o del processo creativo per farsi anche occasione di incontro e aggregazione, intorno ad un’ideale di comunità in cui creatività e relazione siano strettamente interconnesse.

Nelle parole dell’ideatore dell’iniziativa, «bisogna fare qualcosa per diffondere l’idea di un’officina condivisa, il sogno di una comunità in cui persone creative di tutte le età possono creare insieme, interagire, sperimentare, essere fonte creativa per l’altro e per se stessi»; l’artigiano-artista è, in questo senso, figura paradigmatica di una proposta di convivenza aperta a tutti: «siamo tutti artisti, tutti possiamo sperimentarci, esprimere, con diversi strumenti – con le parole, la musica, la poesia, le mani - l’arte che è dentro ognuno di noi».

Collaborano alla realizzazione della manifestazione Walter Zuccarini, Emilia Longheu e Armando di Nunzio, del collettivo artistico LA CASA PER LE ARTI – Chieti

La manifestazione è patrocinata da La Filiera dell’Arte, un progetto di rete ideato da Zaira Fusco, e Marco Passerini, per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali attraverso interventi culturali e artistici., con il patrocinio de La Filiera dell’Arte, un progetto di rete, ideato da Zaira Fusco e Marco Passerini di cu_i comunicazione umanistica integrata, per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali attraverso interventi culturali e artistici.

 

Gli Artigiani 

 

Georg Reinking, metal design

Fabio Amoroso, ceramica

Francesco Carullo, falegnameria digitale

Walter Zuccarini, scultura

Debora Vinciguerra, ceramica

Maurizio Righetti, design

Armando Di Nunzio, scultura

Luca Bruno, serigrafia

Riccardo Di Ienno, scultura su pietra

Angelo Bucci, design

Giuseppe Colangelo, scultura su pietra

Luigi Orfanelli, ferro

Daniele Paoletti, metal design

Mario Alessiani, design

Mercedes Affaitati, impagliature di sedie, cornici, tappezzeria e restauro

Terenzio Michelli, ceramica tradizionale e Raku

 

I Workshop – 3 e 4 novembre – 10:00/12:00 e 15:00/17:00 

Georg Reinking – lavorazione a sbalzo dei metalli

Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio – creazione di un totem in legno

Riccardo Di Ienno, – sculture in pietra della Majella

Debora Vinciguerra – lavorazione della ceramica

Luca Bruno – serigrafia

 

Eventi serali

dalle 20 alle 23 – ingresso gratuito

 

sabato 3 novembre

Intervento musicale dei DisCanto – Michele Avolio (voce, chitarra e bouzouki), Sara Ciancone (violoncello, percussioni e cori), Elena D’Ascenzo (voce e percussioni), Manuel D’Armi (zampogna,  fisarmonica e organetto)

domenica 4 novembre

ore 21:30 – Lettura e performance musicale Camille Claudel – un amore di creta, a cura di Alice Tonelli, Stefania Barbetta, Armando Fragassi

Performance Raku dell’artista Terenzio Michelli

Sarà presente “Antidotes, Bevande Artigianali”somministrazione e vendita di vini, sidri e birre artigianali.

 

Info e iscrizioni ai workshop

per conoscere orari e modalità dei workshop (partecipazione gratuita) chiamare Georg al 380 5432243 o scrivere a georgreinking@gmail.com  FanPage Facebook: @officina.aperta


Single post

SETTIMANA MAGICA – Laboratorio di scultura manuale su pietra “Incontrare se stessi” (21-28 luglio)

LOCANDINA settimana magica lcpla 2018 red SETTIMANA MAGICA   Laboratorio di scultura manuale su pietra Incontrare se stessi (21 28 luglio) settimana magica scultura manuale su pietra laboratorio di scultura incontrare se stessi

La scultura è un’esperienza di meditazione attiva che coinvolge tutto il nostro essere, orpo, anima e spirito. Come in ogni altro processo creativo, ci sentiamo immersi nel qui e ora, fuori dallo spazio e dal tempo, in una condizione di gioia di esistere.

Quando cerchiamo una forma ci colleghiamo al mondo che Rudolf Steiner chiama eterico, il mondo sovrasensibile delle forze plasmatrici e delle forme in movimento. Nel divenire della scultura portiamo sul piano fisico, fermandola, una forma di quel mondo.
La materia prende vita e calore dal nostro lavoro, si spiritualizza e si trasforma in una presenza che ci parla di chi siamo, della nostra storia, della storia del mondo.

programma

Si scolpisce tutti i giorni, la mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il pomeriggio, dopo la pausa pranzo fino alle 18:30.

Alla conclusione del corso avremo la celebrazione finale, con presentazione delle opere e cena  vegetariana (aperta anche ai non corsisti, al costo di € 20,00 comprensivo di tessera socio).
A seguire, tutti i partecipanti alla cena conclusiva potranno assistere a: “IL PRINCIPE DISINCANTATO: dall’ombra alla luce”, una performance teatrale a cura del prof. Armando Fragassi, con la partecipazione di Veronica Pellegrini e gli allievi del liceo Mi.Be (Valentina Anzoletti, Joan Llanaj, Antonio Mancinelli, Alice Tonelli, Gaia Terrenzio, Mirko Ferretti).

costi

Per i costi, comprensivi di pietra, attrezzatura per scolpire, cena finale con menu vegetariano, contattare il recapito indicato. Previsto uno sconto del 20% per studenti.

La Casa per le Arti  

Via Spilorzi, Chieti CH
Tel. 328 653 7759/ 338 704 6107/338 626 9301


Single post

Infinito presente. Simposio delle arti 2018. Ecco il progamma degli eventi!

infinito presente header e1526077041551 Infinito presente. Simposio delle arti 2018. Ecco il progamma degli eventi! simposio di scultura scultura walter zuccarini infinito presente

 

Infinito Presente
Simposio delle arti

Direzione artistica e allestimento:
Walter Zuccarini

Produzione esecutiva e comunicazione:
cu_i comunicazione umanistica integrata


Mostra permanente. 2 giugno dalle 18:00, 3/9 giugno dalle 10:30 alle 22:00

Artisti: Vittorio Sciubba, Maria Pia D’Intino, Davide Cocozza (pittura); Antonio Sorace, Armando di Nunzio, Georg Reinking, Walter Zuccarini, Daniele Guerrieri (scultura); Luca Bruno (serigrafia); Debora Vinciguerra, Georg Reinking, Walter Zuccarini (installazioni); Raffaele Alecci, Franco Glieca (fotografia), Giuseppe Di Nardo (documentazione storica).

Esposizione e dimostrazione di Arte orafa
Ai Ashimoto – Ibrido Jewelry – 3/9 giugno Roberto Pievaroli – Gioielli per l’Evoluzione Interiore (per prenotare un consulto con Roberto chiamare il 333 4249204) – 3/6 giugno

Simposio di scultura. 7/9 giugno dalle 9:30 alle12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
Artisti: Armando di Nunzio, Antonio Sorace, Walter Zuccarini.


SABATO 2 GIUGNO – inaugurazione dalle 18:00

• PRESENTAZIONE E INTERVENTI A CURA DI: la Casa per le Arti (Walter Zuccarini, Emilia Longheu) cu_i comunicazione umanistica integrata (Marco Passerini, Zaira Fusco) Casa degli Artisti (Andreina de Tomassi) • Sirio Maria Pomante (dir. scientifico Polo Museale Civico di Giulianova), Santa Maria del Tricalle: tangenze storico-artistiche con Giulianova tra architettura e pittura

Buffet

• 21:30 Luigi Blasioli (contrabbasso), Cristian Caprarese (piano), Jazz duo


DOMENICA 3 GIUGNO

• 10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione OltreMuseo (si consiglia la prenotazione al 339 6762505)
• 12:00 Andrea Camerini, Cantare i Bhajan, Spirito di gioiosa unità e condivisione. Sono invitati tutti a partecipare (per informazioni 338 5467992)

Buffet

• 17:00/20:00 Fabio Delizia, Il Cenacolo di Leonardo. Anatomia di un capolavoro cosmico, CONFERENZA


LUNEDÌ 4 GIUGNO – Festa di S. Francesco Caracciolo al Tricalle

• 10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione OltreMuseo (si consiglia la prenotazione al 339 6762505)

 

MARTEDÌ 5 GIUGNO

• 10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione Mnemosyne (si consiglia la prenotazione al numero 338 442 5880)

• 18:30 Valerio Montanaro, Il canto delle pietre. La Geometria Sacra come via mistica, CONFERENZA

• 21:30 Taraf de Gadjo, Domenico Mancini (violino), Giuseppe Moffa (chitarra e fisarmonica), Guerino Taresco (contrabbasso), Tzigane, Klezmer & Gypsy Jazz Music


MERCOLEDÌ 6 GIUGNO

• dalle10:30 alle 16:00 ogni 45 minuti (durata esperienza 30 minuti)
Trasformazione della chiesa medioevale di Santa Maria del Tricalle in una gigantesca camera obscura, a cura di CameraWork e Pigments
Gli orari possono variare poiché l’evento necessita di sufficiente illuminazione solare

• 18:30 INTERVENTO MUSICALE di Marco Pizii (voce e chitarra) e a seguire Dentro di me, PERFORMANCE di Armando Di Nunzio (con la partecipazione di Giorgia Guerrieri e Marco Pizii)

• 21:30 Luca Dragani (flauti dolci), Eugenio Caronna (chitarra), Rebis Duo


GIOVEDÌ 7 GIUGNO

• 10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione Mnemosyne (si consiglia la prenotazione al numero 338 442 5880)

• 9:30-12:30/16:00-19:00 Simposio di scultura en plein air

• 18:00 Ignazio Silone e la sua terra a cura di Giorgia Guerrieri (relatrice), con la partecipazione di Armando di Nunzio, Armando Fragassi (letture dalle opere letterarie) e di Irene Guarrera (accompagnamento musicale con voce, chitarra e fiati)

• 21:30 Proiezione del film di Thomas Torelli Un Altro Mondo


VENERDÌ 8 GIUGNO

• 15:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione ScopriTeate (si consiglia la prenotazione al 380 342 8028)

• 9:30-12:30/16:00-19:00 Simposio di scultura en plein air

• 21:30 Il principe disincantato: dall’ombra alla luce, PERFORMANCE a cura del prof. Armando Fragassi con la partecipazione di Veronica Pellegrini e gli allievi del liceo Mi.Be (Valentina Anzoletti, Joan Lianaaj, Antonio Mancinelli, Alice Tonelli, Gaia Terrenzio)


SABATO 9 GIUGNO

• 9:30-12:30/16:00-19:00 Simposio di scultura en plein air

• 11:00 Diana Dea, LETTURA DEL MITO per bambini e adulti a cura della Associazione Da grande voglio crescere

• 21:30 Il Sogno, Andrea Camerini (voce, flauto, harmonium, loop) e Paolo Camerini (contrabbasso, basso elettrico, loop), La rivelazione dell’Aurora

sponsorA e1526077673479 Infinito presente. Simposio delle arti 2018. Ecco il progamma degli eventi! simposio di scultura scultura walter zuccarini infinito presente

sponsorB Infinito presente. Simposio delle arti 2018. Ecco il progamma degli eventi! simposio di scultura scultura walter zuccarini infinito presente


Single post

Con Savebiennale, Arte per il nuovo mondo, Pescara mostra il suo volto più giovane e vitale per il rilancio culturale e artistico della città

savebiennale pescara walter zuccarini casa per le arti davide cocozza Con Savebiennale, Arte per il nuovo mondo,  Pescara mostra il suo volto più giovane e vitale per il rilancio culturale e artistico della città walter zuccarini Sonoko Horiike la casa per le arti arte contemporanea pescara Armando di Nunzio Ai Hashimoto #savebiennale

Con #Savebiennale, Arte per il nuovo mondo, Pescara mostra il suo volto più giovane e vitale per il rilancio culturale e artistico della città in continuità con l’epoca aurea degli anni Settanta dei Di Blasio, dei Summa, degli Spalletti, che animarono la scena artistica in quegli anni.
L’arte è utopia che si realizza. Prefigura e anticipa il mondo che sarà, perché l’immaginazione esercitata nell’arte è una facoltà che vive nel mondo delle infinite possibilità.
Attraverso l’arte diventiamo creatori di qualcosa che dal piano immaginativo interiore si manifesta sul piano esteriore dei sensi. Questo qualcosa che chiamiamo opera d’arte, nasce, viene alla luce come un elemento nuovo che prima non esisteva se non in potenza, come un dono di sé.
Viviamo tempi particolari. L’umanità si sta polarizzando: vediamo da una parte il mondo della guerra, dell’egoismo, della sopraffazione, della distruzione, del conformismo e dall’altra farsi strada un movimento silenzioso di tutti coloro che invece vogliono vivere in pace, collaborando con i propri simili, per costruire un nuovo paradigma esistenziale che ami la vita in ogni sua manifestazione.
Un mondo parallelo che sostituirà il vecchio morente.
L’arte oggi è più che mai arte di vivere, di relazione con se stessi e con l’altro. L’arte è bellezza, è custodia del creato ma anche creazione del nuovo. Siamo chiamati ad essere responsabili di ciò che creiamo perché non possiamo prescindere da ciò che le nostre azioni producono sul piano ambientale, sociale, culturale, spirituale.
Ognuno è chiamato dal nuovo mondo a coltivare in se stesso pensieri e sentimenti corrispondenti a ciò che dovrà essere. Secondo la legge del processo di creazione, possiamo dare alla luce solo ciò che abbiamo in noi stessi, solo ciò che siamo o che stiamo diventando in un processo inarrestabile di continua evoluzione.
Questo anelito a vivere in un mondo di bellezza si sta espandendo velocemente. Se ognuno di noi lo coltiva in sé, esso arriverà presto. Ma, a ben guardare, sta già arrivando. È un mondo bambino, appena nato, balbetta appena, ma crescerà. Basta accorgersene.

savebiennale pescara walter zuccarini casa per le arti davide cocozza greta massimi Con Savebiennale, Arte per il nuovo mondo,  Pescara mostra il suo volto più giovane e vitale per il rilancio culturale e artistico della città walter zuccarini Sonoko Horiike la casa per le arti arte contemporanea pescara Armando di Nunzio Ai Hashimoto #savebiennale

Artisti presenti

Michelangelo Prencipe (Pittura), Armando Di Nunzio (Scultura), Camilla Cattabriga (Fotografia), Daniele Guerrieri (Scultura), Marzio Santoro (VideoArte), Natalia D’Avena (Pittura), Antonia Buffi (Pittura), Susana Ljuljanovic (Pittura), Roger Angeles (Illustrazione), Nicolo’ Colombaro (Illustrazione), Collettivo Pentagoni [Lorenzo Anfora - Maura Prosperi - Alice Colacione - Paolo Vitale - Tiziano Conte - LauraM Cattafi - iEleonora Bona - Agnese Cipro], Sisto Righi (Scultura), Walter Zuccarini (Scultura), Enrico Miglio (Installazione), Antonio Sorace (Scultura), Rocco Lancia (Pittura), Luisa Nieddu (Installazione), Davide Civitarese – Davio (Street Art), Pasquale Tarullo (Illustrazione), Francesco Sebastiano Spinazza (Performance), Chiara Luna Colombaro (Pittura), Davide Cocozza (Pittura – Action Painting), Tila Lara (Fotografia), Rossella Caldarale (Fotografia), Gio Montez (Installazione), Ai Hashimoto (Arte Orafa), Sonoko Horiike (Pittura – Fotografia), Stefano Carbonetti (Installazione), Pino Valente (Pittura), Alessandro D’Aquila (Pittura), Francesco Nicastro (Scultura), Luigi Franchi – ZINO (TapeArt), Roberto Selvaggi (Illustrazione), Valerio Raffa (Pittura), Evandro Pierdomenico – Eu Andros (Fotografia), Paola Ciccarini (Pittura), Evangeline De Sosa (Arte Orafa), Mara Patricelli (Fotografia), Patricija Milos (Pittura), Barbara Pelaschier Ratao (VideoArte), Luca Pelusi (Fotografia)

Produttore esecutivo della manifestazione: Greta Massimi

Artista e Direttore Artistico SAVEBiennale: Davide Cocozza

 

 


Single post

La Casa per le Arti a SAVEBIENNALE I Biennale D’Arte Contemporanea per un Nuovo Mondo 2018 – PESCARA

Si svolgerà dal 3 al 20 Marzo 2018, presso il MUSEO D’ARTE MODERNA VITTORIA COLONNA di Pescara, una manifestazione artistica che vedrà due grandi eventi affiancati; cominciando da “I SAVEBiennale D’Arte Contemporanea per un Nuovo Mondo” e la Mostra Fotografica di Fortunato Gatto e Alessandro Petrini dal titolo “Shaped by time – Abruzzo meets Scozia / Forgiato dal tempo – L’Abruzzo incontra la Scozia”

La manifestazione è stata voluta intensamente dagli organizzatori, Giovanni Di Iacovo (Assessorato alla cultura della città di Pescara), Giancarlo Sagazio (Presidente Nucleo Volontario e Protezione Civile A.N.F.I. – Pescara), Gregorio Totaro (Presidente di Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – Pescara), Fondazione Pescarabruzzo.

Produttore esecutivo della manifestazione: Greta Massimi

Artista e Direttore Artistico SAVEBiennale: Davide Cocozza

Con il patrocinio della Provincia di Pescara

Media Patner: Tesori d’Abruzzo

savebiennale 1024x723 La Casa per le Arti a SAVEBIENNALE  I Biennale DArte Contemporanea per un Nuovo Mondo 2018   PESCARA walter zuccarini museo vittorio colonna la casa per le arti giovanni di iacovo assessorato alla cultura città di pescara arte contemporanea arte come salvezza Armando di Nunzio #savebiennale

Oltre quaranta artisti provenienti da tutto il Mondo esporranno nelle sale del Colonna, dipinti, sculture, installazioni e performance che prenderanno vita durante la manifestazione. Ospite d’onore sarà l’artista FRANCO SUMMA che presenterà un’opera inedita.

#SAVEBIENNALE

significa salvare, e questo è il concept lanciato agli artisti che hanno risposto prontamente. Salvare per portare in un nuovo mondo su cui ricominciare un’esistenza; chi? Cosa? Quale? Sono le domande che ognuno si è posto per cominciare ad elaborare l’opera.

Bombardati da notizie come guerre nucleari, catastrofi ecologiche e epidemie; non ci resta che andare su un nuovo pianeta, con una “nuova arca” e con la prima cosa che non lasceremmo mai. Un concept attuale, che ha stimolato tutti tra serietà ed ironia. Tutti si augurano che questa sia solo la prima di tante esperienze e che

#SAVEBIENNALE

riesca in una città pronta ad accogliere ogni idea e slancio culturale, a diventare ed essere un punto di riferimento dell’arte contemporanea, valorizzando la città ed offrendo ai visitatori, cittadini e amanti dell’arte, un’occasione di confronto ed interesse culturale.

Durante il giorno dell’inaugurazione e non solo, in corso d’opera, ci saranno diversi appuntamenti nelle sale espositive delle mostre con performarce, presentazioni e tanto altro.

Numerosi i gemellaggi e le collaborazioni con enti e privati che hanno aderito ed appoggiato il progetto.

WALTER ZUCCARINI SAVEBIENNALE 1024x681 La Casa per le Arti a SAVEBIENNALE  I Biennale DArte Contemporanea per un Nuovo Mondo 2018   PESCARA walter zuccarini museo vittorio colonna la casa per le arti giovanni di iacovo assessorato alla cultura città di pescara arte contemporanea arte come salvezza Armando di Nunzio #savebiennale ai SAVEBIENNALE 1024x682 La Casa per le Arti a SAVEBIENNALE  I Biennale DArte Contemporanea per un Nuovo Mondo 2018   PESCARA walter zuccarini museo vittorio colonna la casa per le arti giovanni di iacovo assessorato alla cultura città di pescara arte contemporanea arte come salvezza Armando di Nunzio #savebiennale
foto io con pietra alt La Casa per le Arti a SAVEBIENNALE  I Biennale DArte Contemporanea per un Nuovo Mondo 2018   PESCARA walter zuccarini museo vittorio colonna la casa per le arti giovanni di iacovo assessorato alla cultura città di pescara arte contemporanea arte come salvezza Armando di Nunzio #savebiennale
SONOKO SAVEBIENNALE La Casa per le Arti a SAVEBIENNALE  I Biennale DArte Contemporanea per un Nuovo Mondo 2018   PESCARA walter zuccarini museo vittorio colonna la casa per le arti giovanni di iacovo assessorato alla cultura città di pescara arte contemporanea arte come salvezza Armando di Nunzio #savebiennale

ELENCO ARTISTI SAVEBIENNALE

Michelangelo Prencipe (Pittura), Armando Di Nunzio (Scultura), Camilla Cattabriga (Fotografia), Daniele Guerrieri (Scultura), Marzio Santoro (VideoArte), Natalia D’Avena (Pittura), Antonia Buffi (Pittura), Susana Ljuljanovic (Pittura), Roger Angeles (Illustrazione), Nicolo’ Colombaro (Illustrazione), Collettivo Pentagoni [Lorenzo Anfora - Maura Prosperi - Alice Colacione - Paolo Vitale - Tiziano Conte - LauraM Cattafi - iEleonora Bona - Agnese Cipro], Sisto Righi (Scultura), Walter Zuccarini (Scultura), Enrico Miglio (Installazione), Antonio Sorace (Scultura), Rocco Lancia (Pittura), Luisa Nieddu (Installazione), Davide Civitarese – Davio (Street Art), Pasquale Tarullo (Illustrazione), Francesco Sebastiano Spinazza (Performance), Chiara Luna Colombaro (Pittura), Davide Cocozza (Pittura – Action Painting), Tila Lara (Fotografia), Rossella Caldarale (Fotografia), Gio Montez (Installazione), Ai Hashimoto (Arte Orafa), Sonoko Horiike (Pittura – Fotografia), Stefano Carbonetti (Installazione), Pino Valente (Pittura), Alessandro D’Aquila (Pittura), Francesco Nicastro (Scultura), Luigi Franchi – ZINO (TapeArt), Roberto Selvaggi (Illustrazione), Valerio Raffa (Pittura), Evandro Pierdomenico – Eu Andros (Fotografia), Paola Ciccarini (Pittura), Evangeline De Sosa (Arte Orafa), Mara Patricelli (Fotografia), Patricija Milos (Pittura), Barbara Pelaschier Ratao (VideoArte), Luca Pelusi (Fotografia)

Direzione Progettazione ed organizzazione Greta Massimi

Cura ed idea SAVEBIENNALE Davide Cocozza

Presidente Onorario SAVEBIENNALE Cesare Manzo

Commissione Artistica SAVEBIENNALE: Maria Cristina Ricciardi, Andreina De Tomassi, Marco Vinicio Zonin, Iolanda Angelini, Antonio Zimarino

Evento promosso e coordinato da

A.N.F.I. NUCLEO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE

PESCARA e ASSOCIAZIONE NAZIONALE FINANZIERI D’ITALIA – PESCARA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Using Format

 


Single post

Connessioni – laboratori di libera uMANità

connessioni Connessioni   laboratori di libera uMANità teatro scultura poesia musica danza connessioni

La Casa per le Arti e RETE

lapla rete Connessioni   laboratori di libera uMANità teatro scultura poesia musica danza connessioni

organizzano

CONNESSIONI

Laboratori  di libera uMANI

teatro, scultura, danza, poesia, musica

 

Domenica 13 agosto 2017 a la Casa per le Arti

dall’alba al tramonto (dalle 6:00 alle ore 18:30)

 

PROGRAMMA

ore 6:00 ritrovo a la Casa per le Arti.

Danza del Sole

Emozioni sinestetiche – Prima parte (laboratorio di teatro condotto da Armando Fragassi)

ore 8:00 Lascia la tua impronta, laboratorio di scultura su pietra condotto da Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio introdotto da una breve meditazione. Si eseguirà collettivamente un bassorilievo con l’impronta della propria mano.

ore 13:00 pranzo vegetariano

ore 15:00 Emozioni sinestetiche – Seconda parte

ore 16:00 ripresa del laboratorio di scultura

ore 18:30 Celebrazione finale

Durante tutta la giornata, le sonorità che si produrranno con l’attività di scultura saranno lo spunto per incursioni estemporanee musicali e per le letture (reading) di poesie della tradizione dei nativi americani e di altre letture.

Incursioni musicali di Marco Di Renzo (campane tibetane e gong), Maria Cristina Favini Berti (canti del cammino rosso e quena), Irene Guarrera (voce e chitarra classica).

 

Costi per le spese vive € 15,00.

Prenotazioni entro le ore 15:00 dell’11 agosto

 


Single post

SETTIMANA MAGICA – laboratorio di scultura manuale su pietra (10-17 giugno)

Nel respiro della dea Natura in pieno rigoglio, delle forme emergenti dal mare invisibile e indifferenziato delle pietre nel loro divenire sculture, nella meditazione prima del lav-oro,  nel piacere di condividere gioiosamente le semplici cose quotidiane,  si è  condensato un altro momento  dell’intensa vita della Casa per le Arti.  Quest’anno l’appuntamento con la Settimana magica è stato davvero speciale. A cominciare dall’inizio, con la visita in cava sulla Majella, dove ognuno ha potuto scegliere la propria pietra, fino al settimo giorno della Celebrazione, condivisa con gli amici convenuti per le nuove sinestesie di visioni, profumi e sapori della cena indiana finale.

Il nuovo giardino fiorito, il verde brillante degli alberi in rapida crescita, i primi frutti di questa estate precoce, hanno scaldato le nostre anime, immerse nel divenire della Natura, avvolte dalla luce del sole, mai così intensa come in quei giorni,  chiamate dalla fredda e avida pietracalcarea che attende di rivivere dall’arcaico passato sottomarino di cui porta indelebili tracce.

L’ insegnamento di Walter, ineffabile, è soprattutto del gesto, dell’azione: “Entrare nel divenire del mondo, partecipare alla vita, significa agire, – afferma  – andare oltre le teorie e le parole, sempre più stanche. La parola chiave è “sentire”, a partire dal proprio nucleo interiore: sentire la gioia, la stanchezza e l’inadeguatezza,  sentire se stessi come mistero al centro dei misteri delle altezze e delle profondità, sentire il coraggio, mai scontato, di mettersi in gioco ogni volta con gli altri e per gli altri. Per questo ho cominciato a scavare la pietra partendo dal centro invece che dalla superficie, sono partito dal cuore del blocco. Tutti abbiamo avvertito una potente energia circolante che ci ha regalato un senso di unità.”

Dall’alto del totem, a guardia della porta orientale,  la frenetica attività di un piccolo codirosso che preparava il nido,  ha scandito le nostre giornate  e portato agli scultori la benedizione dei pensieri cosmici, preannunciando la nascita della nuova vita.

Un grazie di cuore in particolare ad Angela per il suo commovente, sorprendente, prezioso e multiforme impegno “a colori”, alla delicata essenza di Benilde che ci ha nutrito con la sua arte culinaria, agli scultori che coltivano l’Immaginazione e alimentano lo Stupore, alle loro neonate creature che ci parlano dal regno del Silenzio e della Quiete, a tutti gli amici per i pensieri che hanno mantenuto alta la vibrazione energetica del luogo e, infine,  grazie al Cielo, così aperto  su tutti noi.

L’Arte salva il mondo.

L’esperienza di Alessio

Leggi l’intervista

IMG 20170703 213151 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 67951 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6778 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6777 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6776 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6775 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6774 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6773 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6770 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6769 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6768 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6764 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6763 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6761 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6795 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura

L’esperienza di Pierre

IMG 6709 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6650 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 6. IMG 67431 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6733 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 4. IMG 6713 2 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 4. IMG 6713 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 3. IMG 6688 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 1. IMG 6656 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 1. IMG 6655 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura

L’esperienza di Umberto

Leggi l’intervista

1. IMG 6654 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 2. IMG 6695 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 2. IMG 6695 2 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 20170614 162850 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 3. IMG 6681 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 3. IMG 6681 2 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 4. IMG 6716 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6730 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6730 2 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 6. received 1375162292531232 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 20170626 WA0009 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 20170626 WA0014 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6648 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 6651 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura

L’esperienza di Armando

Leggi l’intervista

IMG 20170626 WA0013 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 20170626 WA0008 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 20170626 WA0007 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 6. IMG 6737 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6734 3 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6734 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 4. IMG 6710 2 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 4. IMG 6710 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 3. IMG 6686 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 2. IMG 6702 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 1. IMG 6657 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura

L’esperienza di Walter

1. IMG 6653 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 2. IMG 6703 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 3. 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 4. IMG 6717 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 4. IMG 6718 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6722 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6724 1 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6724 2 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6724 3 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6724 4 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 5. IMG 6727 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura 6. IMG 6740 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura IMG 20170626 WA0010 900x598 SETTIMANA MAGICA   laboratorio di scultura manuale su pietra (10 17 giugno) settimana magica scultura walter zuccarini scultura su pietra corso scultura

Single post

LASCIA LA TUA IMPRONTA – laboratorio di Land Art, 7/14 luglio presso Agriturismo ‘Cà Faggio’ Anghiari

impronta LASCIA LA TUA IMPRONTA   laboratorio di Land Art, 7/14 luglio presso Agriturismo Cà Faggio Anghiari land art laboratorio land art cà faggio



L’AZIENDA BIOAGRITURISTICA CA FAGGIO DI ANGHIARI E LA CASA PER LE ARTI DI CHIETI PROPONGONO IL LABORATORIO DI LAND ART : “Lascia la tua impronta”. Una settimana da trascorrere in un posto incantevole per l’allestimento di un’opera en plein air diretta dallo scultore Walter Zuccarini.



Destinatari
Il laboratorio è aperto a tutti, senza limiti di età, e saranno ammessi da un minimo di 10 a un massimo di 20 partecipanti.
Saranno accettate le iscrizioni (in ordine di arrivo) che perverranno entro il 25 giugno 2017.



Info e iscrizioni
Info@cafaggio.it
3333966307 (Pina)
lacasaperlearti@gmail.com
3286537759 (Emilia)



Programma
  • Sabato 8 luglio ore 17:00: breve presentazione del workshop.
  • Domenica 9 luglio dalle ore 9:00 alle ore 12:00 inizio lavori
  • Tutti i giorni l’orario è invariato
  • Venerdì 14: celebrazione di fine workshop con cena condivisa.

Nb. Il workshop è aperto anche ai non residenti a Cafaggio.



Costi
€ 520,00 per trattamento di mezza pensione (7 notti) e workshop
€ 120,00 per l’intero workshop per i non residenti a Cà Faggio



Il workshop
Lascia la tua impronta è un workshop in cui realizzaremo insieme, nel meraviglioso scenario delle colline toscane, un’opera di land art, una Scrittura magica di grandi dimensioni.
L’azienda bioagrituristica Cafaggio, situata nel comune di Anghiari (AR), ospiterà il workshop guidato dall’artista Walter Zuccarini con la collaborazione dell’associazione culturale La Casa per le Arti, gruppo d’azione al alto impatto creativo.
I partecipanti, attraverso la condivisione del lavoro, potranno lasciare la propria impronta come testimonianza concreta del loro amore per un territorio di straordinaria bellezza e poesia e fare un’esperienza creativa, ludica e gioiosa nella natura.
Le Scritture magiche, ideate e progettate da Walter Zuccarini, consistono nel disegnare con la ghiaia sul terreno simboli di archetipi. Queste figure di grandi dimensioni creano campi di forze purificatrici e risanatrici per tutti gli esseri viventi, irradiano il paesaggio e, attraverso la loro suggestiva bellezza, agiscono in risonanza con la nostra parte emozionale più profonda.
Negli ultimi anni Walter Zuccarini, con uno staff di collaboratori, sta indirizzando sempre più chiaramente la propria ricerca verso forme d’arte che possano suscitare riflessioni sul senso della nostra presenza e delle nostre azioni sul pianeta, elaborando progetti artistici in difesa della Natura, artis magistra. La land art è una forma di arte archetipica, che si collega alle sorgenti arcaiche dell’ispirazione umana, idonea a veicolare messaggi di verità, che coinvolge l’uomo intero nel suo essere mente, anima e corpo.
Inoltre è un’arte ecocompatibile perché utilizza materiali naturali che tornano nel ciclo della natura.
Esempi di land art si possono considerare i siti megalitici della preistoria, i moai dell’isola di Pasqua, le linee di Nazca, i mandàla della tradizione orientale, in cui si celano le conoscenze di un’umanità collegata al mondo divino in armonia con il Creato. Land art sono anche i misteriosi cerchi nel grano, messaggi d’amore, ponti fra Cielo e Terra. Land art è l’arte di Joseph Beuys con i suoi progetti in difesa della natura. Nel Novecento la land art si organizzò come movimento artistico intorno ai gruppi ecologisti degli anni Sessanta e Settanta negli USA e in Europa. Land art è la litopuntura geomantica di Marko Pogačnik. Oggi Walter Zuccarini, in collaborazione con l’associazione La Casa per le Arti, ha realizzato numerose opere di land art proponendosi come un esponente tra i più attuali ed apprezzati di questa Arte che si muove in un costante dialogo tra uomo e natura.



Per approfondire

Evento Facebook




Dove siamo


Single post

SETTIMANA MAGICA laboratorio di scultura manuale su pietra “Incontrare se stessi” (10-17 giugno)

Settimana Magica loc SETTIMANA MAGICA laboratorio di scultura manuale su pietra Incontrare se stessi (10 17 giugno) settimana magica scultura su pietra scultura manuale scultura incontrare sè stesso

La scultura è un’esperienza di meditazione attiva che coinvolge tutto il nostro essere, corpo, anima e spirito. Come in ogni altro processo creativo, ci sentiamo immersi nel qui e ora, fuori dallo spazio e dal tempo, in una condizione di gioia di esistere.
Quando cerchiamo una forma ci colleghiamo al mondo che Rudolf Steiner chiama eterico, il mondo sovrasensibile delle forze plasmatrici e delle forme in movimento. Nel divenire della scultura portiamo sul piano fisico, fermandola, una forma di quel mondo.
La materia prende vita e calore dal nostro lavoro, si spiritualizza e si trasforma in una presenza che ci parla di chi siamo, della nostra storia, della storia del mondo.

programma

La mattina del primo giorno si va tutti in cava a scegliere la pietra.

Negli altri giorni si scolpisce la mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il pomeriggio, dopo la pausa pranzo fino alle 18:30.

Alla conclusione del corso avremo la celebrazione finale, con presentazione delle opere e cena indiana vegetariana (aperta a tutti a € 20,00 che comprende la tessera socio).

costi

Iscrizione: euro 260,00 a persona (sconto studenti 20%) comprensiva di pietra, attrezzatura per scolpire, sette pranzi vegetariani, cena finale con menu indiano vegetariano.

Prenotazioni entro il 30/05/2017 (acconto euro 50,00)

La Casa per le Arti  

Via Spilorzi, Chieti CH
Tel. 328 653 7759/ 338 704 6107/338 626 9301

Locandina a3


Single post

Laboratorio artistico di Walter Zuccarini a Il Relitto Del Tempo In ” Un Borgo Di Birra” – 18 luglio – 24 luglio 2016 – www.relittodeltempo.it

By admin Nessun commento

relitto tempo civitella del tronto walter zuccarini 216x300 Laboratorio artistico di Walter Zuccarini a Il Relitto Del Tempo In  Un Borgo Di Birra   18 luglio – 24 luglio 2016   www.relittodeltempo.it Presentata la terza edizione della Rassegna internazionale di birre artigianali e street food di qualità. Concerti, mostre, racconti di briganti, visite al Museo Nact e alla Fortezza.

Dal 18 al 24 luglio Civitella del Tronto si trasforma in “Un Borgo di Birra” con la Rassegna internazionale di birre artigianali e street food di qualità. L’evento è stato presentato oggi in conferenza stampa al Consorzio Bim dal sindaco di Civitella, Cristina Di Pietro, dal segretario di “Orgoglio Civitellese”, Guido Scesi, e da Giorgia De Angelis dell’associazione promotrice “La Piazzetta”.

“Merito di questa manifestazione – spiega il sindaco Di Pietro – è proprio quello di creare un circuito che animerà il borgo, consentendo la scoperta di un percorso di notevole pregio dal punto di vista storico e architettonico: molti dei punti birra saranno allestiti all’interno di palazzi storici, normalmente chiusi al pubblico. Nell’edizione di quest’anno saranno parte integrante del percorso due importanti dimore storiche: la casa Luigi Vinciguerra e il Palazzo Procaccini Sarj. All’interno di quest’ultimo, ogni sera ci saranno spettacoli, mostre d’arte e racconti di briganti.

dal 18 sarà presente anche il laboratorio artistico di Walter Zuccarini

link dell’evento facebook https://www.facebook.com/events/1801982803364975


Single post

Walter Zuccarini al FARINDOLA INTERNAZIONAL ARTS FESTIVAL – 27 luglio/10 agosto 2016

farindola art festival walter zuccarini 2016 Walter Zuccarini al FARINDOLA INTERNAZIONAL ARTS FESTIVAL   27 luglio/10 agosto 2016 scultura FARINDOLA INTERNAZIONAL ARTS FESTIVAL farindola

The artists:

- Nicky Browne
- Laura Burke
- Annie Coxey
- Margreet Duursema
- Rian Geurts
- Marco Menato
- Oliver rennert
- Justyna Wojnowska
- Walter Zuccarini

FARINDOLA INTERNAZIONAL ARTS FESTIVAL
What is it?
In a small Abruzzo village, at the foot of the Gran Sasso and in the fabulous National Park of the Gran Sasso e Monti della Laga, the Farindola International Arts Festival has been born, an art event which will bring together 10 international artists with a group of italian artists, selected by the organizing committee on the basis of their ability, the professionalism of their work and their CVs. The artists will be invited to stay in the village in exchange for providing free artistic expression to animate the historic centre of the town. Each artist will be provided with a room for 15 days for free and may also be accompanied by a member of their family for a nominal price.

Who are we?
The first edition of the Farindola International Arts Festival took place in 2015, during which the town council of Farindola in collaboration with the artist Paul Critchley, the youth of Farindola and local associations welcomed 10 international artists, providing them with a place to stay, studio, welcome dinner, guided excursions, free entry to the events “CamminarMangiando” and “Pecorino e Pecorini”, as well as free tickets to the municipal swimming pool. This year the youngsters of Farindola have decided to instigate a non-profit organization for the festival in which Paul Critchley will be supported by local associations (Proloco, ViviFarindola, Zanzara, CAI, l’Ana, l’AGBE etc,) as well as the Farindolesi restaurants, the town council and the organization “DMC Gran Sasso e terre vestine”.

What kind of artists are we looking for?
We are looking for all kinds who can benefit and find inspiration from the ambiance which Farindola offers. We want them to have respect for our land and for art, as well as the environment in which we live and our traditions. We’re looking for people with deep thoughts and sensitive eyes who know how to capture all this and transform our landscape, the magic of this place and turn it into art.


Single post

Walter Zuccarini e Armando di Nunzio a Contemporanea 14-22 maggio 2016 – Lanciano (CH)

contemporanea auditorium dicleziano lanciano walter zuccarini Walter Zuccarini e Armando di Nunzio a Contemporanea 14 22 maggio 2016   Lanciano (CH) walter zuccarini scultura mostra contemporanea collettiva Armando di Nunzio Contemporanea
culture del presente

14-22 maggio 2016 – Prima edizione
AUDITORIUM DIOCLEZIANO DI LANCIANO
Una collettiva d’arte ed eventi culturali con il patrocinio del Comune di Lanciano – Assessorato alla Cultura.

Sette giorni di cultura, incontri, spettacoli e documentari, “Contemporanea, culture del presente” è una rassegna che mira a stimolare e produrre riflessioni sul tema della Terra, focus scelto per la prima edizione 2016.
Terra come pianeta, dal macro al micro, è un concetto che implica territorio. E dal territorio alla materia, fino alle opere dell’uomo, contemporaneo attore protagonista dei mutamenti del paesaggio.

ARTE E PAESAGGIO
L’arte, mescolando gli elementi della terra, annulla i confini tra uomo e natura. Così arte e paesaggio sono della stessa materia, entrambe accomunate dalle nostre relazioni con l’ambiente in cui viviamo.
Con-temporanei e in-temporanei attori protagonisti nel paesaggio presente, il contesto di cui siamo parte e in cui siamo immersi stimola quotidianamente le nostre intelligenze nel riconoscere cosa, per essere trasmesso alle generazioni future, merita di essere protetto e valorizzato da quelle contemporanee.

NO LONGER NO YET
Contemporaneo, dalla definizione Treccani, “Che appartiene all’età presente”. “No longer no yet”, che non è più, che non è ancora. «Contemporaneo è colui che riceve in pieno viso il fascio di tenebra che proviene dal suo tempo», la definizione del filosofo Giorgio Agamben in “Che cos’è il contemporaneo?”, guida il percorso multimediale della rassegna.
Anche se il contemporaneo è fugace, perché non appena qualcosa è pensato come contemporaneo o di moda sta già esaurendosi, sarà l’uomo e il suo agire a rispondere, producendo opere, prima che contemporanee, ispirate dal paesaggio in cui vive.

OBIETTIVI
Coinvolgere gli spettatori attraverso differenti proposte
culturali. Porre al centro dell’interesse il territorio e le sue
peculiarità, nell’arte, nell’artigianato, nella storia e nelle
tradizioni.

TARGET
La manifestazione è aperta e diretta a tutti: giovani,
adolescenti e adulti, appassionati di arte e non.
L’intenzione è proprio quella di proporre diverse tipologie di eventi culturali che coinvolgano e spronino alla riflessione sul tema della rassegna.
“Contemporanea” è un format di eventi che coinvolge anche aziende sensibili a cultura, arte e ambiente, che lavorano nel territorio e cercano di valorizzare le eccellenze culturali, storiche e tradizionali d’Abruzzo.

CULTURE DEL PRESENTE
La manifestazione illustrerà il concetto di contemporaneo presente:
- Una collettiva di pittura e scultura, in mostra nella
galleria del Ponte Diocleziano.
- Presentazione di libri e documentari che analizzeranno
il tema della rassegna.
- Spettacoli, proiezioni e sonorizzazioni sulla cultura del
territorio.

INFO
Da un’idea di Federica Di Castelnuovo.
Progetto grafico e brand identity: Paolo Sacchetti.
Testi, ufficio stampa e comunicazione: Alessandro Di Giacomo.
Staff: Michela Piccoli.
E-mail
contemporanea.lanciano@gmail.com


Single post

Esprimarte – 7 maggio 2016 – Giornata all’insegna delle arti e dello spettacolo – San Costanzo (PU)

esprimarte walter zuccarini Esprimarte   7 maggio 2016   Giornata allinsegna delle arti e dello spettacolo   San Costanzo (PU) walter zuccarini esprimarte antonio sorace Giornata all’insegna delle arti e dello spettacolo. Illustrazione, fotografia, teatro, musica, pittura, scultura e video du giovani artisti marchigiani.

Programma
Ore 16 accanto alla piazzetta del Teatro Della Concordia performance di SCULTURA a cura di giovani scultori sotto la guida di Antonio Sorace, Walter Zuccarini e Sisto Righi;

Ore 16.30 All’interno del Teatro apertura delle MOSTRE di: PITTURA “Donna-Pianta” … ritratti a metà di Maria Stella Rossi, FOTOGRAFIA “Approccio alla luce” di Giulia Felici e Luca Zanarelli, ILLUSTRAZIONE “Anche i marinai vanno in vacanza” di Chiara Spallotta. “lo so chi sono” di Luca Di Sciullo; con realizzazione di opere estemporanee dei giovani illustratori e proiezione del VIDEO Backstage Esprimarte di Francesco Giacomelli e Elisa Trucchia;

Ore 19 Buffet a Km O a cura del Bar dello Sport e vini Bruscia;

Ore 19.30 Consuntivo del Progetto Esprimarte;

Ore 20.30 “Frammenti”, carrellata di brevi performance teatrali con Giulia Bellucci, Daniele Gamberoni, Luca Profili, Barbara Francolini, Roberto Cecchi e Marta Gramaccioni, a cura di Giulia Bellucci;

Ore 21.30 Chiusura in MUSICA con il concerto degli Arbitri Elegantiae (Lorenzo Franceschini, Marco Giulianelli, Eugenio Gregorini, Gabriele Ciceroni, Giovanni Frulla e Silvia Falcinelli)

INFO: casartisti@gmail.com

EVENTO FACEBOOK


Single post

11-18 giugno 2016 – Settimana magica – Esperienza di scultura condotta da Walter Zuccarini a La Casa per le Arti

foto facebook 11 18 giugno 2016   Settimana magica   Esperienza di scultura condotta da Walter Zuccarini a La Casa per le Arti walter zuccarini settimana magica scultura mattinata corso di scultura artigianato
Un viaggio dentro se stessi nel periodo dell’anno più ricco di luce.

“Non aspettare il momento opportuno: crealo!” (George B. Shaw)

PROGRAMMA

Il corso si terrà nel pomeriggio dalle 15:30 alle 19:30

Tutto il materiale personale occorrente sarà fornito dall’associazione

Il corso sarà guidato da Walter Zuccarini, scultore, land artist, maestro del legno e restauratore

costi

Il costo per le spese vive
è di euro 120,00

Il costo del corso è a OFFERTA LIBERA

Informazioni: 328 6537759 (Emilia)


Single post

7th International Celebration of Contemporary Sculpture 2016: 24 gennaio – Lanciano

Fonte: http://www.sculpture-network.org

new year’s brunch’16

International Celebration of Contemporary Sculpture
Sunday, 24 January 2016
Europe-wide

sculpture network new year’s brunch is an international festival designed to celebrate and promote sculpture. Organized by sculpture network, this year with 58 participating hosting venues throughout Europe. Each venue has a personalized programme relevant to the overall theme, which this year is “Nature as material for sculpture”.

The event’s unique aspect is that it takes place within an existing network. Each participant at the 58 events is virtually linked and can share impressions live on the event’s PhotoWall. Images and comments posted on Facebook, Twitter or Instagram with the hashtag #newyearsbrunch16 or
#natureforsculpture can be followed live by all visitors in 18 countries.

 

Festa Internazionale di Scultura Contemporanea 2016
Polo Museale “Santo Spirito” Lanciano (Ch)

Domenica 24 gennaio 2016 presso il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano (Ch), si inaugura il Festival della Scultura Contemporanea. Questo evento, organizzato da Sculpture Network, fa parte del New Year’s Brunch, un festival internazionale ideato per celebrare e promuovere la scultura. Ogni anno, gli scultori si riuniscono lo stesso giorno, nello stesso momento, in 58 sedi in ben 18 paesi europei. Questa manifestazione consente agli artisti di presentare le proprie opere, non solo nel contesto della location ospitante, ma anche e soprattutto nella vetrina internazionale dello Sculpture Network. Inoltre il brunch della community consente l’incontro tra gli scultori, il confronto e la collaborazione per festeggiare insieme l’arte della scultura in tutte le sue forme.

Il vernissage abruzzese è organizzato dallo scultore Giuseppe Colangelo, da Antonella Scampoli curatrice della rassegna, da Angela Troilo curatrice delle ‘Arti Visive’, con il patrocinio del Comune di Lanciano, Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione e che vede nel Monastero benedettino del XIII sec. la location ideale per quest’incontro/confronto S-culturale. La Mostra sarà inaugurata alle ore 17.30 del 24 gennaio e sarà visitabile fino al 7 febbraio 2016. Il tema è “La natura come materiale per la scultura”. Parteciperanno Maestri provenienti dall’Abruzzo e dalle regioni limitrofe, uno spazio della mostra sarà dedicato, inoltre, agli allievi dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti.

Nel corso della mostra saranno organizzati, in collaborazione con la Coop. Il Pensiero organizzatrice del FLIC, il Festival Lanciano in Contemporanea, visite guidate, laboratori e incontri con gli scultori, per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

E’ Importante registrarsi online entro il 17 Gennaio 2016 su www.sculpture-network.org

evento su facebook 

Festa della Scultura al Polo Museale “Santo Spirito”
SCULTORI:
Altieri, Antonelli, Antonucci, Battistoni, Buccoliero Isabella, Bindi, Burattini, Camacci, Cavo, Chiarello, Ciaccia, Ciampini, Colangelo, Costantini, D’Alessandro Benito, Dangyong, De Antonio Stonedaddy De Marini, De Scisciolo Pietro, Del Ciotto Anna Sonia, Del Ponte Petronio, Di Campli Antonio, Di Ienno Riccardo, Di Lizio Fabio, Di Pietro Bruno, Di Prospero Marino, Faccini Stefano, Ferri Filippo, Gabi Minedi, Giglio Daniela, Meletiou Meletios, Gaspari Claudio, Giampaoli Valentino, Iannucci Ivan Ietto Franca, Impei Oriana, Lalli Edoardo, Luca Nino, Mauro Antonio Mezzina, Michetti Claudio, Minerva Alessandra, Diego Sandro Mostacci
Omahen Matthias, Paglialunga Francesco, Rapino Simona, Righetti Maurizio, Marco Rodomonti,
Santilli Antonello, Spoltore Paolo, Tagliaferri Felice, Tavanxhiu Genti, Vanni Macchiagodena, Vilikachi Solmaz Vilkiji, Debora Vinciguerra, Zuccarini Walter

Studenti del Liceo Artistico di Lanciano
Miriam Console
Carmine D’Angelo
Lorenzo Scutti


Single post

Il giorno dopo

mandala pescara danza mani parlanti Il giorno dopo mandala danza di mani parlanti

  fotografia di Francesco Mazza

Sulla Terra ogni cosa, prima di esistere sul piano della realtà fisica, è stata immaginata. Il Mondo delle Immagini esiste ed è reale tanto quanto quello dei sensi, anzi ne è la causa, l’origine. Quando immaginiamo qualcosa, allora, prendiamola sul serio, perché questa è la creatività, questa è l’Arte. L’Arte è immaginazione, è percezione sottile, è fare passi nell’ignoto. Siamo  il tramite della volontà di manifestazione di un mondo superiore. Che lo fa attraverso chi si pone in una condizione di attenzione e accoglienza. Siamo messaggeri.  La condivisione è dono di sé, contagia e amplifica. E ci porta dalla  coscienza individuale alla coscienza universale.

La Danza delle Mani parlanti è figlia di un’immaginazione. La visione dello spazio scenico, chiesta e ricevuta da Walter, si  presentava come una figura geometrica archetipica. Sulla base di quell’ immagine Fiore incontrava  Walt Withman (Un Canto della Terra che gira) e cominciava un sapiente lavoro: una narrazione poetica e musicale di contenuti archetipici per cantare la divinità della Madre Terra e il viaggio dell’anima umana. Tutti noi,  ispirati da tanta bellezza e spinti dall’amore,  a nostra volta  abbiamo immaginato idee, forme, gesti, suoni, colori.

Gli artigiani del ferro (Georg e Cristian), della pietra (Riccardo) e della carta dipinta (Giovanna  e Mario) creavano con il loro lavoro  le scene per la nascita di una nuova Terra vibrante di pace e armonia in cui gli alberi di Georg s’innalzano e crescono attraverso un gioco di mani,  la stella a nove punte di Walter e Armando  si trasmuta in un grande fiore che sboccia, i colori al vento di Giovanna accarezzano delicatamente i nostri cuori. Il canto meraviglioso di Carla e la voce intensa delle sorelle Ivana e Alessandra incarnavano e consacravano il fluire dell’energia cosmica.

Abbiamo offerto i nostri talenti e le nostre conoscenze ma ci siamo anche messi alla prova in ambiti sconosciuti, andando oltre noi stessi.

Ecco come L’Arte è evoluzione, scoperta, trasformazione.

Il risultato: un’opera corale di grande suggestione, commozione, devozione.

Un frammento di Cielo sulla Terra, una luce pulsante di Stella, un fiore che sboccia,  l’Archetipo della Bellezza.

Grazie a tutti… anche al vento caldo che ha giocato con noi.


Single post

Work in progress DANZA DI MANI PARLANTI

By admin Nessun commento

Poche impressioni visive e atmosferiche di un lavoro che sta crescendo, con il contributo generoso di tutti i partecipanti e i professionisti che si sono prestati al teatro ed alla sua spazialità, abitata non solo dai corpi ma anche dalle parole, dalla musica, da sculture artigiane che si fanno struttura e dinamismo, manifetazione dello spazio e dell’azione scenica.

La costruzione della performance non sarebbe stata possibile senza la condivisione della sua finalità da parte di enti e soggetti sostenitori (Patrocinio del Comune e della provincia di Pescara, sostegno del Museo della genti d’Abruzzo, della Banca Etica, di Abruzzo TU.CU.R e di Casa degli artisti, parco-museo di S. Anna del Furlo e senza il concreto aiuto dei numerosi sponsor terriotiriali che hanno inteso supporrtarne concretamente la realizzazione.

nl danza 5 Work in progress DANZA DI MANI PARLANTI

nl danza 4 Work in progress DANZA DI MANI PARLANTI

 

 

 

 

 

 

 

nl danza 6 Work in progress DANZA DI MANI PARLANTI


Single post

Una performance di artigianato teatrale

Il 17 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 24.00 un gruppo di artisti di diverse discipline si incontrerà in piazza della Rinascita a Pescara per dare vita ad uno spettacolo capace sia di mostrare il processo artigianale della creazione di opere d’arte che di esprimerne contenuti e significati simbolici per mezzo del Teatro, rievocando quel rapporto cosciente tra artista e artigiano che nel mondo antico veniva percepito come identità fondamentale dell’atto creativo. Gli artisti artigiani inizieranno con i propri attrezzi e materie prime un lavoro manuale da cui verranno fuori pezzi di scenografia e oggetti scenici [...] (Fiore Zulli – regia e direzione musicale DANZA DI MANI PARLANTI – una peformance di artigianato teatrale)

Walter Zuccarini ha progettato il disegno dello spazio scenico, che realizzerà in collaborazione con altri tre artigiani, legati al territorio ed alla lavorazione tradizionale della pietra, del ferro, del legno da un nodo pulsante di passione e visione che li ha condotti, da percorsi diversi e da diverse parti dell’Italia e dell’Europa, a lavorare insieme.

Il 17 settembre la sintesi della perfomance teatrale ideata e diretta da Fiore Zulli e supportata dall’altra co-fondatrice del teatro Simurgh, Carla Robertson (aiuto regia e costumi), renderà plasticamente questi percorsi di vicinanza, facendo vestire loro anche i panni dell’artista: l’artigiano costruisce lo spazio della scena con gli altri, con gli altri (artigiani ma anche attori, performer, musicisti) lo vive. in un movimento di fusione e comunanza al cui centro ri-troviamo  il Mandala, la ‘scrittura  magica’ di Walter Zuccarini, che non è una sopresa scoprire all’uno e all’altro capo di una tensione non risolvibile tra tecnica e arte, trascendenza spirituale manifesta nella concretezza  antica del gesto.

 


Single post

Danza di Mani Parlanti. Una performance di artigianato teatrale – 17 settembre 2015, Pescara

danza di mani parlanti Danza di Mani Parlanti. Una performance di artigianato teatrale   17 settembre 2015, Pescara teatro simurgh teatro mandala fiore zulli carla robertson

nota di regia:

in quest’epoca di rapide estinzioni di attività umane fondate su una manualità di tipo artigianale, i valori del lavoro, dell’economia, dell’educazione spirituale e dell’intera convivenza armonica dei popoli, stanno cadendo nel caos dell’oblio. come conseguenza di questa mancanza di sapere manuale – da sempre strumento di meditazione nell’esoterismo di tutte le tradizioni – anche l’arte sta perdendo sempre più velocemente la sua primordiale funzione di occhio aperto all’invisibile, come veicolo che ci traghetta dall’illusione della vanità mondana, al mondo reale della moralità oggettiva che regge la vita interiore dell’essere umano in armonia.

mossi da queste riflessioni abbiamo riunito un gruppo di artisti di diverse discipline per dare vita ad uno spettacolo capace sia di mostrare il processo artigianale della creazione di opere d’arte, sia di esprimerne contenuti e significati simbolici per mezzo del teatro.

così pietra, legno, ferro, argilla e altri materiali da essi derivati si incontrano, si plasmano, si trasformano in azione, si riflettono nelle parole di un grande poeta cantore della madre terra, mentre la musica armonizza il tutto in una danza essenziale che culminerà con la creazione, nella pubblica piazza, di un unico mandala di forme e colori, simbolo di conoscenza, coscienza e pace. (Fiore Zulli)

PROGETTAZIONE E DISEGNO SPAZIO SCENICO, COSTRUZIONE MANDALA – Walter Zuccarini

Tra i Performer Walter Zuccarini, Emilia Longheu, Stefania Barbetta e Armando Di Nunzio

www.danzadimaniparlanti.eu
facebook: https://www.facebook.com/danzadimaniparlanti
https://www.facebook.com/events/1620101364937148/


Single post

Walter Zuccarini e Stefania Barbetta a “TRA L’IMBRA E L’AMBRA” – dal 22 agosto al 20 settembre 2015

manifesto Land Art al Furlo VI Edizione walter zuccarini Walter Zuccarini e Stefania Barbetta a “TRA L’IMBRA E L’AMBRA   dal 22 agosto al 20 settembre 2015 walter zuccarini stefania barbetta la porta di giano giano

  

“TRA L’IMBRA E L’AMBRA” è il tema della VI edizione della Land Art che si svolgerà a Sant’Anna del Furlo dal 22 agosto al 20 settembre 2015.

L’evento prende il via con l’elenco degli artisti ospiti nel mese della Mostra sotto il cielo.

La curatrice Alice Devecchi, con Francesca Luslini, coadiuvata dal Comitato di Selezione, composto da: Andreina De TomassiYvonne EkmanElvio Moretti,Germano Serafini, ha scelto i partecipanti alla Land Art.

Tra gli Artisti presenti alla VI Edizione della Land Art Furlo  Walter Zuccarini e Stefania Barbetta

 

LEGGI IL CATALOGO E IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI


Single post

La Porta di Giano

 

 

Paglia biologica per la costruzione de La Porta di Giano,  l’ultima opera di land art di Walter Zuccarini che, come sempre,  si è avvalso della collaborazione del gruppo d’azione de La Casa per le Arti: Stefania Barbetta, Lidia Ciccone, Rita Dell’Osa, Emilia Longheu, Camillo Capuzzi, Riccardo Di Ienno, Armando Di  Nunzio.

La porta è il passaggio,  il cambiamento, la trasformazione, l’apertura verso l’infinito.

La Porta è un invito all’azione, al movimento, al coraggioso superamento dell’ostacolo, alla scoperta dell’altrove, del nuovo, del sé.

La Porta è immagine dell’esistenza terrena  che,  dalla nascita alla morte,  è un continuo varcare soglie.

Oggi, in questo tempo di grandi cambiamenti, la porta è aperta a tutti. Attraversare la soglia consapevolmente ci aiuta a trasformarci  a poco a poco da creature a creatori e, in armonia con la Natura,  ci conduce verso una nuova dimensione libera e creativa che ci attende tutti: l’Arte.

La Porta di Giano è presso La Casa per le Arti e sarà replicata al Parco-museo di Sant’Anna del Furlo (PU) presso La Casa degli Artisti per la sesta edizione della land art al Furlo “Tra l’imbra e l’ambra” dal 22 agosto al 20 settembre.


Single post

Condivisioni – mostra personale di Maria Pia d’Intino a cura de la Casa per le Arti 4 – 18 luglio 2015

 

mariapia d intino2 Condivisioni   mostra personale di Maria Pia d’Intino a cura de la Casa per le Arti 4   18 luglio 2015 pittur mostra pittura maria pia dintino

 

per il grande interesse suscitato dalle tele esposte

la mostra è stata
PROLUNGATA FINO AL 18 LUGLIO

mostra personale
di Maria Pia d’Intino
a cura de la Casa per le Arti
4 – 10 luglio 2015

inaugurazione 4 luglio ore 19.00

Area Artigianato Artistico
via delle caserme, 46/48 – Pescara

Dolce e tagliente
allo stesso tempo
L’azione di Maria Pia d’Intino conduce alla riflessione
Dopo aver smascherato un’emozione che ella stessa rivendica
— condizione primaria
e vitale di un’esistenza
di dolore e di gioia —

Il colore, il gesto, il segno
Accompagnano la diversità
dei materiali che si alternano
Nelle stratificazioni
della quotidianità

L’immediatezza delle figure
non tralascia
Il profondo acume dello sguardo
Sulle prove della vita

info m. 349 8195403

evento su facebook https://www.facebook.com/events/789112794537815/


Single post

Immagini e ricordi della mostra Infinito Presente (31 maggio – 7 giugno 2015) – Chieti

La Casa per le Arti ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento molto atteso e che ha riscosso notevole interesse anche grazie alla riapertura al pubblico della chiesa di Santa Maria del Tricalle autorizzata dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo.

 

fotografie di Emilia Longheu e Francesco Mazza

 

Siamo lieti di condividere con voi alcune delle numerose testimonianze lasciate dai nostri ospiti sul nostro diario

Un contenitore d’eccezione per una mostra eccezionale … se solo riuscissimo a valorizzare il bello … il bello si impadronirebbe del nostro cuore e lo migliorerebbe (Fusco Teresa)

Opportunità di questo genere possono cambiare le aspettative dell’uomo che ora è preso dal tecnologico e dimentica il vero valore del fare per soddisfare il proprio io. Continuate e date l’esempio affinché tutti possano invogliarsi del dono di creare da ciò che sente nella mente e nello spirito.

Complimenti c’è emozione, poesia e storia.

È bellissimo! (Giorgia, Rita, Emilia)

Un’emozione forte trasmessami da quei bravi ragazzi creativi. Vi auguro tanta felicità nella vita. (Esmeralda)

C’è sempre dell’altro nella vita … e poi ancora e poi ancora credi in te puoi cambiare il mondo, meraviglia. (Franca S.)

Bellissimo posto, bellissime opere. (Luisa T.)

Io ho 14 anni, non ho mai visto questa meraviglia di luogo. Devo dire che come prima volta me la ricorderò di sicuro, poiché queste bellissime opere che vi sono in mostra fanno in modo di far rimanere impressa la loro bellezza. (Marta Laura Di Iorio)

Complimenti è tutto meraviglioso. (Antonietta e Francesca)

Dopo sessant’anni sono finalmente riuscita a trovare la chiesa aperta, meravigliosa, stupenda come tutte le cose che Chieti ma non vengono mai valorizzate. Auguri a tutti siete bravissimi. (Emilia B.)

Io ho atteso 46 anni prima di poter mettere piede in questo sacro luogo. Una meraviglia l’arte in generale sia antica che moderna. Complimenti davvero. (Lorenzo)

Ottimo connubio fra arte antica e moderna

Complimenti per tutto. (Lorenzo)

Complimenti che grandi, apprezzo l’iniziativa.

Le bellezze sempre meno nascoste della nostra città e dei suoi artisti. Complimenti, i miei più sinceri apprezzamenti. (Stefano)

 

 

Fonte: www.lopinionista.it

La mostra dal 31 maggio al 7 giugno nella chiesetta ottagonale di Santa Maria del Tricalle CHIETI

Da domenica 31 maggio a domenica 7 giugno a Chieti, nel periodo della festa di San Francesco Caracciolo in piazza del Tricalle, presso la chiesetta ottagonale di Santa Maria del Tricalle, gioiello dell’architettura sacra medievale, si svolgerà un evento dal titolo Infinito Presente che consiste in

· una mostra d’arte della durata di una settimana, da domenica 31 maggio a domenica 7 giugno, nella quale saranno esposte sculture, installazioni e disegni di Walter Zuccarini, ideatore e direttore artistico, titolare di un laboratorio di arti applicate storico, dei suoi allievi; e di Georg Reinking;

· una proiezione di video su performance di land art il 6 giugno alle ore 21:00; · un simposio di scultura della durata di tre giorni (5, 6 e 7 giugno) in cui alcuni degli scultori de La Casa per le Arti (Walter Zuccarini, Stefania Barbetta, Lucrezia Lalli, Armando Di Nunzio e Alessandro Di Muzio) mostreranno pubblicamente come nasce una scultura. Sarà adoperata la pietra bianca della Maiella che collega idealmente l’arte contemporanea all’arte antica essendo stata utilizzata per esprimere i capolavori dell’architettura e dell’arte sacra medievale abruzzese.

· una mostra di pittura di Maria Pia D’Intino

Collaborazioni di Lorenzo Di Pietrantonio, Paolo Pizii

La Casa per le Arti è un progetto nato nel 2004 per promuovere un nuovo umanesimo e una nuova ecologia di responsabilità sociale e ambientale; per sostenere una cultura nuova che metta al centro dell’interesse collettivo la bellezza e la qualità; per favorire l’esercizio della manualità; per sostenere l’arte vissuta come esperienza interiore che coinvolge le facoltà dell’essere umano intero; per contribuire a edificare una nuova Arte, un’arte sensata, oggettiva e sociale che si riconcili con l’artigianato e che superi la distinzione fra arti maggiori e arti minori, un’arte che esprima, attraverso linguaggi e ricerca individuali, contenuti universali che rendano la nostra esistenza pacifica.

Orari di apertura della mostra: dalle 19:00 alle 22:00

Nei tre giorni di simposio: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Sabato 6 giugno: proiezione video alle ore 21:00

Inaugurazione domenica 31 maggio ore 19:00

 

L’evento ha anche accolto il contributo artistico di Carla Robertson e Fiore Zulli del Teatro Simurgh che hanno presentato Suoni di echi sacri, performance vocale eseguita nella serata di domenica 7 giugno.


Single post

“Suoni di echi sacri” (performance vocale di Fiore Zulli e Carla Robertson) – 7 giugno – Santa Maria del Tricalle

ABBIAMO DOVUTO POSTICIPARE L’EVENTO PER MOTIVI INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA’ – VENITE NUMEROSI!! DOPO LA PERFORMANCE SEGUIRA’ LA PROIEZIONE DEI VIDEO DE LA CASA PER LE ARTI SU PERFORMANCE E LAND ART

in occasione della mostra Infinito presente
https://www.facebook.com/events/1657275197826659/ di Walter Zuccarini e dei suoi allievi a cura de la Casa per le Arti dal 31 maggio al 7 giugno 2015

11058405 1031544253542690 7247944855289873836 n “Suoni di echi sacri” (performance vocale di Fiore Zulli e Carla Robertson)   7 giugno   Santa Maria del Tricalle sacro ottagono canto sacro

il Teatro Simurgh presenta

Suoni di echi sacri
(performance vocale di Fiore Zulli e Carla Robertson)

La struttura dell’antica Chiesa ottagonale di Santa Maria del Tricalle fa si che al suo interno si produca un eco circolare, caratterizzato da una risonanza veloce e dalla nitidezza prolungata.

Ascoltando come la voce viene ‘trattata’ da quest’edificio costruito in base a certe leggi oggettive di architettura sacra, svilupperemo il canto in una improvvisazione guidata dagli effetti che l’eco avrà su ogni suono delle nostre voci.

Chiuso il portone della chiesa, alla luce di poche candele, gli spettatori saranno invitati all’ascolto di un canto scaturito dalla presenza nel silenzio, con frammenti di testi sacri in Sanscrito, Avesta e Latino.

INFO TEATRO SIMURGH
E-mail: info@teatrosimurgh.com Web: www.teatrosimurgh.com
Facebook: http://www.facebook.com/pages/Teatro-Simurgh/198796346819082?ref=hl
Tel. 331-7270427

INFO LA CASA PER LE ARTI
E-mail: info@lacasaperlearti.com
Facebook: https://www.facebook.com/pages/La-Casa-per-le-Arti/600769549953498
Tel. 393-286537759


Single post

la Casa per le Arti a Mutazioni – 2 giugno 2015 – Ortona

la casa per le arti mutazioni ortona la Casa per le Arti a Mutazioni   2 giugno 2015   Ortona walter zuccarini scultura mostra

Ore 10.00 – 23.00
ESPOSIZIONE DI SCULTURE a cura della Casa per le Arti (Walter Zuccarini, Stefania Barbetta, Lucrezia Lalli, Armando Di Nunzio, Emilia Longheu)

Martedì 2 giugno 2015, verrà inaugurata ad Ortona (Ch) in Contrada Santa Liberata, la Taz (Zona Autonoma Temporanea), un luogo in cui sarà possibile vivere momenti piacevoli in mezzo alla natura, tra arte e discipline olistiche. L’ingresso è libero e l’apertura è prevista dalle ore 10:00 in poi. La festa sarà ricca di attività e lo scopo dei custodi della Taz, Christian Graziani, Armando Fragassi, Lorenzo Marvelli, Alessandro Rapattoni e Rina Vernarelli è quello di far vivere ai presenti un momento indimenticabile stando a contatto con la natura e assaggiando sapori unici e genuini. Verrà dato spazio, inoltre, all’esposizione fotografica “Aposiopesi” di Pierluigi Fabrizio.

La location ospiterà anche diversi stand del mercatino dell’artigianato e prodotti bio oltre a seminari, laboratori d’arte, medicina e mondo olistico guidati da esperti. Ci sarà spazio anche per i più piccoli fino agli 11 anni, che potranno godere di due spazi creativi alle 16:00 e alle 18:00. Per quanto riguarda pranzo e cena, verrà predisposto un buffet a base di prodotti biologici.

Alle ore 20:00 inizierà lo spettacolo teatrale “La Repubblica del naso”, curato da Beleà e Teatro Offesi per la regia di Lorenzo Marvelli. Gran finale alle ore 22:00 con il live acustico del gruppo pescarese “Made in China”, formato da Patrizio Tamborriello (chitarra e voce), Filippo Savino (chitarra e seconda voce) e Alessandro Sergente (chitarra).

Per ulteriori informazioni telefonare al seguente numero:340/ 8040076.

INDICAZIONI PER ARRIVARE

La T.A.Z. si trova a Ortona in Contrada Santa Liberata- Da ovunque voi arriviate, quando vi troverete tra l’ospedale e l’Iper di Ortona, più o meno all’altezza dei Vigili del Fuoco basta girare dove vedrete la nostra fantastica insegna, a quel punto percorrete la stradina brecciata fino in fondo senza deviazioni! Vi aspettiamo!!

https://www.google.it/maps/

EVENTO FACEBOOK

https://www.facebook.com/events/793061627458881/


Single post

Infinito Presente – inaugurazione Mostra di Walter Zuccarini e dei suoi allievi a cura de la Casa per le Arti – 31 maggio-7 giugno 2015, a Chieti

mostra walter zuccarini la casa per le arti scultura1 Infinito Presente   inaugurazione Mostra di Walter Zuccarini e dei suoi allievi a cura de la Casa per le Arti   31 maggio 7 giugno 2015, a Chieti walter zuccarini stefania barbetta simposio di scultura scultura presente ottagono Maia Pia dIntino Lucrezia Lallli lemniscata infinito Armando di Nunzio Alessandro Di Muzio

Inaugurazione 31 maggio ore 19.00
Santa Maria del Tricalle – Chieti

 

7 giugno ore 20 “Suoni di echi sacri”
(performance vocale di Fiore Zulli e Carla Robertson)

7 giugno ore 21 proiezione video su perfomance e land art

dal 5 al 7 giugno Simposio di scultura su pietra
degli scultori de la Casa per le Arti
Walter Zuccarini, Lucrezia Lalli, Stefania Barbetta,
Alessandro di Muzio e Armando Di Nunzio

nei tre giorni di simposio la mostra è aperta
la mattina dalle 9 alle 12 e il pomeriggio dalle 16 alle 19

tele di Maria Pia d’Intino (la Casa per le Arti)

Totem in pietra della Majella di Georg Reinking (la Casa per le Arti)

Un’occasione per conoscere le nostre attività e i nostri progetti e per scoprire (o riscoprire) un gioiello dell’architettura sacra medievale. Situata appena fuori città, in uno dei quartieri di recente espansione urbana più popolosi, incastonata nei pressi di un trivio (tribus callis da cui il nome Tricalle), Santa Maria del Tricalle fu costruita nel XIV secolo sui resti di un tempio pagano dedicato a Diana.

Abbiamo sempre sentito il fascino di questo piccolo tempio ottagonale sulla strada che dalla città porta al mare, preservato certamente dalla sua forte emanazione sacra, delimitato da un recinto a proteggere un’isola di bellezza avulsa e inviolabile, nascosta agli sguardi di passanti distratti e frettolosi automobilisti.

Abbiamo sentito la particolare risonanza di questa “presenza” con il lavoro che stiamo portando avanti per riconoscere e restituire all’arte una funzione sociale e spirituale attraverso la conoscenza e l’uso di forme e gesti precisi e di contenuti universali archetipici che risuonino con la nostra essenza più profonda e luminosa.

Abbiamo riconosciuto nella forma ottagonale del tempietto la rappresentazione non casuale né arbitraria, da parte degli artisti artigiani del tempo, del simbolo dell’infinito e quindi della dimensione trascendente; l’ottagono era percepito dalla coscienza degli iniziati del tempo come l’elemento femminile dell’anima umana, ponte e sintesi fra terra (il quadrato) e cielo (il cerchio).

A livello macrocosmico la figura dell’otto, la lemniscata della geometria algebrica, è immagine del movimento che il Sole compie nello spazio con tutti i pianeti del Sistema solare, compresa la Terra.

Tutto questo e molto altro ancora vive e risuona in questo luogo e dentro di noi e si accenderà durante questi otto giorni che speriamo di condividere con tanti di voi.


Single post

La Casa per le Arti a Teate Bemvivir

La Casa per le Arti sarà presente con la proiezione delle performance e con una esposizione di materiale informativo e di cibo per portare un messaggio di luce sulla alimentazione vegana e sul rispetto degli animali


fotografie a cura di Francesco Mazza – Nunphotography


Single post

Ecoarredi de la Casa per Le Arti

A partire dal mese di dicembre il Laboratorio di arti applicate Walter Zuccarini di Chieti, promosso dall’Associazione culturale la Casa per le Arti, con sede in via Spelorzi a Colle san Paolo di Chieti, espone una linea di ecoarredi presso Il Mandorlo-commercio equo e solidale in via Firenze 111 a Pescara, acquistabili e personalizzabili su richiesta.

6. ecobranda Ecoarredi de la Casa per Le Arti ecoarredi