Dal 4 al 6 agosto, a Pianella, le piazze e le strade del centro si sono trasformate per tre giorni in un laboratorio artistico en plein air.
Convivium artis, l’arte ai giovani – questo il titolo dell’evento – è stato organizzato dall’Accademia teatrale Arotron (www.arotron.it) fondata dall’attore, regista e doppiatore Franco Mannella, per promuovere l’amore per l’arte nei giovani e la contaminazione fra le varie arti.
Nella convinta condivisione di tali scopi, Walter Zuccarini, invitato a partecipare, ha curato l’allestimento dello spazio della chiesa longobarda del S.S. Salvatore, oggi diroccata, con tre installazioni allineate lungo l’asse centrale longitudinale, come tre passi del percorso evolutivo dell’anima umana: L’Uomo Nuovo,
con il cuore aperto al mondo, vive nel Kairos e si va trasformando in un angelo che rispecchia nel bianco e nell’oro la propria anima purificata. Sostiene il mondo è l’archetipo femminile, l’immagine di quell’anima che, attraverso il lavoro interiore, dà alla luce il frutto dell’Amore incondizionato.
Tutte intorno, sulle rovine dei muri perimetrali, osservano la scena, silenziose, le sculture di pietra realizzate da Alessandro Di Muzio, Armando Di Nunzio e Umberto Pennesi, presso La Casa per le Arti durante i corsi tenuti da Walter.
Per tre sere, il tramonto, le luci delle candele, la grande luna alta nel cielo, le voci degli allievi dell’Accademia Arotron, hanno elevato la vibrazione del luogo e creato una connessione con la dimensione spirituale in un’atmosfera di palpitante sacralità.
Un commento
Grazia Panara
Bellissimo! Mi dispiace di non esserci stata! Grazie del report e delle foto che restituiscono anch’esse qualche vibrazione.