Invito – PREMIO SPARTI 2023 – Ascoli Piceno, 4 marzo – 1 aprile

Invito – PREMIO SPARTI 2023 – Ascoli Piceno, 4 marzo – 1 aprile28 febbraio 2023

Eventi

Ascoli Piceno, 4 marzo – 1 aprile

PREMIO SPARTI 2023

L’ARTE E LA NATURA
CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA

II EDIZIONE PREMIO SPARTI

premio sparti 2023 concorso internazionale arte contemporanea walter zuccarini  1024x530 Invito   PREMIO SPARTI 2023   Ascoli Piceno, 4 marzo – 1 aprile walter zuccarini premio sparti arte contemporanea

Il Concorso internazionale di Arte Contemporanea organizzato dalla FRIDA Art Academy con la direzione artistica di Zeno Rossi è alla sue seconda edizione. Per l’edizione del 2023, il tema su cui verte l’esposizione delle opere in concorso è “L’arte e la Natura”. Al termine dell’esposizione, il 1 aprile 2023 ad Ascoli Piceno, si terrà la consegna del Premio Sparti, ambito riconoscimento del partner storico dell’iniziativa, l’impresa di costruzioni Sparti.

EVENTI

4 marzo 2023
ore 18.00
Evento inaugurale delle 3 aree espositive (ingresso libero):

1 aprile 2023
ore 18.00
Proclamazione del vincitore e consegna del Premio Sparti

ARTISTI E AREE ESPOSITIVE

Nel suggestivo contesto di Ascoli Piceno, si potranno visitare le aree espositive a ingresso libero dedicate al Concorso a partire dal 4 marzo.

Palazzo dei Capitani nella splendida Piazza del Popolo e Sala Cola D’Amatrice presso il chiostro maggiore di San Francesco, conterranno la parte centrale della mostra: “Antropomachia”. Una serie di interessanti artisti emergenti troveranno lì la loro dimora, tra questi: Giorgia MascittiGiulia CottarelliSabino De NichiloRakele Tombini e Flavia Carolina D’Alessandro.

Gli spazi della FRIDA, in Corso Mazzini, ospiteranno “La misura essenziale”. Fra gli artisti esposti: Walter ZuccariniIgor CascellaMario Costantini,Giuliano CinquinaAntonio MatarazzoIrene D’Annunzio Gerardo Lizza.

Tra gli eventi fuori salone, si segnala “Casa senza finestre” a cura di Valentina Muzi alle Officine Brandimarte. Un viaggio immersivo nell’arte elettronica e industriale con Mozzarella Light Blue, Roberta FollieroGuendalina Urbani e Marco De Rosa sulla negazione estetica della natura: uno scontro con la naturalezza del creato.

DIREZIONE ARTISTICA

Zeno Rossi

CURATORI

Palazzo dei Capitani: Ado Brandimarte
Sala Cola d’Amatrice: Zeno Rossi
Chiostro Sant’Agostino: Maria Jenie Rossi
Sale dell’Accademia FRIDA: Comitato docenti FRIDA

Lascia un commento

Altri articoli del blog

  • IMG-20230529-WA0000
    Settimana Magica, corso di scultura su pietra in Abruzzo a cura de la Casa per le Arti con il Maestro Walter Zuccarini
    emilia longheu non concorso Seminare parole nella terra
  • marco vittorio chimenti sacrum facere la casa per le arti
    festa di primavera la casa per le arti residenza creativa chieti
    9df078f6-7ad9-4114-897b-be8f06c4f60f
  • premio sparti 2023 concorso internazionale arte contemporanea walter zuccarini
    infinito presente documentario marco vittorio chimenti la casa per le arti
    walter zuccarini