- LA PROPOSTA
L’associazione culturale La Casa per le Arti propone di realizzare sul territorio dei Comuni una Scrittura magica.
Le Scritture magiche sono opere di Land art ideate e progettate dall’artista Walter Zuccarini, cofondatore e anima artistica dell’associazione, che consistono nel disegnare con la ghiaia sul terreno simboli di archetipi. Queste figure, solitamente di grandi dimensioni, irradiano il paesaggio e la loro suggestiva bellezza agisce in risonanza con la nostra parte emozionale più profonda. Disseminare il territorio di questi simboli richiama forze cosmiche purificatrici e risanatrici per tutti gli esseri viventi.
Quello de la Casa per le Arti è un invito a considerare la Land art una risorsa per animare e valorizzare il territorio e la cultura della regioni in modo sostenibile, responsabile ed ecologico, per generare movimento, scambi culturali, economia, all’insegna del rispetto e dell’amore per la Natura e della fiducia nelle capacità creative dell’essere umano. Ma anche un modo di riavvicinare la gente all’arte perché la Land art non è elitaria, ma fruibile da chiunque non essendo un’arte da “capire” ma da “sentire”. Questa apertura al territorio, alla sua bellezza naturale ed alla ricchezza di tradizioni e cultura di cui si fa portatore, trova nell’arte un ponte ideale, un linguaggio comune capace di aprire la realtà locale ad interlocuzioni di ampio raggio.
Il progetto di Land art, grazie alla specificità di questa forma artistica, si propone di rendere fruibili e concrete la pratiche artistiche, condivise con quanti vogliano partecipare ad una realizzazione collettiva che, nel suo farsi, è capace di lasciare un segno non solo in chi guarda ma in chi vive il processo creativo in prima persona. Viene quindi naturale vedere, come parte costitutiva del progetto stesso il coinvolgimento della comunità locale (associazioni, studenti, volontari) nell’esperienza di realizzazione pratica dell’opera con la possibilità da parte di scuole, gruppi ecc di adottare l’opera per prolungarne l’esistenza organizzando periodicamente giornate di incontro e di lavoro di manutenzione ad hoc. Il coinvolgimento attivo nel laboratorio artistico diventa possibilità di un orizzonte esistenziale alternativo rispetto a quelli della precarietà e della mancanza di scopo che spesso oggi pervadono la quotidianità di singoli, famiglie, gruppi. L’orizzonte di senso che si schiude a tutti i partecipanti ad una realizzazione di Land art è fondato sull’amore per la propria terra e sulla necessità dell’elemento artistico in ogni aspetto del quotidiano, sulla gioia della condivisione del lavoro come dono alla comunità: l’esperienza artistica vissuta alla luce del sole fra la gente e con la gente favorisce il senso di responsabilità civica, l’integrazione, il dialogo generazionale, la crescita della coscienza sociale.
- COSA OCCORRE
Non è possibile fornire un’indicazione generale dei costi in quanto è necessario prima di tutto un sopralluogo da parte del direttore artistico Walter Zuccarini. Dall’incontro con il luogo e con il rappresentante istituzionale nasce l’ispirazione per un progetto adatto e preciso. A tale fase seguirà quella della presentazione del progetto grafico e del piano economico esatto. La partecipazione di volontari riduce i tempi dell’esecuzione dell’opera e i costi. Il particolare progetto di Land art che proponiamo coniuga tutti gli elementi di qualità del progetto sopra descritti con marcato un profilo di fattibilità e sostenibilità: la scrittura magica richiede infatti un materiale facilmente reperibile, la ghiaia, e consente la condivisione di una carica simbolica potente come la rappresentazione grafica della scrittura e del disegno che, attraverso la partecipazione a un’esperienza consolidata da parte dell’artista e del suo staff, può aprirsi al contributo concreto di tutti.
Nell’ottica di comunità e di cittadinanza attiva supportata dal progetto, siamo favorevoli a forme di collaborazione e reperimento di risorse locali (es. ospitalità, materia prima, trasporti, sponsor locali, sala per attività di presentazione dell’evento) che possono significare un ulteriore modo di partecipare al processo collettivo e realizzare un notevole abbattimento dei costi.
- COME CONTATTARCI
Qui dal sito andando sulla pagina contatti
Scrivendo a info@lacasaperlearti.com / lacasaperlearti@gmail.com
Telefonando a +39 328 653 77 59 m. +39 338 704 61 07
Walter Zuccarini, in collaborazione con l’associazione La Casa per le Arti, ha realizzato opere di Land art nel Parco Museo di Sant’Anna del Furlo (PU) e a Chieti presso la sede de La Casa per le Arti, (Labirinto, Dialogo fra Terra e Cielo), a Pescara, presso il Parco Kidland (Disegniamo il Sole), a Guardiagrele presso i Giardini pubblici, a Pescosansonesco presso il convento di S. Maria in Collangeli (L’Uomo nuovo guarda al cielo), a Roccamorice (Pe) Loc. Fonte Tettone (Terra Madre).