Non si vive di solo pane

Non si vive di solo pane6 novembre 2018

Arte-progetti / Eventi

facebook 1541513251242 1 Non si vive di solo pane C’è qualcosa di nuovo nell’aria. È il respiro della Coscienza universale  che ci sta attraversando e che sta trasformando l’umanità, le civiltà, le società, i singoli individui.Percepiamo noi stessi non più soltanto come esseri individuali separati dal resto,  ma anche, allo stesso tempo, come cellule di un organismo più grande, come  parte indissolubile di un Tutto. La strada della coscienza dell’Unità è tracciata e  l’aspirazione a ritrovare un comune senso di appartenenza,  di reale fratellanza e di reciproco sostegno è realtà operante.

L’immagine della rete come tessuto connettivo dell’organismo sociale, dilatata in una  prospettiva universale, è diventata il nuovo archetipo della coscienza collettiva: dietro l’apparenza della separazione,  tutto è collegato da infiniti, invisibili fili.  Tutto accade in questo luogo.

In questa visione,  il mondo dell’artigianato, nodo essenziale di questa rete, in cammino verso una nuova identità, tesse nuovi paradigmi esistenziali: la custodia gelosa dei  segreti di bottega si   trasforma  in  necessità di condivisione,  collaborazione,  confronto.   Riconciliato con l’arte,  ne ricostituisce quel collegamento  che la cultura materialistica aveva spezzato per una distorsione del pensiero miope e astratto.

Come i fiumi e i torrenti raggiungono infine l’oceano, così gli artigiani umanisti, ognuno secondo il proprio percorso, confluiscono verso la stessa direzione, verso un unico orizzonte di senso, quello di creare bellezza in ogni aspetto della vita quotidiana, con dedizione, sacrificio, amore.

Per questo oggi possiamo osservare che i saperi superano il recinto delle specializzazioni e  riprendono ad intersecarsi, fecondarsi  e trasmettersi nelle sempre più numerose, cercate, occasioni di incontro reale.

I laboratori, gli atelier, le officine, gli opifici aprono finestre su territori da esplorare oltre i confini conosciuti.

La poesia del fare nasce da un’ispirazione che viene da lontano.

Progettare, sviluppare idee etiche e sostenibili, realizzare concretamente ciò che esiste in potenza, attraverso l’esercizio dell’immaginazione e di una manualità sensata, mai afflitta come oggi, armonizza  intelletto, sentimento e volontà e accorda l’essere umano alle leggi cosmiche. Ogni gesto può diventare euritmia, danza  allineata a quelle leggi.

Il seme delle nuove modalità di relazione con se stessi e con il mondo, dopo il necessario periodo di buio,  è germogliato: le foglie sono  le nuove comunità, la pianta è un nuovo Umanesimo che pone  al centro dei valori il bene comune, che alimenta tutti i suoi rami. La contrapposizione fra il quotidiano e l’eterno, le ragioni del cuore e quelle della mente, il particolare e l’universale, l’interesse personale e il dono di sé sono il passato che si allontana dalle nostre menti. Possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti, nutrircene e acquisire la forza per seminare ancora. La natura, se osservata, ci insegna tutto.

L’evoluzione dell’artigianato prefigura e preannuncia il cammino della nuova  umanità libera e creatrice, consapevole che abbiamo bisogno di cibo non solo  materiale, ma anche spirituale.

Perché non si vive di solo pane.

Lascia un commento

Altri articoli del blog

  • Settimana Magica, corso di scultura su pietra in Abruzzo a cura de la Casa per le Arti con il Maestro Walter Zuccarini
    emilia longheu non concorso Seminare parole nella terra
    marco vittorio chimenti sacrum facere la casa per le arti
  • festa di primavera la casa per le arti residenza creativa chieti
    9df078f6-7ad9-4114-897b-be8f06c4f60f
    premio sparti 2023 concorso internazionale arte contemporanea walter zuccarini
  • infinito presente documentario marco vittorio chimenti la casa per le arti
    walter zuccarini
    laboratorio lavorazione pietra infinito presente la casa per le arti