Omaggio a Constantin Brancusi.
“Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore”
Constantin Brancusi
Allo spirito immortale di Constantin Brancusi, grande scultore del Novecento, alla sua anima di pastore asceta, di artigiano divino, di poeta contadino, totalmente e coscientemente identificato nell’Arte; alla sua vita e alla sua opera che continua a nutrire di bellezza l’anima del mondo, è dedicata l’installazione Verso l’Infinito.
L’opera, ideata e progettata da Walter Zuccarini, è stata realizzata insieme ad alcuni giovani allievi durante il periodo di svolgimento dell’evento “Passo – Viaggio tra la Arti” di Carla Cerbaso. Sulla piazzetta antistante il MUMI di Francavilla al Mare, giorno dopo giorno, per due settimane, è stato mostrato pubblicamente il processo di trasformazione della materia grezza in opera compiuta.
L’Arte come amore per l’azione, come processo nel flusso del Tempo, come connessione cosciente con la dimensione cosmica; l’Arte come ponte fra la materia e la sua matrice spirituale, tra l’ effimero e ciò che di immortale vive nell’Infinito e nell’Eterno; L’Arte come sentimento di avventura dello Spirito e contemporaneamente come volontà di radicarsi alla componente artigianale e manuale della tradizione antica; l’Arte come Techne, che non è arida tecnica ma conoscenza e perizia creativa, la stessa che era alla base dell’insegnamento nelle botteghe medievali e rinascimentali della gloriosa tradizione italiana; l’Arte come viaggio vissuto e condiviso con giovani inclini a sperimentarsi artisticamente per cercare possibili vie di conoscenza di sé. Questo il senso, il valore e l’intento del progetto.
Grazie di cuore a Carla Cerbaso, artista poliedrica e appassionata, che ha accolto e sostenuto con entusiasmo il progetto e grazie al Comune di Francavilla al Mare al quale l’installazione Verso l’Infinito è stata donata.