Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

Non si vive di solo pane

Data di pubblicazione: 6 Novembre 2018
Categoria: Arte e artigianato

C’è qualcosa di nuovo nell’aria. È il respiro della Coscienza universale che ci sta attraversando e che sta trasformando l’umanità, le civiltà, le società, i singoli individui.Percepiamo noi stessi non più soltanto come esseri individuali separati dal resto, ma anche, allo stesso tempo, come cellule di un organismo più grande, come parte indissolubile di un Tutto. La strada della coscienza dell’Unità è tracciata e l’aspirazione a ritrovare un comune senso di appartenenza, di reale fratellanza e di reciproco sostegno è realtà operante.

L’immagine della rete come tessuto connettivo dell’organismo sociale, dilatata in una prospettiva universale, è diventata il nuovo archetipo della coscienza collettiva: dietro l’apparenza della separazione, tutto è collegato da infiniti, invisibili fili. Tutto accade in questo luogo.

In questa visione, il mondo dell’artigianato, nodo essenziale di questa rete, in cammino verso una nuova identità, tesse nuovi paradigmi esistenziali: la custodia gelosa dei segreti di bottega si trasforma in necessità di condivisione, collaborazione, confronto. Riconciliato con l’arte, ne ricostituisce quel collegamento che la cultura materialistica aveva spezzato per una distorsione del pensiero miope e astratto.

Come i fiumi e i torrenti raggiungono infine l’oceano, così gli artigiani umanisti, ognuno secondo il proprio percorso, confluiscono verso la stessa direzione, verso un unico orizzonte di senso, quello di creare bellezza in ogni aspetto della vita quotidiana, con dedizione, sacrificio, amore.

Per questo oggi possiamo osservare che i saperi superano il recinto delle specializzazioni e riprendono ad intersecarsi, fecondarsi e trasmettersi nelle sempre più numerose, cercate, occasioni di incontro reale.

I laboratori, gli atelier, le officine, gli opifici aprono finestre su territori da esplorare oltre i confini conosciuti.

La poesia del fare nasce da un’ispirazione che viene da lontano.

Progettare, sviluppare idee etiche e sostenibili, realizzare concretamente ciò che esiste in potenza, attraverso l’esercizio dell’immaginazione e di una manualità sensata, mai afflitta come oggi, armonizza intelletto, sentimento e volontà e accorda l’essere umano alle leggi cosmiche. Ogni gesto può diventare euritmia, danza allineata a quelle leggi.

Il seme delle nuove modalità di relazione con se stessi e con il mondo, dopo il necessario periodo di buio, è germogliato: le foglie sono le nuove comunità, la pianta è un nuovo Umanesimo che pone al centro dei valori il bene comune, che alimenta tutti i suoi rami. La contrapposizione fra il quotidiano e l’eterno, le ragioni del cuore e quelle della mente, il particolare e l’universale, l’interesse personale e il dono di sé sono il passato che si allontana dalle nostre menti. Possiamo cominciare a raccogliere i primi frutti, nutrircene e acquisire la forza per seminare ancora. La natura, se osservata, ci insegna tutto.

L’evoluzione dell’artigianato prefigura e preannuncia il cammino della nuova umanità libera e creatrice, consapevole che abbiamo bisogno di cibo non solo materiale, ma anche spirituale.

Perché non si vive di solo pane.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
Sua maestà l’albero
Articolo successivo
Auguri!

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (8)

Articoli recenti

30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…
26 Agosto 2024

Artha Festival. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre

A conclusione di questa rovente estate, la Casa per le Arti ospiterà nei propri spazi ARTHA FESTIVAL, evento ideato e…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy