Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

Incontri con giovani straordinari

Data di pubblicazione: 28 Dicembre 2019
Categoria: Arte e artigianato

La fine dell’anno è tempo di bilanci. Quest’anno è stato veramente speciale per il grande lavoro che, come Casa per le Arti, abbiamo realizzato grazie anche al contributo di tanti amici. Abbiamo posto altri semi nel terreno dell’arte condivisa, l’arte che piace a noi, un’arte oggettiva e sociale, non autoreferenziale né vanitosa, un’arte che sia testimonianza di nuove modalità di relazione con il mondo e con il trascendente.

È questa l’arte che prende impulso dal laboratorio di arti applicate di Walter, depositario e custode delle conoscenze di quattro generazioni di artigiani artisti.

Da questo impulso è nata La Casa per le Arti, un microcosmo vivente che sta crescendo in una direzione sempre più chiara e definita ma nello steso tempo sorprendente e mai scontata.

Ogni passo nella consapevolezza di chi siamo e del senso della nostra presenza nel mondo è possibile grazie a una ferrea volontà e all’energia pura e fresca di giovanissimi che ci hanno cercato, mossi dall’urgenza di impegnarsi nella vita concreta, di imparare a fare cose reali e sensate per un diverso paradigma esistenziale, più vero e più autentico. Abbiamo avuto il dono di conoscere ragazzi ventenni che non hanno rappresentanza culturale né politica, attenti e sensibili alla poesia, alle percezioni e alla natura, ognuno alla ricerca di bellezza e profondità, al di là del modello culturale nichilista e superficiale che viene loro offerto.

I giovani ventenni di oggi sono la generazione apocalittica – così la definisce il poeta Marco Guzzi, – quella generazione cioè che guida il passaggio fra il vecchio e il nuovo attraverso una dimensione non intellettuale della conoscenza, disinteressata ed estranea ai centri e alle logiche del potere, con una coscienza naturalmente rivoluzionaria, che guarda all’essenzialità e alla concretezza delle pratiche interiori ed esteriori.

Sanno cose che nessuno ha detto loro, che non hanno letto né studiato ma che hanno dentro. Semplicemente, naturalmente.

Essi incarnano quelle forze micheliane di cui ci parla l’antroposofia per illuminarci sulla realtà soprasensibile che opera dietro e dentro gli eventi esteriori.

Collegati allo spirito del tempo che guida l’umanità del presente, sono i testimoni di una trasformazione antropologica in atto che vede e vedrà affermarsi sempre di più i pensieri del cuore.

Auguri al mondo

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
Conversazioni in giardino
Articolo successivo
Il filo che canta

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (8)

Articoli recenti

30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…
26 Agosto 2024

Artha Festival. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre

A conclusione di questa rovente estate, la Casa per le Arti ospiterà nei propri spazi ARTHA FESTIVAL, evento ideato e…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy