Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

Come un artigiano Zen

Data di pubblicazione: 6 Febbraio 2024
Categoria: Arte e artigianato

Hirayama, protagonista di Perfect days, l’ultimo film di Wim Wenders, vive totalmente calato nel presente e ci indica la strada verso un possibile futuro in cui l’essere umano e il mondo possano essere migliori.

È un film di immagini, di sguardi, di dettagli in cui i dialoghi sono ridotti al minimo essenziale.

Così come essenziale è la quotidianità del protagonista, resa attraverso una sintassi narrativa ritmata come un mantra dalla ripetizione di scene di vita quotidiana.

Il film è  il viaggio dell’anima di un uomo maturo sulla via della guarigione dalle nevrosi del suo tempo che, abbandonato il passato, conduce una vita ordinata, semplice e attenta.

L’umile lavoro di pulizia dei bagni pubblici di Tokio è vissuto come una meditazione, e tutta la sua esistenza è fatta di cose piccole solo in apparenza: la perfezione e la dedizione nei gesti del lavoro, la cura amorevole delle piante come un rituale, l’osservazione della luce del sole che filtra fra gli alberi fotografata con lo sguardo meravigliato di un bambino con una camera analogica,  la gioia della musica ascoltata con il mangianastri al mattino mentre va al lavoro, la lettura di un libro prima di addormentarsi, rendono poetica la sua giornata in continuità con  la vita onirica.

Hirayama   ha accesso  a una dimensione altra in quanto vive profondamente nel qui e ora (“un’altra volta è un’altra volta, mentre adesso è adesso” ripete alla nipote adolescente che gli chiede “quando?”)

È  solo smontando il proprio ego che si nutre del dolore proveniente dal passato e dell’ansia per il futuro,  che è possibile lasciarsi attraversare imperturbabile da ciò che lo schema mentale consueto definirebbe offesa o umiliazione, come nella scena in cui Hirayama consegna un bambino che si era perduto alla mamma la quale, senza ringraziarlo, lo guarda contrariata e disinfetta le mani del figlioletto.

La capacità del distacco dalle situazioni, l’accettazione priva di giudizio dell’esistente, il senso di quiete e di pace che Hirayama emana tocca, invece, profondamente le anime giovani come la fidanzatina del collega o la nipote scappata di casa che cerca rifugio da lui.

Wenders con questo film ci invita a guardare il mondo da una diversa prospettiva, e come tutti i veri artisti, prefigura il salto di coscienza che l’umanità è chiamata a compiere.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
Cineteca – Mediometraggio
Articolo successivo
Dialogo fra cielo e terra per Michele: un vídeo di Marco Vittorio Chimenti

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (8)

Articoli recenti

30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…
26 Agosto 2024

Artha Festival. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre

A conclusione di questa rovente estate, la Casa per le Arti ospiterà nei propri spazi ARTHA FESTIVAL, evento ideato e…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy