Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Data di pubblicazione: 1 Ottobre 2023
Categoria: Arte e artigianato, Scienza dello spirito

Dal 23 al 28 settembre, a Bominaco di Caporciano (Aq), nella vallata sottostante l’eremo grotta di S. Michele Arcangelo, ha avuto luogo un intervento artistico di land art dal titolo Dialogo fra Terra e Cielo – per Michele. Il progetto dell’artista teatino Walter Zuccarini, che ha coordinato un gruppo di giovani di diverse generazioni, è un omaggio a un culto ancestrale ancora vivo e attuale.

La land art è una forma di espressione artistica rispettosa dell’ambiente che, nel suo divenire, crea nuove forme di socialità e legami fra anime dialogando con la natura e con il cielo.

L’immagine stilizzata di due grandi ali con una spada centrale sono i simboli dell’arcangelo che ritroviamo nell’iconografia classica. Nella tradizione spirituale occidentale Michele è anche l’Arcangelo dell’Autunno, la stagione in cui si raccolgono i frutti della Natura e dell’agire umano. Il culto di Michele è molto popolare e diffuso anche in epoca precristiana in Italia e in Europa ed è legato alle numerose apparizioni che si verificarono soprattutto in epoca medievale. La prima avvenne nel 470 a Monte S. Angelo in Gargano, la seconda a Mont S. Michel in Francia e la terza in Val di Susa in Piemonte.

Nell’iconografia classica Michele viene raffigurato con grandi ali, una spada che separa il bene dal male, e/o con una bilancia che pesa le anime. Ai suoi piedi un drago (o a volte un demone) che rappresenta le forze del male, viene tenuto a bada con la spada o con una lancia, senza tuttavia ucciderlo. E’ noto che i luoghi delle sue principali apparizioni in Europa sono situati su una linea immaginaria, la cosiddetta spada di Michele che unisce l’Europa all’Oriente e la protegge dal drago. I principali luoghi di culto allineati sono sette e, procedendo da nord-ovest verso sud-est si trovano in Irlanda, in Cornovaglia, in Francia, due di essi sono in Italia, in Grecia e infine in Palestina sul Monte Carmelo.

In Abruzzo i principali luoghi dedicati sono legati anche alla transumanza e si trovano a Ripe di Civitella nel teramano, a Bominaco di Caporciano, a Roccacasale, a Villa S. Angelo, a Pescocostanzo, e a Balsorano nella provincia dell’Aquila e a Liscia, a Palombaro, a Lama dei Peligni nella provincia di Chieti.

Michele è la guida spirituale del nostro tempo che richiede forza (il ferro della spada) e volontà (il coraggio di agire con il cuore non per se stessi ma per il bene comune).Una delle sue manifestazioni esteriori è lo spettacolo delle stelle cadenti a San Lorenzo in agosto. Rudolf Steiner ci ha donato, a riguardo, un’immagine potente: le meteore che vediamo solcare il cielo notturno di quel periodo portano il ferro cosmico che, attraversando l’atmosfera, si lega alchemicamente al nucleo di ferro dell’emoglobina del nostro sangue e lo trasmuta per darci il coraggio (cor-agire) di vivere. Oggi è più che mai necessario sviluppare le forze spirituali attraverso l’amore per la Natura in modo da trasformare l’ordinaria coscienza dell’ego in quella più ampia del Sé.

E sentire che possiamo farlo attraverso un’arte che sia ponte fra Cielo e Terra.
Il regista Marco Vittorio Chimenti ha realizzato le riprese per un film documentario nel suo solito stile poetico che uscirà in primavera. L’installazione, realizzata con ghiaia bianca locale, è visibile dalla strada che porta al borgo, dall’Eremo e dal Castello.

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Dialogo fra terra e cielo – per Michele

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
Invito alla lettura per l’era di Michele
Articolo successivo
Cineteca – Mediometraggio

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (9)

Articoli recenti

7 Agosto 2025

Settimana magica 2025 – Corso di Scultura manuale su pietra – Scolpire per scolpirsi

“La forma impressa nella materia è qualcosa che continua ad evolvere insieme con la Terra e che si converte in…
30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy