Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

Il Tempio dell’Uovo è una meravigliosa “fioritura” della Casa per le Arti

Data di pubblicazione: 11 Maggio 2021
Categoria: Arte e artigianato, Natura

Un seme contiene in sé più forza e potenza di quanta ne realizzerà la pianta e in voi si trova un potenziale di spirito latente molto più grande di quanto possiate immaginare. Se volete liberarlo, allontanate il dubbio, la sfiducia, la preoccupazione.

Rudolf Steiner

Il Tempio dell’Uovo è una meravigliosa “fioritura” della Casa per le Arti.

Il seme della pianta/progetto riabilitativo per Camillo era stato posto almeno sette anni fa.

Le vicende umane maturano attraverso settenni perché il sette è il numero del tempo e molte cose devono maturare, collegarsi, incastrarsi, convergere per accadere, affinché un sogno impersonale possa diventare realtà per il bene comune.

E dunque, una mattina di circa sette anni fa, la d.ssa Bianca Piccirilli dell’allora Centro Igiene Mentale di Chieti si presentò a Walter, nel suo laboratorio storico di arti applicate situato nel centro della città, con la richiesta/proposta di inserire un suo paziente in un programma di borsa-lavoro. Così Walter e Camillo si ritrovarono legati da profondo e ininterrotto affetto.

Camillo si rivelò un ragazzo buono, rispettoso e simpatico a tutti, amante degli animali e in particolare delle galline.

Due anni fa, poi, l’incontro con il dottor Marco Alessandrini, direttore del Centro Salute Mentale di Chieti, mosso, come noi, dall’amore per l’arte e dalla volontà di agire concretamente. Le basi per un progetto come percorso riabilitativo a favore di Camillo trovò poi l’adesione entusiasta dell’avvocato tutore e amministratrice di sostegno Maria Adorante e la collaborazione di tante altre anime, spinte da un ideale di servizio. Insomma, un bel lavoro di squadra.

Ma per poter continuare a scrivere questa nuova pagina della vita della Casa per le Arti, era necessario che Camillo vivesse con noi e perciò, dall’inizio di questo memorabile anno, è iniziata un’altra nuova, importante esperienza di convivenza.

I lavori erano nel frattempo iniziati a novembre dell’anno scorso. Walter, aveva realizzato il progetto grafico del Tempio dell’Uovo, e dirigeva ed eseguiva i lavori in collaborazione con la giovane straordinaria Carlotta. Insieme hanno dato anima e corpo per dare forma al desiderio di Camillo. La costruzione si concludeva a fine aprile e il 5 maggio arrivavano 6 galline ovaiole, certamente felici di abitare un luogo artistico costruito con tanto amore e dedizione di cui Camillo è custode.

La festa del 7 maggio è stata una celebrazione bellissima, partecipata, intensa e commovente, che testimonia che l’arte è amore operante ed è linguaggio universale che unisce nell’azione.

Il video che documenta le fasi salienti della realizzazione del Tempio dell’Uovo è di Carlotta.

Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuto e aiutato e a quelli che lo faranno.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
Il filo che canta
Articolo successivo
Semi di civiltà

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (9)

Articoli recenti

7 Agosto 2025

Settimana magica 2025 – Corso di Scultura manuale su pietra – Scolpire per scolpirsi

“La forma impressa nella materia è qualcosa che continua ad evolvere insieme con la Terra e che si converte in…
30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy