Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

La nascita di Venere di Botticelli – Uno sguardo attraverso la scienza dello spirito

Data di pubblicazione: 2 Ottobre 2015
Categoria: Arte e artigianato, Scienza dello spirito

Il dipinto La Nascita di Venere di Sandro Botticelli ci racconta dell’antica Lemuria, il continente scomparso che esisteva 35.000 anni fa nella parte del pianeta dove oggi è l’Oceano Pacifico.

Sappiamo dalla scienza dello spirito che a quell’epoca la materia non era ancora così solida come la conosciamo oggi, ma aveva una consistenza acquoso-albuminosa.

I regni della natura erano allora indistinti e si compenetravano l’un l’altro, così che esistevano esseri di natura intermedia fra vegetale, animale e umana. Gli esseri umani erano gelatinosi ed ermafroditi. La separazione dei sessi sarebbe avvenuta solo alla fine dell’epoca lemurica.

I minerali non potevano ancora esistere, ma il regno vegetale già si manifestava, anche se in una forma diversa dall’attuale. Le piante di allora erano costituite solo dalla parte floreale e aleggiavano come farfalle nell’etere. Nel dipinto di Botticelli ciò è rappresentato dall’immagine dell’essere alato androgino che soffia fiori dalla bocca.

Poi, a un certo punto, cominciò a scendere sul pianeta una sostanza bianca, lattiginosa, che condensandosi, diventava calcare. Iniziava così il processo di indurimento: negli umani e negli animali cominciava a formarsi lo scheletro osseo, mentre le piante-fiore venivano trascinate sempre più giù e cominciavano a formare foglie e radici per ancorarsi al terreno.

I petali dei fiori caduti si cristallizzavano e si trasformavano in silice. Che immagine potente e meravigliosa! Poiché la silice oggi è l’elemento più diffuso e costituisce il 48% della sostanza planetaria, la Terra attuale può essere considerata l’evoluzione di un immenso fiore aereo, il fiore cosmico del Giardino dell’Eden. Fu questa la “Caduta”, la “cacciata dal Paradiso terrestre”, cioè la discesa sul piano fisico della Luce dello spirito, la genesi della materia.

Se osserviamo i processi attuali della vita delle piante, possiamo notare un’inversione: la pianta si manifesta formando prima le radici, poi la parte verde e poi il fiore. Le piante fanerogame (quelle che fanno i fiori) sono state le ultime a comparire sulla Terra. Quindi questa inversione ci indica che siamo di fronte a un processo di Risalita, dopo la Caduta. Infatti le piante ci aiutano nel nostro cammino evolutivo, ci nutrono e ci curano.

E i fiori, che possiamo sentire come la parte luminosa delle piante, sono immagine ed essenza della Bellezza che il Cielo ci ha donato per la nostra anima e per l’evoluzione della nostra coscienza. Nel dipinto di Botticelli, la figura femminile a destra, che rappresenta una nuova Natura, offre a Venere, immagine della Bellezza e della Vita pura e virginale, un manto di fiori “caduti”. La Nascita di Venere risuona con la nostra essenza più profonda, quindi è arte oggettiva, bella, vera, buona.

Ecco perché nell’agricoltura biodinamica, che ricollega le piante al cielo, la silice è considerata (e usata) come ambasciatrice delle forze cosmiche e il calcare come il portatore delle forze terrestri.
E Sandro Botticelli, che era un iniziato. lo sapeva.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
La Porta di Giano
Articolo successivo
Michele

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (8)

Articoli recenti

30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…
26 Agosto 2024

Artha Festival. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre

A conclusione di questa rovente estate, la Casa per le Arti ospiterà nei propri spazi ARTHA FESTIVAL, evento ideato e…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy