Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

Le mani

Data di pubblicazione: 15 Ottobre 2014
Categoria: Arte e artigianato, Scienza dello spirito

Una delle immagini più commoventi dell’arte italiana è senza dubbio la Creazione di Adamo, la scena centrale dell’affresco della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo. Al centro della volta le dita del Creatore e della creatura si sfiorano, senza toccarsi.

La mano sinistra dell’Uomo ha ricevuto la corrente vitale dalla mano destra del Dio Padre. Il breve spazio che separa le due dita è immagine del salto evolutivo della caduta sulla Terra. In quello spazio è tutto il dramma, nelle mani è la poesia.
“La mano – afferma Mikhael Aivanhov – porta inscritti i misteri della creazione, della volontà e dell’azione divina.”

Rudolf Steiner afferma che nelle mani viene pensato il destino. Si tratta, precisa, “di un pensare sottile e debolissimo, a mala pena vivo, che gli uomini sviluppano e che, nell’attività artistica, possono anche manifestare.”

Le mani sono gli arti peculiari dell’essere umano, che egli libera quando conquista la posizione eretta e dunque l’autocoscienza. Per questo può plasmare il mondo e trasformarlo, può spiritualizzare la materia.

La coscienza medievale rappresentava l’uomo a “immagine e somiglianza di Dio” come uomo macrocosmico, come raffigurazione dello Zodiaco (ariete/testa, toro/collo, spalle/gemelli, torace/cancro, cuore/leone ecc.). Se immaginiamo da un punto di vista geocentrico l’arco della Via Lattea che si estende dalla costellazione del Toro-Gemelli (collo/spalle) alla costellazione dello Scorpione (zona della riproduzione), allora le braccia e le mani, che si originano dal collo/spalle e arrivano fino alla zona della riproduzione, rappresentano la Via Lattea. Con le braccia e le mani possiamo dunque “pensare” altri sistemi evolutivi extrazodiacali.

Deve essere per questo che Rudolf Steiner afferma che “… gli organi più stupefacenti sono le braccia e le mani” e che “nelle mani non possiamo far altro che uscire da noi stessi,… siamo fuori di noi…”. E che Aivanhov possa asserire che “l’uomo è il riassunto dell’universo e la mano è il riassunto dell’uomo. Ecco perché attraverso la mano possiamo entrare in relazione con tutto il creato.”

Dunque, possiamo collegare la grande croce macrocosmica formata dall’intersezione ortogonale della Via Lattea con la cintura zodiacale alla croce microcosmica che è l’essere umano con le braccia e le mani sollevate parallele all’orizzonte.

Quando usiamo le mani in modo creativo trascendiamo la dimensione terrena perché abitiamo il presente che è atemporale.

Ma allora forse non è un caso che la parola “mano” sia contenuta nella parola “U-mano” dove si può sentire la lettera U come immagine della parabola della vita.

Grazie, Genio della lingua italiana!

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
L’artista
Articolo successivo
L’arte è un frutto

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (8)

Articoli recenti

30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…
26 Agosto 2024

Artha Festival. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre

A conclusione di questa rovente estate, la Casa per le Arti ospiterà nei propri spazi ARTHA FESTIVAL, evento ideato e…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy