RIsultati della ricerca

26 luglio 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista ad Antonio Sorace

Le interviste

Ho incontrato Antonio Sorace a San Marino in occasione della Prima edizione di Land Art nel centro storico della città (8 aprile – 18 giugno 2017). L’occasione di intervistarlo è nata durante una mia successiva visita a La Casa degli Artisti, nella splendida cornice delle Gole del Furlo. Angela: «Vedendo le opere che hai presentato alla Land Art di San Marino ho avuto l’impressione che fossero propriamente di carattere immanente, nel senso che hai cercato un dialogo con il fruitore dell’opera, scevro di tensione trascendente, un po’ a ‘cielo chiuso’, come a voler sottolineare che non ti interessa occuparti dell’

IMG_5884

13 luglio 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista ad Alessio Andreotti

Le interviste

“Proteggi la fiamma, perché se non la si protegge, prima che ce ne rendiamo conto il vento la spegnerà, quel vento stesso che l’aveva accesa. E allora povero cuore sarà finita per te, impietrito di dolore.” -Joseph Beuys- Angela: «Alessio, qui a La Casa per le Arti, al principio dell’estate, hai fatto un’esperienza di una settimana di scultura e di vita. Cosa ti ha portato qui?» Alessio: «Sicuramente mi ha portato qui la voglia di intraprendere un’esperienza diversa, di trovare qualcosa di alternativo rispetto ad un livello standard. Avevo bisogno di un ‘novum’ che entrasse nella mia vita, nella ricerca

alessio

5 luglio 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista a Pierluigi Benvenuto

Le interviste

  Angela: «Cosa ha significato per te questo corso di scultura?» Pier: «Questo è il terzo anno che ritorno presso La Casa per le Arti per fare un’esperienza di scultura, o, più precisamente, un’esperienza spirituale attraverso la pietra, pietra in quanto materia viva, che interagisce con l’essere umano e sull’essere umano.» Angela: «Che concezione hai della scultura? E qual è il tuo approccio?» Pier: «Posso asserire con convinzione che la scultura usata come meditazione ha il pregio di farti avvicinare alla creazione e alla manifestazione della bellezza. L’atto dello scolpire permette di entrare nella pietra, darle forma, in un dialogo vivo

6. IMG_6743

29 giugno 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista ad Armando Di Nunzio

Le interviste

Angela: «Armando, ci vuoi parlare dell’opera che hai realizzato durante il corso estivo di scultura, qui a La Casa per le Arti?» Armando: «Sostanzialmente penso che ogni scultura è un rapporto, propriamente un incontro con se stessi e con la materia da plasmare. Questa volta, nel trovarmi dinanzi alla pietra, ho sentito l’esigenza di mettere in relazione la mia anima con essa. Infatti l’intento che mi sono posto, per il peculiare momento esistenziale che sto vivendo, era quello di realizzare una scultura che rappresentasse l’incontro di anime. Un incontro di carattere animico. Guidato da questa spinta interiore, all’inizio del lavoro,

nando foto

21 giugno 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista a Umberto Pennesi

Le interviste

Angela: Cosa ti ha spinto interiormente ad avvicinarti all’arte plastica e, in particolare, al corso intensivo di scultura, intitolato Settimana magica, che si è tenuto a La Casa per le Arti dal 10 al 17 Giugno? Umberto: In un discorso di più ampio respiro, posso affermare che la scultura è parte integrante della mia vita. Avvicinarmi al modo di fare arte e scultura del maestro Zuccarini era un desiderio che mi spingeva ad allontanarmi dal figurativo e cercare un qualcosa di più profondo, più vicino alle mie radici, nonché all’Essere stesso. Avvertivo in me un blocco interiore nel procedere nel

IMG_6729

14 giugno 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista a Giusy Pilla

Le interviste

Angela: «Cos’è che ti ha portato a intraprendere questo percorso di scultura con Walter Zuccarini presso La Casa per le Arti?» Giusy: «È stato casuale in realtà. Un mio amico scultore mi ha offerto la possibilità di questa esperienza del tutto inaspettata e non cercata. È stata una scoperta entusiasmante, in quanto dalla pietra inanimata, mediante il lavoro, prende forma qualcosa che proviene dal proprio intimo. Davvero, mentre si scolpisce, si instaura un dialogo con la pietra. È la pietra stessa che ti suggerisce dove battere, dove imprimere colpi con lo scalpello. È stato un percorso in itinere. Non avevo

IMG_6692

7 giugno 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista a Francesco Nicastro

Le interviste

Angela: «Che significato ha assunto questo corso di scultura presso La Casa per le Arti nella tua vita?». Francesco: «Innanzitutto sono originario di Matera, città scolpita nella roccia, che per questa ragione vive in simbiosi con l’elemento pietra. Pertanto la pietra è un qualcosa che mi appartiene. Certamente il processo creativo in sé mi è sempre interessato come espressione interiore delle parti più inconscie e remote. Pertanto vivo l’arte come esperienza catartica e come processo di autoconsapevolezza, oltre che meditativo. In modo particolare la scultura consente di utilizzare contemporaneamente, in un unico gesto creativo, la mente e il corpo in

IMG_6613

1 giugno 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista ad Armando Di Nunzio

Le interviste

Angela: «Armando, cosa ha significato nella tua vita il corso di scultura da te intrapreso a La casa per le Arti?» Armando: «Mi sento all’interno di un percorso in cui questo specifico laboratorio ha segnato un ulteriore tassello della mia conoscenza nell’ambito artistico e, in particolare, della scultura. Il fatto di dovermi confrontare, come coadiuvante di Walter, con lui, in prima battuta, e con tutta una serie di persone che hanno aderito al corso, è stato per me un accrescimento a tutto tondo: personale, artistico, emotivo.» Angela: «Cosa pensi del maestro Zuccarini?» Armando: «Walter è l’incarnazione del pensare, sentire, volere.

IMG_4283

24 maggio 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista a Veronica Pellegrini

Le interviste

Angela: «Cosa rappresenta per te questo corso di scultura? E qual è stato il tuo approccio?». Veronica: «Sicuramente questo luogo è un valore aggiunto. Walter ed Emilia sono il primo valore aggiunto. Ritengo che quando un’esperienza ti viene proposta nell’ambiente giusto e da persone giuste hai ancora di più la voglia e lo stimolo di metterti in gioco, sperimentarti, perché le possibilità che ti si aprono sono infinite. Poi il fatto di lavorare la pietra, e la pietra della Majella, è un valore che riguarda anche il nostro territorio. Io ho iniziato a scolpire con la pietra della Majella anche

IMG_6597

22 settembre 2022 / Telaio Vivente – Workshop di Tessitura collettiva con il corpo | 9 ottobre 2022

Eventi

Telaio Vivente a cura di Antonella Marinelli 9 ottobre 2022, ore 9:30 ingresso libero , ma è vivamente consigliata la prenotazione INFO m. 328 6537759 Workshop di Tessitura collettiva con il corpo Tessere racconti, tessere storie, tessere relazioni. Quanto della nostra esistenza è associato al verbo tessere! Tessere fili di tutti i colori e materiali diversi così come siamo diversi noi… eppure il tessuto che viene fuori è armonico perché tessuto con il nostro corpo che si muove nel tempo e nello spazio mosso dalle mani e dal cuore. Tessere, voce del verbo comunicare. Antonella Marinelli è designer di moda

evento facebook telaio

27 ottobre 2020 / la Casa per le Arti a 
We As Nature , Rome Art Week 2020 – 
V edizione| Roma, 28 ottobre, ore 17/11 novembre 2020

Eventi

Le mostre di RAW   We As Nature Progetto di Roberta Melasecca A cura di Roberta Melasecca e Fabio Milani Con la collaborazione di Sabrina Consolini Presentazione e inaugurazione 28 ottobre 2020 ore 17.00 Ripa Place all’interno dell’Hotel Ripa Roma Via degli Orti di Trastevere 3 Roma Per questa edizione 2020 il classico appuntamento annuale organizzato da RAW – Kou Associazione no-profit per la promozione delle arti visive si incentra sui 17 obiettivi ONU dell’Agenda 2030 ed in particolare sull’obiettivo 15 “La vita sulla terra”. We as Nature, progetto ideato e curato da Roberta Melasecca insieme a Fabio Milani e

We As Nature-roma-interno14-zuccarini-dinunzio

18 luglio 2017 / SETTIMANA MAGICA – laboratorio di scultura manuale su pietra (10-17 giugno)

Corsi / Eventi

Nel respiro della dea Natura in pieno rigoglio, delle forme emergenti dal mare invisibile e indifferenziato delle pietre nel loro divenire sculture, nella meditazione prima del lav-oro,  nel piacere di condividere gioiosamente le semplici cose quotidiane,  si è  condensato un altro momento  dell’intensa vita della Casa per le Arti.  Quest’anno l’appuntamento con la Settimana magica è stato davvero speciale. A cominciare dall’inizio, con la visita in cava sulla Majella, dove ognuno ha potuto scegliere la propria pietra, fino al settimo giorno della Celebrazione, condivisa con gli amici convenuti per le nuove sinestesie di visioni, profumi e sapori della cena indiana

walter