Newsletter
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Walter Zuccarini
    • Emilia Longheu
    • Stefania Barbetta
    • Carlotta Livotto
    • Marco Vittorio Chimenti
    • Pierpaolo Lapioli
    • Alessandra Pinna
  • Il laboratorio
  • Corsi
    • PANORAMICA GENERALE CORSI
    • Corso di doratura
    • Corso di ebanisteria
    • Corso di intaglio del legno
    • Corso di restauro
    • Corso di scultura su pietra e legno
    • Corso di intarsio
    • Corso di tornitura artistica del legno
    • Corso di bassorilievo su pietra
  • Performance
    • Quintononuccidere
    • Le Mani in Alto
    • La forma e la sostanza
    • Danza di mani parlanti
  • Land Art – Dialoghi fra terra e cielo
    • Cosmogramma
    • Labirinto
    • Il fiore della Vita nuova
    • Terra Madre
    • La porta di Giano
    • La forma delle parole
    • Per Michele
  • Blog
  • Contatti

Conversazioni in giardino

Data di pubblicazione: 23 Settembre 2019
Categoria: Arte e artigianato, Scienza dello spirito

A volte, la sera, alla fine di una intensa giornata di lavoro, ci ritroviamo nella calma del dopocena a riflettere sul divenire del nostro mondo. Una sorta di fermo immagine, una pausa, per osservare, come testimoni e spettatori, ciò che stiamo vivendo e costruendo nella vita pratica, i passi compiuti lungo il nostro cammino. Così, quando nuovi pensieri ci arrivano dal mondo invisibile dell’immaginazione e dal lavoro quotidiano, qualcosa ci attraversa e ci unisce, illuminando e rafforzando il senso della direzione. Mano nella mano.

Sentiamo che, passo dopo passo, qualcosa prende forma dentro e fuori di noi, come se l’esistenza fosse in realtà un disegno segreto che si va disvelando. Abbiamo la sensazione che lavorando nel realizzare i nostri progetti, riusciamo a intravedere qualcosa di quel disegno.

Tutto funziona secondo precise leggi che possiamo osservare ovunque: intorno a noi, nella natura e nella vita sociale, sopra di noi, nell’ordine cosmico, nel cielo, e dentro di noi.

Cercare come queste leggi cosmiche si manifestano nella vita di relazione con noi stessi e con il mondo, ci aiuta a fare passi nella comprensione del mistero dell’esistenza sia per la nostra vita interiore che per una sana e feconda convivenza sociale.

La prima immagine portata da Walter è quella della corrispondenza fra comunità e Sistema solare: come il Sole è il cuore del sistema di pianeti che gli orbitano intorno, così l’ideale che esprime il bene comune è l’elemento vitale intorno al quale si organizza il corpo sociale. Analogamente il cuore è il centro vitale dell’organismo umano.

Nei trattati sapienziali dell’antichità si rappresentavano artisticamente le corrispondenze fra stelle, pianeti, organi e funzioni. E su queste corrispondenze si basava l’arte medica: se un solo organo entrava in disfunzione, l’organismo intero si ammalava. E’ ancora così, naturalmente. Allo stesso modo, nella vita dell’organismo sociale, se un membro soffre, l’intera comunità ne risente. Ognuno, se vuole vivere in modo sano, deve pertanto coordinare la propria esistenza a quella degli altri. Per rispecchiare il modello cosmico e allinearsi alle leggi universali si deve, in un certo senso, dimenticare se stessi e mettersi al servizio dell’ideale.

“Conosci te stesso” significa coltivare la propria interiorità e scoprire il proprio talento, impegnarsi in una decisione con la massima serietà, con devozione, entrare in relazione con la comunità, donarsi, questo è il lavoro da fare. Come fa ogni singola cellula, connessa con tutte le altre per donare salute integrale all’organismo intero, così come fanno i pianeti ruotando intorno al Sole in perfetta armonia.

E se la cellula epatica non è più importante di una cellula epiteliale, è essenziale riconoscere che nessun singolo contributo ha più valore di un altro. Solo in questo modo si vive nella verità, e si può riconoscere che l’errore del singolo, se vissuto come insegnamento per tutti, cessa di esistere come tale e diventa una prova collettiva del lavoro per costruire un ponte fra Cielo e Terra.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo

Articolo precedente
Questa nostra estate
Articolo successivo
Incontri con giovani straordinari

Categorie del blog

  • Arte e artigianato (28)
  • Scienza dello spirito (24)
  • Visioni e pensieri condivisi (4)
  • Natura (8)
  • News e eventi (8)

Articoli recenti

30 Giugno 2025

Verso l’Infinito

Omaggio a Constantin Brancusi. “Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore” Constantin Brancusi Allo spirito…
17 Gennaio 2025

Grazie Shiva!

Questo video è il dono gradito e a sorpresa di Shiva Ambra che attraverso il suo sguardo poetico, ci riporta…
5 Novembre 2024

Sigilli planetari. Secondo sigillo, antico Sole

Conclusa la fase di manifestazione dell’Antico Saturno, subentra il Pralaya, una parola sanscrita che Steiner usa per indicare la notte…
26 Agosto 2024

Artha Festival. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre

A conclusione di questa rovente estate, la Casa per le Arti ospiterà nei propri spazi ARTHA FESTIVAL, evento ideato e…

info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti
info@lacasaperlearti.com
+39 328 6537759
+39 338 7046107
Via Spilorzi, 7 – 66100 – Chieti

la Casa per le Arti è un’ associazione culturale, una residenza creativa nata in Abruzzo, a Chieti, per ospitare artisti e sperimentare l’arte nei suoi diversi ambiti.

Contattaci per maggiori informazioni

© Associazione Culturale la Casa per le Arti – CF 91074130683

Privacy Policy Cookie Policy