RIsultati della ricerca
10 ottobre 2023 / DIALOGO FRA TERRA E CIELO – MICHELE | Rassegna stampa
Eventi
“Dialogo fra terra e cielo – Michele”, land art a Bominaco di Caporciano NewsTown - 2 ottobre 2023 di Martina Colabianchi https://news-town.it/2023/10/02/eventi/dialogo-fra-terra-e-cielo-michele-land-art-a-bominaco-di-caporciano/
1 ottobre 2023 / DIALOGO FRA TERRA E CIELO – PER MICHELE
Performance/Installazioni / Scienza dello spirito / senza categoria
Dal 23 al 28 settembre, a Bominaco di Caporciano (Aq), nella vallata sottostante l’eremo grotta di S. Michele Arcangelo, ha avuto luogo un intervento artistico di land art dal titolo Dialogo fra Terra e Cielo – per Michele. Il progetto dell’artista teatino Walter Zuccarini, che ha coordinato un gruppo di giovani di diverse generazioni, è un omaggio a un culto ancestrale ancora vivo e attuale. La land art è una forma di espressione artistica rispettosa dell’ambiente che, nel suo divenire, crea nuove forme di socialità e legami fra anime dialogando con la natura e con il cielo. L’immagine stilizzata di due
23 settembre 2023 / LAND ART, UN PONTE FRA TERRA E CIELO
Arte-progetti / Performance/Installazioni / Scienza dello spirito
Quest’anno siamo tornati a Bominaco (Aq) con una nuova land art dedicata all’ Arcangelo Michele, il nostro contributo artistico per ripristinare e celebrare interiormente la festa dell’autocoscienza e del forte volere. Per cercare di entrare coscientemente in questo varco d’Autunno. Dal 23 al 28 settembre Walter coordinerà un gruppo di lavoro per disegnare sul terreno con la ghiaia un simbolo micheliano. Comincia una nuova avventura. San Michele non è un santo ma un arcangelo, un essere delle gerarchie celesti molto elevato. Il culto di Michele è molto popolare e diffuso in Italia e in Europa. Esso è legato alle numerose
24 aprile 2023 / Seminare parole nella terra – I testi del non-concorso, ed. 2023: i cereali
Eventi
Pubblichiamo qui di seguito il testo della nostra Emilia SEMI DI CIVILTÀ – IL PANE La non-rivista monregalese online di letteratura ed altro “Margutte”, in collaborazione con il Comizio Agrario di Mondovì, bandisce la quinta edizione del non-concorso letterario “Seminare parole nella terra” che per il 2023 ha come tema i cereali in tutte le loro declinazioni alimentari, simboliche, ambientali, storiche, scientifiche, economiche e culturali. La scelta di questa tematica nasce dal fatto che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato risoluzioni che designano il 2023 come Anno Internazionale del Miglio. Un cereale quindi. E a tutti i cereali delle
23 ottobre 2014 / Maestà fra Terra e Cielo – In onore degli Alberi
Scienza dello spirito
Domenica 14 settembre 2014 Con gli amici di Liberarte e di Officina d’Arte a Sant’Eusanio del Sangro La Casa per le Arti, per un evento finalizzato a creare e condividere bellezza e consapevolezza. La performance artistica, Maestà fra Terra e Cielo, ideata e diretta da Walter Zuccarini, è un’installazione realizzata en plein air da un gruppo di amici per onorare gli alberi, i nostri fratelli del regno vegetale, oggi minacciati da una civiltà sempre più distratta, ma senza i quali non sarebbe possibile la Vita sul nostro pianeta. Un’esortazione a conoscerli e ad amarli… e a esserci.
9 settembre 2014 / Maestà fra Terra e Cielo. Performance artistica di Walter Zuccarini (15 settembre)
Eventi
La lunga estate di attività artistica non si è ancora conclusa. La Casa per le Arti. domenica prossima 14 settembre, si ritroverà ancora una volta insieme agli amici di Liberarte e di Officina d’Arte a Sant’Eusanio del Sangro per un evento finalizzato a creare e condividere bellezza e consapevolezza. La performance artistica, Maestà fra Terra e Cielo, ideata e diretta da Walter Zuccarini, sarà un’installazione realizzata en plein air da un gruppo di amici per onorare gli alberi, i nostri fratelli del regno vegetale, oggi minacciati da una civiltà sempre più distratta, ma senza i quali non sarebbe possibile la
12 agosto 2014 / estemporanea land art – Scrittura Magica Terra Madre (dal 9 al 12 agosto 2014 – Parco Nazionale della Majella)
Eventi
L’estemporanea di agosto nell’incantevole scenario naturale di Fonte Tettone nel Parco Nazionale della Majella nell’ambito di 2 giorni per vivere insieme l’Abruzzo e Monte Amaro Running Cup, consiste nella realizzazione di una Scrittura Magica. Le Scritture magiche sono opere di land art ideate e progettate dall’artista Walter Zuccarini che consistono nel disegnare con la ghiaia sul terreno simboli di archetipi. Queste figure di grandi dimensioni (diametro 20 metri circa) irradiano il paesaggio e la loro suggestiva bellezza agisce in risonanza con la nostra parte emozionale più profonda. Walter Zuccarini con i collaboratori de La Casa per le Arti, ne ha
2 agosto 2023 / INVITO ALLA LETTURA – DIALOGARE CON IL REGNO MINERALE
Scienza dello spirito
La Vita compenetra ogni cosa sulla Terra. Anche il regno minerale. INVITO ALLA LETTURA “I discepoli della scienza spirituale sanno che tutto è vivo… Talvolta accarezzano una roccia e le dicono:” Abbi pazienza, un giorno sarai liberata da questa prigione.” Infatti, in quel blocco di pietra si trova un’entità che è limitata, imprigionata, e che attende di essere liberata quando la pietra sarà finalmente frantumata. Effettivamente, quando la roccia è ridotta in polvere si trova nelle condizioni migliori per evolvere, per essere assimilata dal regno vegetale. Passando vicino a una roccia, il discepolo può anche dirle:” Ammiro la tua pazienza:
10 luglio 2023 / Vivere poeticamente
Eventi / Scienza dello spirito
Anche questa edizione della Settimana magica ha portato nuove forze vitali, bellezza, condivisione e conoscenza di sé e del mondo della materia, il mondo con il quale siamo destinati a confrontarci in questo nostro viaggio che è l’esistenza terrena. Smussare le asperità, far dialogare le superfici contrapposte, levigare e raffinare la pietra sono esperienze che si riverberano nell’interiorità e ci mettono in collegamento con un Altrove che è possibile non solo ipotizzare come plausibile o probabile, ma sentire sulla propria pelle, viverlo nella realtà qui e ora. In questa esperienza, guidata dalla maestria di Walter, con il suo “avvicinarsi delicatamente
28 febbraio 2023 / Invito – PREMIO SPARTI 2023 – Ascoli Piceno, 4 marzo – 1 aprile
Eventi
Ascoli Piceno, 4 marzo – 1 aprile PREMIO SPARTI 2023 L’ARTE E LA NATURA CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA II EDIZIONE PREMIO SPARTI Il Concorso internazionale di Arte Contemporanea organizzato dalla FRIDA Art Academy con la direzione artistica di Zeno Rossi è alla sue seconda edizione. Per l’edizione del 2023, il tema su cui verte l’esposizione delle opere in concorso è “L’arte e la Natura”. Al termine dell’esposizione, il 1 aprile 2023 ad Ascoli Piceno, si terrà la consegna del Premio Sparti, ambito riconoscimento del partner storico dell’iniziativa, l’impresa di costruzioni Sparti. EVENTI 4 marzo 2023 ore 18.00 Evento inaugurale delle 3 aree espositive (ingresso
24 settembre 2022 / laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022
Corsi / Eventi
Tutti i laboratori si terranno a la Casa per le Arti in via Spilorzi,7 Chieti Laboratorio lavorazione della pietra a cura di Walter Zuccarini e suoi allievi Si realizzeranno semplici bassorilievi con pietra della Majella in omaggio alla tradizione della lavorazione della bianca e morbida pietra calcarea che in Abruzzo, fin dall’epoca altomedievale, si è espressa in opere di altissimo valore storico e artistico, soprattutto nella decorazione legata all’architettura sacra e che ancora oggi è custodita e vitalizzata dagli scalpellini contemporanei. I laboratori si svolgeranno il 7 e l’8 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30 il
20 settembre 2022 / Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori, mostra d’arte, eventi serali | Chieti, 7-9 ottobre 2022
Arte-progetti / Eventi
COMUNICATO STAMPA 16 settembre 2022 Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori, mostra d’arte, eventi serali Chieti, 7-9 ottobre 2022 la Casa Per le Arti, via Spilorzi, 7 Tricalle Sistema Cultura, piazzale Tricalle, 1 La terza edizione dell’evento Infinito presente – Non si vive di solo pane a cura di la casa per le Arti e CEEB, apre una finestra sul mondo dell’artigianato artistico per mostrare la bellezza che può nascere dall’uso creativo della manualità sensata, per indicare che arte e artigianato non sono separati, che l’incontro e il confronto, la collaborazione e la condivisione, ma specialmente
4 settembre 2022 / TOTEM A LA KAP
Performance/Installazioni
La Casa per le Arti ha realizzato nei giorni dell’evento a La Kap l’opera collettiva Totem, testimone di bellezza realizzata collettivamente e donata alla comunità. TOTEM, SCULTURE VERTICALI Il Totem è in ogni cultura nativa la rappresentazione umana del collegamento e del dialogo fra terra e cielo. Esso è una forma nello spazio che, come un’antenna, riceve e trasmette segnali. In questo nostro tempo di rinnovamento culturale, il Totem può essere un’occasione di incontro e di collaborazione fra artisti, ma anche un modo di restituire all’arte una funzione sociale e veicolare un sentimento di armonia con la Natura e di
12 febbraio 2022 / Il contagio necessario
Scienza dello spirito
L’anima umana si incarna sulla Terra in un corpo fisico materiale per evolvere spiritualmente, per sviluppare il proprio Sé superiore confrontandosi con il mondo. L’incontro con l’altro ci sottrae al senso di solitudine che avvertiamo per il fatto di sentirci, nella nostra dimensione interiore, confinati, prigionieri in un corpo. In considerazione di ciò, possiamo renderci conto della assoluta gravità e delle inimmaginabili conseguenze di quanto sta succedendo con il distanziamento sociale che ci è imposto da due anni, soprattutto per lo sviluppo animico dei bambini e dei giovani, prime vittime del disorientamento culturale e del senso di smarrimento della realtà.
29 novembre 2021 / ALLEANZA PER IL BENE COMUNE
Arte-progetti / Scienza dello spirito
Siamo in tanti, sempre più numerosi e soprattutto, finalmente, cominciamo a sapere l’uno dell’altro. Dovunque sorgono progetti, iniziative di solidarietà, di difesa dell’ambiente, gruppi di lavoro per condividere know how e le buone pratiche per la vita quotidiana. Ma ancora più numerose sono le persone in crisi che stanno cercando una direzione chiara verso cui orientare il cambiamento. L’attuale sistema di potere che vuole dominarci è ben organizzato e compatto. Questo è ciò che dobbiamo fare anche noi del cosiddetto “movimento del risveglio” al quale sentiamo di appartenere. I gruppi e le reti che già si sono costituiti o che
11 novembre 2021 / KAIROS
Scienza dello spirito
Walter Zuccarini | KAIROS Immaginiamo un’umanità smarrita e addormentata in attesa sulla riva di un fiume. L’acqua scorre veloce e impetuosa formando minacciosi vortici. Soltanto una piccola parte di individui ben svegli si accorge di un possibile passaggio e si prepara per il guado verso l’ignoto. Non per fuggire dal mondo ma per trascenderlo, per aprire le porte dell’infinito e vivere nella meraviglia, nello stupore, nel mistero. Nel cuore di ognuno di essi, infatti, il seme della libertà è germogliato. Chiunque di noi viva gli eventi attuali del mondo con un senso di coercizione e di sopruso basati sull’inganno e
12 luglio 2021 / SEMI DI CIVILTÀ
Arte-progetti / Eventi
SEMI DI CIVILTÀ Per la prima volta, quest’anno, abbiamo seminato un piccolo appezzamento di grano per avvicinarci alla comprensione del significato del Pane. La semina di grani antichi autoctoni e la mietitura sono state manuali. Per la trebbiatura, invece, abbiamo partecipato ad una delle ancora numerose feste della trebbiatura tradizionale che fortunatamente ancora si organizzano sul nostro territorio. Si tratta di un evento sociale molto sentito, in cui la comunità si aggrega per celebrare la conclusione di un ciclo di attività in cui non solo uomo e natura in perfetta sinergia si sostengono a vicenda, ma ognuno si sente legato
27 ottobre 2020 / la Casa per le Arti a We As Nature , Rome Art Week 2020 – V edizione| Roma, 28 ottobre, ore 17/11 novembre 2020
Eventi
Le mostre di RAW We As Nature Progetto di Roberta Melasecca A cura di Roberta Melasecca e Fabio Milani Con la collaborazione di Sabrina Consolini Presentazione e inaugurazione 28 ottobre 2020 ore 17.00 Ripa Place all’interno dell’Hotel Ripa Roma Via degli Orti di Trastevere 3 Roma Per questa edizione 2020 il classico appuntamento annuale organizzato da RAW – Kou Associazione no-profit per la promozione delle arti visive si incentra sui 17 obiettivi ONU dell’Agenda 2030 ed in particolare sull’obiettivo 15 “La vita sulla terra”. We as Nature, progetto ideato e curato da Roberta Melasecca insieme a Fabio Milani e
19 agosto 2020 / XI LAND ART AL FURLO
Arte-progetti / Eventi
D’ANIME E DI PIETRA, LA SCULTURA RECIPROCA DI ARMANDO DI NUNZIO E WALTER ZUCCARINI.. L’esistenza umana è essenzialmente un viaggio nella materia. In questo senso l’arte della scultura è confrontarsi con il significato del nostro essere Qui e Ora su questo meraviglioso pianeta Terra. E, come nel viaggio, il bello e l’importante non è arrivare alla meta, ma il percorso per raggiungerla, così nell’arte, l’importante non è tanto il manufatto finale, ma il processo creativo attraverso il quale la materia e l’artista si trasformano reciprocamente. Come l’esistenza umana, l’opera ha una sua biografia: dopo una fase embrionale che si sostanzia
6 ottobre 2019 / La Casa per le Arti al Macro di Roma
Arte-progetti / Eventi
Ieri, 5 ottobre, a Roma, La Casa degli Artisti ha presentato La Tavola dell’Accoglienza e il volume sulla land art al Furlo che quest’anno compie 10 anni. C’eravamo anche noi a presentare la Casa per le Arti e a ricordare la storia comune delle nostre rispettive associazioni culturali in un clima di grande affetto. Abbiamo conosciuto Andreina De Tomassi e Antonio Sorace nel 2011 attraverso la rete di economia etica e solidale REESMARCHE. Davano notizia di un bando di partecipazione a un evento di land art che stavano organizzando e noi rispondemmo con entusiasmo. La nostra prima partecipazione fu con Labirinto, opera
23 settembre 2019 / Conversazioni in giardino alla Casa per le Arti
senza categoria
A volte, la sera, alla fine di una intensa giornata di lavoro, ci ritroviamo nella calma del dopocena a riflettere sul divenire del nostro mondo. Una sorta di fermo immagine, una pausa, per osservare, come testimoni e spettatori, ciò che stiamo vivendo e costruendo nella vita pratica, i passi compiuti lungo il nostro cammino. Così, quando nuovi pensieri ci arrivano dal mondo invisibile dell’immaginazione e dal lavoro quotidiano, qualcosa ci attraversa e ci unisce, illuminando e rafforzando il senso della direzione. Mano nella mano. Sentiamo che, passo dopo passo, qualcosa prende forma dentro e fuori di noi, come se l’esistenza
6 agosto 2019 / la Casa per le Arti a X edizione Land Art al Furlo 2019 – Unodiecicento
Eventi
X edizione “Land Art al Furlo” 2019 “UNODIECICENTO” A cura di Andrea Baffoni Inaugurazione 31 agosto 2019 ore 15.30 Sant’Anna del Furlo – Fossombrone – PU 31 agosto – 14 settembre 2019 Durante la giornata di inaugurazione si svolgerà anche il workshop “Di anima e di pietra” di Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio: come in una “Hammer Session” aperta al pubblico, i due artisti scolpiranno il masso in Pietra della Majella posto 3 anni fa all’ingresso del Parco di Sculture di Sant’Anna, avendo come ispirazione il territorio circostante, la Gola del Furlo scavata fra i monti Paganuccio e Pietralata
19 luglio 2019 / Walter Zuccarini e Stefania Barbetta alla Mostra dell’ArtigianatoArtistico Abruzzese|1-25 agosto 2019, Guardiagrele (CH)
Eventi
Torna a Guardiagrele la Mostra dell’ Artigianato Artistico Abruzzese, la manifestazione dedicata alle eccellenze manifatturiere regionali, in programma dal 1° al 25 agosto. La cerimonia di inaugurazione si terrà il 31 luglio 2019 alle ore 18.00 in Largo Pignatari Tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 23.00 i visitatori potranno ammirare le creazioni all’interno del Palazzo dell’Artigianato in via Roma 28. — a Guardiagrele.
25 giugno 2019 / La Via dell’Arte con Emilia Longheu e Bruno di Loreto Wurms | 29 giugno 2019
Eventi
sabato 29 giugno 2019 dalle ore 19:30 alle ore 22:00 presso il Museo d’arte Vittoria Colonna a Pescara A chiusura della mostra Pop Con 2019 Grande Finissage Musica Arte Spettacoli. Edy Paolini live concert., Emilia Longheu e Bruno di Loreto Wurms parleranno di “arte”. Bruno di Loreto Wurms è docente di Naturopatia Transpersonale presso l’Istituto di Medicina Globale a Padova e docente presso l’Università delle Nazioni Unite per la Pace. Studioso dei fenomeni della coscienza presta la sua opera di formatore presso varie realtà didattiche e comunitarie. Concorre attivamente alla formazione di reti locali e globali per la radicale ridefinizione
14 giugno 2019 / Pop Con… Balle
Eventi
Tutto quello che ci raccontano è menzogna. La menzogna è una forma-pensiero che si sostanzia nel nascondere la verità. Ma se viene illuminata dal Sole, essa cessa di esistere. La luce del Sole, che a volte si manifesta meravigliosamente nel cielo come arcobaleno, trasforma la menzogna in verità e guarisce la vita sulla Terra. L’installazione dal titolo Balle, visibile a Pescara, al Museo Vittoria Colonna, fino al 30 giugno, è un’opera a due mani, frutto del sodalizio artistico, oltre l’Ego, fra Walter Zuccarini e Armando Di Nunzio.
15 aprile 2019 / Primavera a La Casa per le Arti
Scienza dello spirito
Primavera a La Casa per le Arti Secondo Rudolf Steiner, la Terra è un organismo vivente che respira. Il suo ciclo respiratorio ha la durata di un anno durante il quale, per sei mesi, dall’equinozio d’autunno all’equinozio di primavera, inspira e per i restanti sei mesi espira (dall’equinozio di primavera all’equinozio d’autunno). I due solstizi, d’estate e d’inverno, sono il culmine rispettivamente dell’espirazione e dell’inspirazione. Durante l’autunno e l’inverno la Terra richiama a sé, inspira, la vita della Natura che si ritira nel sottosuolo: le foglie, i frutti e i semi cadono sul terreno come per creare un manto di
11 gennaio 2019 / ‘Crea come un dio, governa come un re, lavora come un servitore’ Costantin Brancusi
Arte-progetti
Nell’autunno di tre anni fa, per tre mesi, dedicammo i fine settimana alla scultura. Qui, alla Casa per le Arti, mettemmo a disposizione lo spazio del fienile, le pietre e tutti gli strumenti , l’esperienza di Walter e la preziosa collaborazione di Nando. Si avvicendarono in molti, sia amici che nuove conoscenze per sperimentarsi nella scultura su pietra e per condividere le ultime giornate di vita all’aria aperta. E per rendere omaggio a uno dei più grandi scultori del Novecento. In quell’occasione pubblicammo un articolo sul blog ( http://www.lacasaperlearti.com/costantin-brancusi-sei/) dal titolo Brancusi… chi sei? Era una domanda dalla risposta aperta,
2 gennaio 2019 / Infinito Presente. Simposio delle Arti
Da sabato 2 giugno a sabato 9 giugno 2018 a Chieti, nel periodo della festa di San Francesco Caracciolo in piazza del Tricalle, presso il tempietto ottagonale di Santa Maria del Tricalle, gioiello dell’architettura sacra medievale, si svolgerà un rassegna artistica e culturale dal titolo Infinito Presente. L’obiettivo della manifestazione è di restituire alla comunità una parte del suo patrimonio storico e artistico, dando la possibilità di visitare la chiesa, chiusa ormai da più di quaranta anni, sia a chi non vi è mai entrato che a chi si ne possiede un ricordo lontano nel tempo. La riapertura della Chiesa comprenderà anche
22 dicembre 2018 / Auguri!
Scienza dello spirito
REALTÀ DEI DUE BAMBINI GESÙ – IMMAGINI DALL’ARTE ANTICA Secondo Rudolf Steiner, Matteo e Luca parlano di due Gesù differenti, uno nato dalla linea regale salomonica della casa di Davide, l’altro dalla linea sacerdotale nathanica dello stesso casato. Secondo questa teoria, nel Gesù di Matteo si incarnò l’elevatissima individualità di Zarathustra, mentre nel Gesù di Luca si incarnò un’entità, che non si era mai incarnata e che, pertanto, era assolutamente pura. Egli non poteva imparare né esprimersi nella lingua corrente. Oggi lo definiremmo ritardato! Era però, un’anima ricolma di bellezza, grazia, armonia e bontà, incarnazione dell’uomo primordiale, il
25 giugno 2018 / Infinito Presente 2018 – seconda edizione
Eventi / Scienza dello spirito
Si è conclusa felicemente la seconda edizione di Infinito Presente, il simposio delle arti che ha visto la collaborazione di tante persone per onorare la bellezza della chiesa medievale più antica della città e metterla al centro dell’attenzione della comunità. Interessarsi alla bellezza e cercarla è in fondo cercare noi stessi, perché è la bellezza che muove le nostre azioni, che ci commuove, anche se non sempre ce ne rendiamo conto. E quanto più siamo educati e sensibili alla bellezza, tanto più la bellezza attraversa noi e la nostra esistenza e risuona nel nostro essere come un’eco. Così nasce la vera
14 maggio 2018 / Infinito presente. Simposio delle arti 2018. Ecco il progamma degli eventi!
Eventi
PROGRAMMA SPONSOR, PATROCINI, MEDIA PARTNER Seguici su FACEBOOK Infinito Presente Simposio delle arti Direzione artistica e allestimento: Walter Zuccarini Produzione esecutiva e comunicazione: cu_i comunicazione umanistica integrata Mostra permanente. 2 giugno dalle 18:00, 3/9 giugno dalle 10:30 alle 22:00 Artisti: Vittorio Sciubba, Maria Pia D’Intino, Davide Cocozza (pittura); Antonio Sorace, Armando di Nunzio, Georg Reinking, Walter Zuccarini, Daniele Guerrieri (scultura); Luca Bruno (serigrafia); Debora Vinciguerra, Georg Reinking, Walter Zuccarini (installazioni); Raffaele Alecci, Franco Glieca (fotografia), Giuseppe Di Nardo (documentazione storica). Esposizione e dimostrazione di Arte orafa Ai Ashimoto – Ibrido Jewelry – 3/9 giugno Roberto Pievaroli – Gioielli per
21 marzo 2018 / L’ARTE, L’ARTIGIANATO E LE STMPANTI 3D
Scienza dello spirito
In una conferenza del 1908 Rudolf Steiner disse che “Tutte le macchine e le apparecchiature tecnologiche che l’uomo oggi si costruisce, acquisteranno vita nel futuro e avverseranno gli uomini in modo spaventoso. Tutto ciò che viene creato secondo un mero principio utilitaristico, da un egoismo individuale o collettivo, in futuro sarà nemico dell’uomo. Oggi ci interroghiamo troppo sull’utilità di quel che facciamo. Se veramente volessimo favorire l’evoluzione, allora non dovremmo chiederci l’utilità di ciò che facciamo, ma piuttosto se sia bello e nobile. Dovremmo agire non solo secondo il principio di utilità, ma spinti dal puro entusiasmo per il bello.
14 marzo 2018 / IL FANCIULLO D’EUROPA KASPAR HAUSER
Arte-progetti / Scienza dello spirito
“Tutto ciò che avviene, io lo voglio” (Novalis) Le vicende della storia esteriore sono sempre determinate dalla direzione spirituale di entità superiori. La loro azione sulla Terra si manifesta attraverso individualità umane che hanno la missione particolare di spingere in avanti l’evoluzione del mondo. Kaspar Hauser è stata una di esse. Nacque in Germania il 29 settembre del 1812 nel castello di Karlsruhe, figlio ed erede legittimo del granduca Karl del Baden e di Stephanie de Beauharnais, figlia adottiva di Napoleone. Kaspar Hauser comparve nel mondo come un essere puro e innocente. La sua breve esistenza terrena, una via crucis
29 settembre 2017 / VENTINOVE SETTEMBRE
Eventi
La scultura Kairos rappresenta immaginativamente un essere umano nell’atto dello sforzo per liberarsi: le labbra pronunciano il sacro Logos, le braccia e le mani si trasmutano in ali per il volo, per quel salto interiore individuale necessario, che diventa evolutivo per tutta la comunità, risvegliata alla coscienza dell’unità. Il kairos è il tempo supremo della crisi e della prova, il tempo da cui sorge la possibilità di creare il nuovo. L’essere umano, creatura divina, realizza la sua missione sulla Terra. La Casa per le Arti ha partecipato con il cuore alla creazione di Kairos. Queste le belle e intense riflessioni
18 settembre 2017 / la Bellezza e il primo fiore
Scienza dello spirito
La visione spirituale della vita si fonda su un’idea: quella che considera tutta la materia come una condizione di massimo addensamento dello spirito. La materia è la mater ria, la mater caduta, lo spirito è luce alla massima vibrazione. Quando lo spirito rallenta la frequenza vibratoria, “precipita” fino a diventare forma percepibile ai sensi. Potremmo dire, utilizzando l’aiuto del genio della lingua italiana, che la forma è ferma. Per questo gli orientali chiamano maja il mondo dei sensi, cioè illusione, perché la realtà vera è lo spirito che si cela nell’apparenza della materia. Ma la visione spirituale si fonda anche
13 giugno 2017 / LASCIA LA TUA IMPRONTA – laboratorio di Land Art, 7/14 luglio presso Agriturismo ‘Cà Faggio’ Anghiari
Eventi
L’AZIENDA BIOAGRITURISTICA CA FAGGIO DI ANGHIARI E LA CASA PER LE ARTI DI CHIETI PROPONGONO IL LABORATORIO DI LAND ART : “Lascia la tua impronta”. Una settimana da trascorrere in un posto incantevole per l’allestimento di un’opera en plein air diretta dallo scultore Walter Zuccarini. Destinatari Il laboratorio è aperto a tutti, senza limiti di età, e saranno ammessi da un minimo di 10 a un massimo di 20 partecipanti. Saranno accettate le iscrizioni (in ordine di arrivo) che perverranno entro il 25 giugno 2017. Info e iscrizioni Info@cafaggio.it 3333966307 (Pina) lacasaperlearti@gmail.com 3286537759 (Emilia) Programma Sabato 8 luglio ore 17:00: breve
24 maggio 2017 / Tessere di un mosaico vivente. Esperienza di scultura a La Casa per le Arti. Angela Fedele incontra gli artisti. Intervista a Veronica Pellegrini
Le interviste
Angela: «Cosa rappresenta per te questo corso di scultura? E qual è stato il tuo approccio?». Veronica: «Sicuramente questo luogo è un valore aggiunto. Walter ed Emilia sono il primo valore aggiunto. Ritengo che quando un’esperienza ti viene proposta nell’ambiente giusto e da persone giuste hai ancora di più la voglia e lo stimolo di metterti in gioco, sperimentarti, perché le possibilità che ti si aprono sono infinite. Poi il fatto di lavorare la pietra, e la pietra della Majella, è un valore che riguarda anche il nostro territorio. Io ho iniziato a scolpire con la pietra della Majella anche
9 ottobre 2016 / Costantin Brancusi… chi sei?
Residenze creative
“Le cose d’arte sono specchi nei quali ognuno vede ciò che gli somiglia.” C. Brancusi Dietro (e dentro) la meravigliosa opera di Costantin Brancusi palpita il cuore di un pastore, di un artigiano, di un poeta, di un asceta, di uno spirito libero totalmente e coscientemente identificato nell’Arte. Nato in Romania, in un paesino ai piedi dei Carpazi il 19/2/1876, trascorse la sua giovinezza a fare il pastore, il tintore, il droghiere, il commesso. Il silenzio e la solitudine dei pascoli montani, le notti buie e stellate, il contatto diretto con gli spiriti della Natura, si imprimono in modo indelebile
14 settembre 2016 / Totem
Eventi
LAND ART AL FURLO VII edizione “TOTEM: scritture verticali” 21 agosto – 18 settembre 2016 Sant’Anna del Furlo – Fossombrone – PU Il mondo è appeso a un filo, attratto verso il basso dal demone della materia e contemporaneamente verso l’alto, oltre la forza di gravità. In questa condizione c’è la possibilità di un salto quantico, di un processo di trasmutazione: attraverso il fuoco dell’amore e in base alle leggi di una nuova musica celata in un pentagramma scomposto, l’essere umano si eleva verso la consapevolezza dell’unità di tutte le cose, oltre l’ego, verso la coscienza angelica. La possibilità di
17 agosto 2016 / IL FIORE DELLA NUOVA VITA
Scienza dello spirito
Questa nuova Scrittura Magica ideata da Walter Zuccarini ci porta ancora una volta nel mondo degli Archetipi e della geometria sacra. Gli Archetipi sono i principi ordinatori del mondo, sono i fili con cui siamo intessuti noi stessi e la nostra realtà. Per questo, ciò che facciamo a Madre Terra risuona inevitabilmente con una parte di noi stessi. Oggi, in questa epoca di crisi del paradigma materialistico, è tempo di riappropriarci della coscienza dell’unità fra noi stessi e il mondo, di ristabilire la connessione positiva con gli Archetipi che guarisce perché ricostituisce il tessuto psichico danneggiato. L’immagine del fiore della
10 maggio 2016 / Walter Zuccarini e Armando di Nunzio a Contemporanea 14-22 maggio 2016 – Lanciano (CH)
Eventi
Contemporanea culture del presente 14-22 maggio 2016 – Prima edizione AUDITORIUM DIOCLEZIANO DI LANCIANO Una collettiva d’arte ed eventi culturali con il patrocinio del Comune di Lanciano – Assessorato alla Cultura. Sette giorni di cultura, incontri, spettacoli e documentari, “Contemporanea, culture del presente” è una rassegna che mira a stimolare e produrre riflessioni sul tema della Terra, focus scelto per la prima edizione 2016. Terra come pianeta, dal macro al micro, è un concetto che implica territorio. E dal territorio alla materia, fino alle opere dell’uomo, contemporaneo attore protagonista dei mutamenti del paesaggio. ARTE E PAESAGGIO L’arte, mescolando gli elementi
7 aprile 2016 / 11-18 giugno 2016 – Settimana magica – Esperienza di scultura condotta da Walter Zuccarini a La Casa per le Arti
Eventi
Un viaggio dentro se stessi nel periodo dell’anno più ricco di luce. “Non aspettare il momento opportuno: crealo!” (George B. Shaw) PROGRAMMA Il corso si terrà nel pomeriggio dalle 15:30 alle 19:30 Tutto il materiale personale occorrente sarà fornito dall’associazione Il corso sarà guidato da Walter Zuccarini, scultore, land artist, maestro del legno e restauratore costi Il costo per le spese vive è di euro 120,00 Il costo del corso è a OFFERTA LIBERA Informazioni: 328 6537759 (Emilia)
5 ottobre 2015 / I “CIGLIONI” DELLA CASA PER LE ARTI
Scienza dello spirito
Questa dei ciglioni è stata una scoperta entusiasmante. Qualche anno fa, il nostro amico Cristiano, appassionato agronomo e architetto del paesaggio, ce li mostrò sul suo terreno durante un corso di potatura. Meravigliosi ciglioni… di un grande occhio che guarda il cielo! L’orto come un grande occhio aperto verso l’infinito! Quell’immagine si è impressa così profondamente in noi che abbiamo deciso subito di concretizzarla anche qui alla Casa per le Arti. Così la primavera scorsa ne abbiamo realizzati alcuni nell’orto a est e in questi giorni li stiamo impiantando nel terreno dell’orto a ovest. Due grandi occhi!!! E per la
2 ottobre 2015 / La nascita di Venere di Botticelli – Uno sguardo attraverso la scienza dello spirito
Scienza dello spirito
Il dipinto La Nascita di Venere di Sandro Botticelli ci racconta dell’antica Lemuria, il continente scomparso che esisteva 35.000 anni fa nella parte del pianeta dove oggi è l’Oceano Pacifico. Sappiamo dalla scienza dello spirito che a quell’epoca la materia non era ancora così solida come la conosciamo oggi, ma aveva una consistenza acquoso-albuminosa. I regni della natura erano allora indistinti e si compenetravano l’un l’altro, così che esistevano esseri di natura intermedia fra vegetale, animale e umana. Gli esseri umani erano gelatinosi ed ermafroditi. La separazione dei sessi sarebbe avvenuta solo alla fine dell’epoca lemurica. I minerali non potevano
18 settembre 2015 / Il giorno dopo
Eventi / Scienza dello spirito
fotografia di Francesco Mazza Sulla Terra ogni cosa, prima di esistere sul piano della realtà fisica, è stata immaginata. Il Mondo delle Immagini esiste ed è reale tanto quanto quello dei sensi, anzi ne è la causa, l’origine. Quando immaginiamo qualcosa, allora, prendiamola sul serio, perché questa è la creatività, questa è l’Arte. L’Arte è immaginazione, è percezione sottile, è fare passi nell’ignoto. Siamo il tramite della volontà di manifestazione di un mondo superiore. Che lo fa attraverso chi si pone in una condizione di attenzione e accoglienza. Siamo messaggeri. La condivisione è dono di sé, contagia e amplifica. E
8 agosto 2015 / Danza di Mani Parlanti. Una performance di artigianato teatrale – 17 settembre 2015, Pescara
Eventi
nota di regia: in quest’epoca di rapide estinzioni di attività umane fondate su una manualità di tipo artigianale, i valori del lavoro, dell’economia, dell’educazione spirituale e dell’intera convivenza armonica dei popoli, stanno cadendo nel caos dell’oblio. come conseguenza di questa mancanza di sapere manuale – da sempre strumento di meditazione nell’esoterismo di tutte le tradizioni – anche l’arte sta perdendo sempre più velocemente la sua primordiale funzione di occhio aperto all’invisibile, come veicolo che ci traghetta dall’illusione della vanità mondana, al mondo reale della moralità oggettiva che regge la vita interiore dell’essere umano in armonia. mossi da queste riflessioni abbiamo
28 maggio 2015 / Infinito Presente – inaugurazione Mostra di Walter Zuccarini e dei suoi allievi a cura de la Casa per le Arti – 31 maggio-7 giugno 2015, a Chieti
Eventi
Inaugurazione 31 maggio ore 19.00 Santa Maria del Tricalle – Chieti 7 giugno ore 20 “Suoni di echi sacri” (performance vocale di Fiore Zulli e Carla Robertson) 7 giugno ore 21 proiezione video su perfomance e land art dal 5 al 7 giugno Simposio di scultura su pietra degli scultori de la Casa per le Arti Walter Zuccarini, Lucrezia Lalli, Stefania Barbetta, Alessandro di Muzio e Armando Di Nunzio nei tre giorni di simposio la mostra è aperta la mattina dalle 9 alle 12 e il pomeriggio dalle 16 alle 19 tele di Maria Pia d’Intino (la Casa per le
20 maggio 2015 / Comuni e Land Art
LA PROPOSTA L’associazione culturale La Casa per le Arti propone di realizzare sul territorio dei Comuni una Scrittura magica. Le Scritture magiche sono opere di Land art ideate e progettate dall’artista Walter Zuccarini, cofondatore e anima artistica dell’associazione, che consistono nel disegnare con la ghiaia sul terreno simboli di archetipi. Queste figure, solitamente di grandi dimensioni, irradiano il paesaggio e la loro suggestiva bellezza agisce in risonanza con la nostra parte emozionale più profonda. Disseminare il territorio di questi simboli richiama forze cosmiche purificatrici e risanatrici per tutti gli esseri viventi. Quello de la Casa per le Arti è un
15 maggio 2015 / Oro Bianco, (Con)fusioni – 22, 23 e 24 maggio Lanciano 2015
Eventi
Il 22, 23 e 24 maggio gli scultori de la Casa per le Arti saranno a Lanciano Vecchia per un simposio di scultura su pietra all’interno della VII edizione di (Con)fusioni. Il titolo del simposio è Oro bianco, in omaggio alla pietra bianca della Majella, una delle risorse preziose della nostra terra, utilizzata fin da epoche remote per innalzare le mura a difesa delle comunità italiche, per costruire i templi e i fori dei Municipi romani, per edificare le bellissime abbazie medievali presenti ovunque sul territorio abruzzese. Il titolo è stato pensato per creare un collegamento con la manifestazione NO Ombrina che si
8 maggio 2015 / Il canto del Fuoco – Riflessioni
Eventi
La notte del 2 maggio si è accesa una nuova piccola luce, un’altra stella caduta sulla Madre Terra. fotografie di Francesco Mazza Grazie all’iniziativa di Nando e Paolo e alla loro collaborazione con Walter, per noi de La Casa per le Arti è stata una giornata indimenticabile, una sorta di prova generale del nostro modo di intendere l’arte: condivisa, collaborativa, interdisciplinare, inserita armoniosamente nel paesaggio, attenta e rispettosa della Natura e dell’ambiente, aperta alle contaminazioni. Terra Madre è un’opera di land art, una delle Scritture magiche progettate da Walter, è l’immagine di un archetipo che, risuonando con
1 maggio 2015 / La Vita nuova
Arte-progetti
Quest’anno la primavera ha portato a La casa per le Arti tanta vita nuova. Un tripudio di fiori spontanei nel giardino, quattro( per adesso) dolcissimi gattini (Gigia, Pelù, Ebano e Flipper) e tanti incontri con persone nuove. Carla e Fiore del Teatro Simurgh con i quali condividere l’amore per la ricerca della verità, Biagio con le sue bellissime cupole geodetiche, mandàla tridimensionali, Paolo con la passione comune per gli alberi e la natura, Federica e Antonio, giovani appassionati di arte con tanta voglia di fare. Invece con i “vecchi” amici la primavera ci ha portato nuove relazioni e progetti da
28 aprile 2015 / Il Canto del Fuoco – 2 maggio 2015 ore 10.00 presso uliveto nel territorio di San Giovanni Teatino
Eventi
contributo di Armando Di Nunzio Il canto del fuoco nasce con l’idea di passare del tempo insieme, all’aperto tra gli ulivi,testimoni millenari della nostra regione, nell’arte vissuta da diversi punti di vista per celebrare le trasformazioni e le evoluzioni che in questo periodo dell’anno stanno avvenendo sia in natura che in noi. La mattina del 2 Maggio 2015, ci incontreremo alle 10:00 per completare la realizzazione di Terra Madre, un’opera in land art ideata da Walter Zuccarini della Casa per le Arti di Chieti – il luogo che abbiamo scelto è un uliveto, situato nel territorio di San Giovanni
28 aprile 2015 / Strutture reciproche e scienza del design
Scienza dello spirito
La sfera e la cupola racchiudono il massimo spazio col minimo impiego di materiale e conservano bene il calore interno offrendo poca superficie alle difficoltà climatiche esterne. Le superfici curve sono più resistenti di quelle piane. La forma ellissoidica dell’uovo è decisamente leggera ma anche molto resistente. Nonostante la sua leggerezza, la cupola può sopportare carichi molto elevati. Le geodetiche configurano spazi autoportanti aperti e flessibili, senza travature o partizioni interne e sono facilmente trasportabili per via aerea. La persona che abita all’interno di uno spazio sferico ha l’impressione di trovarsi al centro delle cose e avverte la
20 aprile 2015 / XI Biennale di Scultura – Orsogna, Centro Polivalente – 29 marzo – 7 aprile 2015
Eventi
Anche quest’anno Walter ha accolto con il solito entusiasmo l’invito di Giustino Bartoletti, tenace e appassionato ideatore e curatore di una biennale di scultura giunta alla XI edizione, a Orsogna, suo paese d’origine. Walter è alla sua quarta partecipazione con l’installazione in legno Il Trittico dell’Anima, realizzata in collaborazione con Stefania Barbetta, Luca Bruno, Alessandro Di Muzio, Lucrezia Lalli, Emilia Longheu, Georg Reinking. In occasione di questa edizione ha voluto presentare anche le opere realizzate da due allievi partecipanti a uno dei corsi di scultura su pietra che tiene presso La Casa per le Arti: Fermo_Fluttuare di Alessandro Di Muzio
24 marzo 2015 / Nelle Marche. Nasce Esprimarte
Eventi
Questa mattina, conferenza stampa di presentazione del progetto Esprimarte… Ieri è nata “Esprimarte”. Un palcoscenico per i giovani marchigiani. Ieri mattina, infatti, al Palazzo Leopardi della Regione Marche, è stato presentato il progetto ESPRIMARTE, che si avvale del cofinanziamento della Regione Marche e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha aperto la Conferenza Stampa, Paola Marchegiani dell’assessorato alla Cultura, che ha paragonato ESPRIMARTE a una scossa di energia: “convinta che la creatività sia un volano di sviluppo anche economico”. Ha riportato il pensiero dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, secondo cui si tratta di
11 febbraio 2015 / Artigianato artistico Abruzzese a Malta – Shared Traces – dal 13 al 20 febbraio a Malta
Eventi
L’artigianato artistico abruzzese lascia i confini italiani e vola a Malta con un progetto finalizzato a diventare permanente nell’isola mediterranea. Dieci aziende del settore, rappresentative dell’arte orafa, della ceramica, del ferro battuto, della lavorazione del vetro, del legno e della lana, saranno protagoniste, dal 12 al 20 febbraio, di una iniziativa che si muove su piu’ fronti: da una parte sara’ allestita una mostra, “Share traces”, di prodotti artigianali sia abruzzesi che maltesi, che hanno una serie di elementi in comune, dall’altra sara’ organizzato un workshop e, a completare il quadro, sara’ creato un piccolo store per vendere i gadget
25 ottobre 2014 / SUA MAESTÀ L’ALBERO
Scienza dello spirito
SUA MAESTÀ L’ALBERO Sappiamo da tutte le antiche tradizioni che all’origine eravamo uniti al Tutto nel Tutto. Poi a poco a poco, per necessità evolutiva, ce ne siamo separati. La conseguenza di ciò è stata la perdita del senso di appartenenza e di collegamento al Tutto, la nascita dell’ego e lo sviluppo di una nuova facoltà, quella dell’intelletto. Tuttavia oggi viviamo un’epoca di risveglio, sentiamo sempre più numerosi il richiamo di un legame profondo con la vita e con tutte le creature. La consapevolezza dell’unione con i regni della Natura, con gli astri, con il cosmo, sta crescendo e si
15 ottobre 2014 / L’arte è un frutto
Scienza dello spirito
La Natura è artista e, come l’arte, ci parla per immagini. La Natura è nostra maestra. Osserviamola nel suo divenire attraverso le stagioni. Come in primavera, il seme esce dal buio della terra generando il germoglio, così in noi, dal buio della mente, nasce l’idea. L’azione creativa corrisponde all’estate quando la vita della Natura si effonde con fiori, colori, suoni, profumi in abbondanza. Così il nostro cuore, ispirato da tanta bellezza, sente l’impulso all’azione. Poi arriva l’autunno che è il tempo del raccolto: come la Natura offre i suoi frutti, così anche noi, compiuta l’opera, manifestiamo il frutto della nostra
15 ottobre 2014 / Le mani
Scienza dello spirito
Una delle immagini più commoventi dell’arte italiana è senza dubbio la Creazione di Adamo, la scena centrale dell’affresco della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo. Al centro della volta le dita del Creatore e della creatura si sfiorano, senza toccarsi. La mano sinistra dell’Uomo ha ricevuto la corrente vitale dalla mano destra del Dio Padre. Il breve spazio che separa le due dita è immagine del salto evolutivo della caduta sulla Terra. In quello spazio è tutto il dramma, nelle mani è la poesia. “La mano – afferma Mikhael Aivanhov – porta inscritti i misteri della creazione, della volontà e dell’azione
10 ottobre 2014 / Equinozio d’autunno
Scienza dello spirito
Siamo all’inizio dell’autunno: il Sole è entrato nel segno della Bilancia, segno di equilibrio. Nell’equinozio le forze opposte del giorno e della notte entrano in relazione armonica. Da adesso, la luce esteriore progressivamente declina. In questo periodo, la nostra anima è pervasa da un senso di dolce malinconia. Un senso di fine, di morte. Ma è solo apparenza. Sappiamo infatti che allo spegnersi della luce esteriore corrisponde l’accendersi della luce interiore. Per questo non dobbiamo abbandonarci alla malinconia. La Natura, infatti, muore nella sua manifestazione esteriore. Il sottosuolo invece si sveglia. La Terra è un essere vivente che, in quanto
10 ottobre 2014 / Elogio della Land Art
Scienza dello spirito
ELOGIO DELLA LAND ART perché la land art 1. Perché è ecologica e sostenibile 2. Perché coinvolge l’uomo intero, non solo l’intelletto 3. Perché è fatta con il lavoro fisico (volontà) 4. Perché si fa con gli altri (arte sociale) 5. Perché instaura un dialogo con la natura 6. Perché dinamizza e trasforma il paesaggio armoniosamente 7. Perché non la puoi possedere 8. Perché non la puoi vendere o comprare 9. Perché non la puoi rinchiudere in un caveau, in un museo, in una galleria 10. Perché non si deve capire, ma com-prendere 11. Perché non è elitaria
24 settembre 2014 / EQUINOZIO D’AUTUNNO (rituale a la Casa per le Arti – 28 settembre ore 19.00)
Eventi
Ora posso appartenere a me stesso E luminoso spandere luce interiore Nell’oscurità dello spazio e del tempo. L’essere della Natura volge al sonno Le profondità dell’anima devono vegliare E deste portare gli ardori del Sole Nei freddi flutti dell’inverno. Rudolf Steiner, Calendario dell’Anima Partiamo, come sempre, dalla Natura, maestra di vita. Siamo all’inizio dell’autunno: il Sole è entrato nella costellazione della Bilancia, segno di equilibrio. Nell’equinozio le forze opposte del giorno e della notte entrano in relazione armonica. Da adesso, la luce esteriore progressivamente declina. In questo periodo, la nostra anima è
19 settembre 2014 / Una stella è caduta sulla Maiella? No, è la land art di Rossano Orlando (Il Centro, 18-9-2014)
Eventi
Una stella è caduta sulla Maiella? No, è la land art Fonte Tettone, ecco Terra Madre: ha un diametro di 21 metri L’artista Zuccarini: «Usiamo materiali ecocompatibili» di Rossano Orlando Fonte: http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2014/09/18/news/una-stella-e-caduta-sulla-maiella-no-e-la-land-art-1.9957481 PRETORO. Vista dall’alto ha le sembianze di una stella caduta sulla terra. Ha anche un nome ma non se l’è portata dietro: l’hanno chiamata Terra Madre, in omaggio alla montagna “madre” degli abruzzesi, la Maiella. La si può anche toccare con mano: appena sopra la fontana di località Fonte Tettone, a 1.650 metri di altitudine, nel Parco nazionale. Beh, certo, degli astri ha solo le sembianze. Si tratta, invece,
9 luglio 2014 / la Casa degli Artisti a sant’Anna del Furlo a cura di Andreina De Tomassi e Antonio Sorace
Residenze creative
PERCHE’. La Residenza creativa, per noi, è una politica culturale gestita dal basso, privata e indipendente. Gli artisti, da sempre hanno avuto corti, palazzi, salotti, aperti alla loro creatività, ma anche trattorie, bar, enoteche, bistrot disposti a ospitare gli squattrinati artisti magari in cambio di uno schizzo a matita sulla tovaglia di carta. Che faceva il Duca da Montefeltro nel suo palazzo? O Madame de Stael? O il proprietario dell’enoteca Buccone a Roma? Aiutavano gli artisti, per lo più poeti, musicisti, pittori, a sbarcare il lunario; per i creativi di ogni epoca c’era la possibilità di non pensare al mantenimento
12 giugno 2014 / Il Tour dell’Ottava, con Michele Proclamato
Eventi
Partecipa al Tour dell’Ottava, condotto da Michele Proclamato: alla scoperta dell’energia del Simbolo . Il 12 GIUGNO 2014 vi proponiamo una gita culturale in Puglia in tre luoghi magici del Medioevo misterioso: Monte S.Angelo (Santuario e Castello Svevo) TRANI (cattedrale – castello Svevo- centro storico-giardini mediterranei) Castel del monte Il costo del tour è di 30 euro La visita sarà guidata da Michele Proclamato (www.proclamatomichele.it), pugliese di nascita, aquilano di adozione, scrittore, esperto in simbologia che ci aiuterà nella lettura esoterica dell’arte.
27 marzo 2014 / L’altro Benessere – Appuntamento con Walter Zuccarini
Eventi
Appuntamento con Walter Zuccarini al Mandorlo a Pescara Durante l’incontro si parteciperà a: – presentazione de La Casa per le Arti – l’Albero, un ponte fra Terra e Cielo – voci di piante, volti del legno (osservazione e riconoscimento di alcune essenze) – workshop di intaglio (dimostrazione ed esercitazione) domenica 6 aprile 2014 ore 16,30 presso Il Mandorlo – Bottega del Mondo in via Firenze 11 a Pescara La partecipazione al workshop è propedeutica al secondo incontro con Walter Zuccarini che si terrà il prossimo 11 maggio al Mandorlo
3 marzo 2014 / L’Uomo Nuovo guarda al cielo
Performance/Installazioni / Tuttapagina
L’opera rivisita un’icona simbolo dell’arte italiana, paradigma del percorso evolutivo dell’essere umano. Dopo l’uomo di Vitruvio e poi quello di Leonardo, inserito nella duplice dimensione cosmica e terrena, rappresentate rispettivamente dal cerchio e dal quadrato, l’Uomo Nuovo è consapevole di essere connesso al macrocosmo attraverso il campo energetico della matrix divina, la rete della Vita che pervade l’universo e prende temporaneamente forma sulla Terra come pietra, filo d’erba, uccello, uomo, stella, galassia. L’Uomo Nuovo ha trasferito la luce della conoscenza dalla mente al cuore che perciò, aprendosi purificato al mondo, diventa esso stesso luce. L’Uomo Nuovo è l’Essere redento dal
30 gennaio 2014 / L’Angelo della gravità
Performance/Installazioni
L’Angelo della gravità è l’essere umano che cade sulla Terra per vivere l’esperienza della materia nel viaggio dell’incarnazione. L’opera è parte di un progetto, un trittico che rappresenta il processo evolutivo della “caduta” (l’angelo della gravità), dell’illuminazione (l’uomo nuovo) e infine della risalita (l’uomo liberato).
17 gennaio 2014 / Ciò che facciamo
La Casa per le Arti organizza corsi e laboratori di arti applicate [ doratura - intaglio – intarsio – ebanisteria ] a Chieti, In Abruzzo, presso la casa Per le Arti e fuori regione corsi e laboratori di scultura manuale su legno e pietra simposi di scultura manuale incontri ed eventi seminari, corsi, convegni performance di land art e sky art esperienze di manualità sensata per acquisire la conoscenza di buone pratiche utili per la vita quotidiana La Casa per le Arti ha organizzato La notte delle stelle in collaborazione con gli Astrofili Teatini, Pescosansonesco (Pe), Convento francescano (2003) L’Uomo Nuovo,