Distruggere e dissacrare la vita di Gaia, il pianeta che ci ospita, sembra essere la modalità esistenziale dominante. Tutto diventa corrotto, deviato, i
[..] leggi tutto
Primavera a La Casa per le Arti Secondo Rudolf Steiner, la Terra è un organismo vivente che respira. Il suo ciclo respiratorio ha la durata di un anno dura
[..] leggi tutto
REALTÀ DEI DUE BAMBINI GESÙ – IMMAGINI DALL’ARTE ANTICA Secondo Rudolf Steiner, Matteo e Luca parlano di due Gesù differenti, uno nato
[..] leggi tutto
Cari amici, è arrivato l’Autunno, il periodo della raccolta dei frutti, dei bilanci, dei progetti, dell’introspezione, dopo il fuoco estivo. Sollecitati
[..] leggi tutto
Otto giorni fa salutavamo i nuovi amici de La Casa per le Arti a conclusione dell’esperienza di scultura condivisa dal 21 al 28 luglio, guidata da Walter
[..] leggi tutto
Si è conclusa felicemente la seconda edizione di Infinito Presente, il simposio delle arti che ha visto la collaborazione di tante persone per onorare la belle
[..] leggi tutto
In una conferenza del 1908 Rudolf Steiner disse che “Tutte le macchine e le apparecchiature tecnologiche che l’uomo oggi si costruisce, acqui
[..] leggi tutto
“Tutto ciò che avviene, io lo voglio” (Novalis) Le vicende della storia esteriore sono sempre determinate dalla direzione spirituale di entità superio
[..] leggi tutto
La visione spirituale della vita si fonda su un’idea: quella che considera tutta la materia come una condizione di massimo addensamento dello spirito. La
[..] leggi tutto
Il 29 settembre si festeggia San Michele, che non è un santo, ma un Archai, un elevatissimo spirito solare che, come ci riferisce Rudolf Steiner, regge la
[..] leggi tutto
Questa nuova Scrittura Magica ideata da Walter Zuccarini ci porta ancora una volta nel mondo degli Archetipi e della geometria sacra. Gli Archetipi sono i princ
[..] leggi tutto
Questa dei ciglioni è stata una scoperta entusiasmante. Qualche anno fa, il nostro amico Cristiano, appassionato agronomo e architetto del paesaggio, ce li mos
[..] leggi tutto
Il dipinto La Nascita di Venere di Sandro Botticelli ci racconta dell’antica Lemuria, il continente scomparso che esisteva 35.000 anni fa nella parte del
[..] leggi tutto
fotografia di Francesco Mazza Sulla Terra ogni cosa, prima di esistere sul piano della realtà fisica, è stata immaginata. Il Mondo delle Immagini esiste e
[..] leggi tutto
La sfera e la cupola racchiudono il massimo spazio col minimo impiego di materiale e conservano bene il calore interno offrendo poca superficie al
[..] leggi tutto
SUA MAESTÀ L’ALBERO Sappiamo da tutte le antiche tradizioni che all’origine eravamo uniti al Tutto nel Tutto. Poi a poco a poco, per necessità evo
[..] leggi tutto
Domenica 14 settembre 2014 Con gli amici di Liberarte e di Officina d’Arte a Sant’Eusanio del Sangro La Casa per le Arti, per un evento finalizzato a creare
[..] leggi tutto
La Natura è artista e, come l’arte, ci parla per immagini. La Natura è nostra maestra. Osserviamola nel suo divenire attraverso le stagioni. Come in primave
[..] leggi tutto
L’artista è colui che è pronto a trasformare se stesso, perciò chiunque sia disponibile a un lavoro interiore. L’artista è consapevole di essere tramite
[..] leggi tutto
Una delle immagini più commoventi dell’arte italiana è senza dubbio la Creazione di Adamo, la scena centrale dell’affresco della Cappella Sistina dipinta
[..] leggi tutto
Siamo all’inizio dell’autunno: il Sole è entrato nel segno della Bilancia, segno di equilibrio. Nell’equinozio le forze opposte del giorno e della notte
[..] leggi tutto
ELOGIO DELLA LAND ART perché la land art 1. Perché è ecologica e sostenibile 2. Perché coinvolge l’uomo intero, non solo l’intelletto 3. P
[..] leggi tutto
I nostri antenati chiamavano “fauno” il campo energetico di un albero, la sua anima, la sua intelligenza. Se facciamo attenzione, possiamo sentirlo mentre c
[..] leggi tutto